APPUNTO SUL CARATTERE DEL POPOLO UMBRO E IL DIALETTO DI FOLIGNO E DELL'UMBRIA

 

4-2-07

VAI IN FONDO

Finestra sul popolo...Italiano

HOME

Testo

VAI IN FONDO

               Le fortune letterarie della toscana che segnarono per sempre la nascita della letteratura italiana distinta dal latino, sono in senso cronologico, posteriori ai medesimi contributi umbri alla letteratura nazionale; e pur procedendo specialmente con Dante (1265-1321; ma con anche il Petrarca -1304.74-, e non fa del tutto eccezione il Boccaccio -1313-75- 1),  dal medesimo principio della fede cattolica, tuttavia finiscono per curare di più l'aspetto estetico a scapito di quello poetico e mistico.

                Al contrario l'Umbria, col Serafico d'Assisi (Francesco d'Assisi, 1182-1226) e Iacopone da Todi (Iacopo De Benedetti, 1230.36-1306), compone un italiano volgare più puro e meno estetico, ma al contempo più potente per chiarezza e spinta lirica e poetica : il Cantico delle creature resta il fondamento poetico della lingua nazionale, mai superato, e sempre valido come esempio e modello da seguire (anche per questo è stato bene che si sia pensato a fare di S. Francesco, il patrono d'Italia).

                Ma che cosa resta oggi nel dialetto umbro, per esempio tra Foligno e Assisi, delle parole usate da S. Francesco e Iacopone ?

                Qualcosa resta, perché ad es. ancora oggi si dice: lo jorno, proprio come nel Cantico delle Creature,  per dire: il giorno. Ma forse nel complesso resta poco; e ciò dico anche se in proposito sarebbe necessario uno studio sistematico e mirato, che in questa sede né ho svolto, né reperisco da altri.

                Tuttavia un tratto del carattere popolare mi sembra che sopravviva in questa gente umbra : la propensione alla spontaneità, alla dolcezza, alla franchezza solare, simile all'estrema sintesi in proposito, che si ricava dal carattere umano e poetico del Santo d'Assisi.

                E pensare che questo tratto gentile e nostrano del popolo, è racchiuso dentro una estetica dialettale che preferisce la laconicità sintetica, la scorciatoia personalizzata più che retorica del concetto; preferisce la gabbia del nostrano e dell'indigeno (a volte del primitivismo verbale) in orgogliosa antinomia alla norma scolastica o televisiva o giornalistica, comunque ufficiale dell'italiano parlato e scritto. E qui nel senso della analogia è evidente la parentela con Iacopone, più ancora che con Francesco.

              Questa sintesi tra carattere popolare e espressione dialettale, ha però delle norme precise che compongono non una inflessione qualunque che diverge dall'italiano, ma compongono un vero e proprio dialetto, con morfologia e sintassi propria.

                Ecco in proposito alcuni esempi, che mi tornano in mente: a Foligno si dice: Ci stanno per dire ci sono, sono; Fonno per dire furono; Lu per dire il (lu trattore..). I nomi propri sono molto spesso abbreviati : Lorè  per dire Lorenzo, Orlà per dire Orlando...ecc. Spesso si premette una a esclamativa al nome proprio, per enfatizzarne la pronuncia: onde si dice, anzi si chiama: a Lorè a Orlà... . Si diceper io vado  ...   .

                Non bisogna dimenticare in conclusione, che l'odierni umbri, col loro carattere e il loro dialetto, sono quanto rimane di quella identità storica etnica e linguistica, che per importanza, veniva subito dopo gli Etruschi, ed esisteva già formata tra Teramo e Ascoli Piceno (assestandosi in seguito tra Gubbio e Terni e il Medio Adriatico), prima ancora della nascita di Roma.

                Devesi pertanto ritenere del tutto naturale che, nonostante la globalizzazione economica e culturale, ancor oggi si riscontri in Umbria, una forte indole popolare con anche un preciso o caratteristico risvolto   linguistico-dialettale. Tuttavia sia questa indole che il suo dialetto, abbisognerebbero di maggiore studio e rivalutazione, anche nel quadro della identità nazionale e linguistica dell'Italia. E ne abbisognerebbero nonostante che gli sviluppi della letteratura in Umbria, successivi a S.Francesco e Iacopone, conoscano un curioso stato di dormizione, onde il Pontano quattrocentesco e petrarchesco (che scrive solo in latino) e Sandro Penna perugino e dall'arte antiermetica ma omosessualoide, nonché i giovanissimi romanzieri Rosa Matteucci e Filippo Timi nel secolo XX°, sono più delle eccezioni alla regola che il frutto dalla medioevale continuità.

 

1: Giovanni Boccaccio, cavalcando il profano, finisce per cavare dal mondo religioso e dalla opposizione a questo, sia buona parte della sostanza tematica che buona parte della retorica antitetica. Senza la sfera del sacro e della religione, egli non avrebbe potuto essere il profano dissacratorio del Decamerone, venuto meno poi (almeno nel pensiero interiore e non nelle opere letterarie) nell'ultimo periodo della sua vita.

FINE

 

TORNA SU

Finestra sul popolo...Italiano

HOME

Testo

 

TORNA SU