BREVE GEOGRAFIA E STATISTICHE DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA, DEL PATRIMONIO LIBRARIO E DELLE SPESE PER LA RICERCA 

VAI IN FONDO

Finestra sul lavoro e la formazione professionale

Precedente

                HOME

Successiva

 

VAI IN FONDO

INDICE

Commento

I. Distribuzione degli studenti universitari

II. Popolazione scolastica dal 2000 al 2005

III. Popolazione scolastica in percentuale sul totale nazionale

IV. Popolazione italiana e suoi livelli di istruzione nel 2001

V. Consistenza del patrimonio librario delle biblioteche statali

VI. Spesa per ricerca e sviluppo

        I. DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

Fonte: Atlante geografico economico (Italia), Diretto da Paolo Andreoni, Ferruccio De Bartoli,  Istituto Geografico De Agostini-Sole 24 Ore, Milano n.12/2008, p. 218-19; 222-23

II. POPOLAZIONE SCOLASTICA DAL 2000 AL 2005

      

III. POPOLAZIONE SCOLASTICA IN PERCENTUALE SUL TOTALE NAZIONALE

IV. POPOLAZIONE ITALIANA E SUOI LIVELLI DI ISTRUZIONE

V. CONSISTENZA DEL PATRIMONIO LIBRARIO DELLE BIBLIOTECHE STATALI

VI. SPESA PER RICERCA E SVILUPPO

Fonte: Atlante geografico economico (Italia), Diretto da Paolo Andreoni, Ferruccio De Bartoli,  Istituto Geografico De Agostini-Sole 24 Ore Milano n.12/2008, p. 218-19; 222-23                                                                                                                  

COMMENTO

                I. Distribuzione degli studenti universitari: a Roma, Milano, Napoli, si concentrano le maggiori quantità numeriche. Seguono Torino, Padova, Bologna, Bari, Firenze, Catania e Palermo. Siena e Sassari sono al di sotto di Perugia, quindi meno di 25000 iscritti.

                II. Popolazione scolastica dal 2000 al 2005:  

               1. Scuole secondarie di primo grado: il numero degli studenti ruota attorno al 1.800.000 e raggiunge il massimo nel 2004. Il numero degli insegnanti è invece diminuito dal 2000 al 2005, più a causa dell'accorpamento delle classi che della diminuzione degli studenti, onde essendoci meno scuole e classi più numerose, son diminuiti anche gli insegnanti. 

               2. Scuole secondarie di secondo grado: vi è un aumento costante di studenti di circa 7000 unità dal 2000 al 2005. Onde dopo la diminuzione del numero delle scuole nel 2002, questo ricomincia a ricrescere assestandosi a 6577 nel 2005. Invece cala il numero degli insegnanti negli ultimi due anni, dal 2004 al 2005, assestandosi a 256354. 

               3.Università : qui i dati riguardano solo l'anno accademico 2004-2005. Ingegneria e architettura hanno il maggior numero di iscritti, 306540; segue il gruppo letterario-linguistico con 263910, poi il giuridico con 241074 e poi l'economico-statistico con 223518 . Colpisce che su un totale di 1814419 iscritti, si sono laureati soltanto 264900 studenti, vale a dire soltanto il 14,6 % degli iscritti complessivi.

                III. Popolazione scolastica in percentuale sul totale nazionale: La Lombardia e la Sicilia, hanno le maggiori percentuali rispetto al totale nazionale . Stanno all'estremo opposto, cioè con percentuale più bassa, il Trentino, il Friuli, la Liguria, l'Umbria le Marche e l'Abruzzo, la Basilicata. Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Puglia, sono invece pressoché alla pari. Subito dopo vengono Calabria e Sardegna. 

                IV. Popolazione italiana e suoi livelli di istruzione:  Dalla media inferiore fino alla laurea, gli stranieri nel 2001, superano leggermente gl italiani; in particolare gli italiani hanno un 7,5 di laureati contro il 12,1 degli stranieri. Ciò è spiegabile col fatto che ad emigrare sono soprattutto le persone più istruite e intraprendenti . Tuttavia tali rilevamenti misurano il titolo di studio, ma non proprio la sua specifica equipollenza e qualità potenziale. Presso alcuni paesi, infatti, il laurearsi è molto più facile che in Italia.

                V. Consistenza del patrimonio librario delle biblioteche statali:   Toscana e Lazio da sole detengono 19.955.445 volumi e periodici . Il resto delle altre regioni assieme detiene 10.814.000 volumi e periodici. Lazio e Toscana da sole possiedono pertanto il 65 % del patrimonio librario statale; il 35 % di questo è dustribuito tra le altre regioni, tra le quali primeggianio l'Emilia Romagna, la Lombardia e la Campania. Sono del tutto escluse, la Sicilia, il Trentino, l'Umbria,  le Marche e il Molise e la Valle d'Aosta . Alla Toscana con più di 11000 000 di volumi, spetta il primato rispetto a ogni altra regione.

                VI. Spesa per ricerca e sviluppo: è concentrata nel Lazio e nel centro-nord tra Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte. Nel Lazio predomina l'investimento da enti publici; al contrario le Imprese private investono dal 50 al 76 % nella triade ordetta, cioè l'Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, ai quali vanno aggiunte però la Valle d'Aosta e la Liguria. Nelle regioni del centro sud (Toscana compresa) è specialmente l'Università a investire nella ricerca. Si tratta quindi di un tipo di ricerca necessariamente più astratta e accademica.

 

 

FINE

 

 

TORNA SU

Finestra sul lavoro e la formazione professionale

Precedente

                HOME

 

Successiva

 

TORNA SU