Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
Roma, 7 dicembre 1965.
Concilio Vaticano II°
[Gaudium et Spes , Milano , Paoline 2004 -Magistero n. 28-].
Finestre Finestra sul lavoro Indice HOME Vai alle note. Vai a Fine Lettera Vai in fondo
Intima unione della Chiesa con l' intera famiglia umana.
1. Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore. La loro comunità, infatti, è composta di uomini, i quali, riuniti insieme nel Cristo, sono guidati dallo Spirito santo nel loro pellegrinaggio verso il regno del Padre, ed hanno ricevuto un messaggio di salvezza da proporre a tutti. Perciò essa si sente realmente e intimamente solidale con il genere umano e la sua storia.
A chi si rivolge il concilio .
2. Per questo, il concilio Vaticano II°, avendo penetrato più a fondo il mistero della Chiesa, passa ora senza esitazione a rivolgere la sua parola non ai soli figli della Chiesa ne solamente a tutti coloro che invocano il nome di Cristo ma a tutti indistintamente gli uomini, desiderando di esporre loro come esso intende la presenza e l' azione della Chiesa nel mondo contemporaneo.
Il mondo che esso ha presente è perciò quello degli uomini, ossia la intera famiglia umana nel contesto di tutte quelle realtà entro le quali essa vive, il mondo che è teatro della storia del genere umano, e reca i segni degli sforzi suoi, delle sue sconfitte e delle sue vittorie, il mondo che i cristiani credono creato e conservato in esistenza dall'amore del Creatore, mondo certamente posto sotto la schiavitù del peccato, ma dal Cristo crocifisso e risorto, con la sconfitta del maligno, liberato e destinato, secondo il proposito divino, a trasformarsi e a giungere al suo compimento.
3. Ai nostri giorni, l' umanità scossa da ammirazione per le sue scoperte e la sua potenza, agita però spesso ansiose questioni sull' attuale evoluzione del mondo, sul posto e sul compito dell' uomo nell' universo, sul senso dei propri sforzi individuali e collettivi, e ancora sul fine ultimo delle cose e degli uomini.
Per questo il concilio, testimoniando e proponendo la fede di tutto intero il popolo di Dio, riunito da Cristo, non può dare dimostrazione più eloquente della solidarietà, del rispetto e dell' amore di esso nei riguardi della intera famiglia umana, dentro la quale è inserito, che instaurando con questa un dialogo sui vari problemi sopra accennati arrecando la luce che viene dal Vangelo, e mettendo a disposizione degli uomini le energie di salvezza che la Chiesa, sotto la guida dello Spirito santo, riceve dal suo Fondatore.
Si tratta di salvare la persona umana, si tratta di edificare 1' umana società. È l' uomo dunque, ma l' uomo integrale, nell' unità di corpo e anima, di cuore e coscienza, di intelletto e volontà, che sarà il cardine di tutta la nostra esposizione.
Pertanto il santo Sinodo, proclamando la grandezza somma della vocazione dell' uomo e la presenza in lui di un germe divino, offre all' umanità la cooperazione sincera della Chiesa al fine di stabilire quella fraternità universale che corrisponda a tale vocazione.
Non è mossa la Chiesa, da alcuna ambizione terrena; essa mira a questo solo: a continuare, sotto la guida dello Spirito Paraclito, l' opera stessa di Cristo, il quale è venuto nel mondo a rendere testimonianza alla verità, a salvare e non a condannare, a servire e non a essere servito 1) .
LA CONDIZIONE DELL' UOMO NEL MONDO CONTEMPORANEO.
4. Per svolgere questo compito, è dovere permanente della Chiesa di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo, così che, in un modo adatto a ciascuna generazione, possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini sul senso della vita presente e futura e sul loro reciproco rapporto. Bisogna infatti conoscere e comprendere il mondo in cui viviamo nonché le sue attese, le sue aspirazioni e la sua indole spesso drammatiche.
Ecco come si possono delineare le caratteristiche più rilevanti del mondo contemporaneo.
L' umanità vive oggi un periodo nuovo della sua storia , caratterizzato da profondi e rapidi mutamenti che progressivamente si estendono all' intero universo . Provocati dall' intelligenza e dall'attività creative dell' uomo, su di esso si ripercuotono , sui suoi giudizi e desideri individuali e collettivi, sul suo modo di pensare e di agire sia nei confronti delle cose che degli uomini. Possiamo così parlare di una vera trasformazione sociale e culturale che ha i suoi riflessi anche nella vita religiosa .
E come accade in ogni crisi di crescenza, questa trasformazione reca con se , non lievi difficoltà . Così mentre l' uomo tanto largamente estende la sua potenza, non sempre riesce però a porla a suo servizio. Si sforza di penetrare nel più intimo del suo animo, ma spesso appare più incerto di se stesso . Scopre man mano più chiaramente le leggi della vita sociale, ma resta poi esitante sulla direzione da imprimervi .
Mai il genere umano ebbe a disposizione tante ricchezze, possibilità e potenza economica e tuttavia una grande parte degli uomini è ancora tormentata dalla fame e dalla miseria e intere moltitudini sono ancora interamente analfabete. Mai come oggi gli uomini hanno avuto un senso così acuto della libertà, e intanto si affermano nuove forme di schiavitù sociale e psichica. E mentre il mondo avverte così lucidamente la sua unità e la mutua interdipendenza dei singoli in una necessaria solidarietà, a causa di forze tra loro contrastanti, violentemente viene spinto in direzioni opposte; infatti permangono ancora gravi contrasti politici, sociali, economici, razziali e ideologici, ne è venuto meno il pericolo di una guerra totale capace di annientare ogni cosa. Aumenta lo scambio di idee, ma le stesse parole con cui si esprimono i più importanti concetti, assumono nelle differenti ideologie significati assai diversi. Finalmente con ogni sforzo si vuol costruire un ordine temporale più perfetto, senza che cammini, di pari passo, il progresso spirituale.
Immersi in così contrastanti condizioni, moltissimi nostri contemporanei non sono in grado di identificare realmente i valori perenni e di armonizzarli dovutamente con quelli che man mano si scoprono. Per questo sentono il peso della inquietudine, tormentati tra la speranza e l' angoscia, mentre si interrogano sull' attuale andamento del mondo. Il quale sfida 1o uomo, anzi lo costringe, a darsi una risposta.
5. Il presente turbamento degli animi e la trasformazione delle condizioni di vita, si collegano con una più radicale modificazione che sul piano dell' intelligenza dà un crescente peso alle scienze matematiche fisiche e umane, mentre sul piano dell' azione si affida alla tecnica, originata da quelle scienze.
Questa mentalità scientifica modella in modo diverso di un tempo la cultura e il modo di pensare. La tecnica poi è tanto progredita da trasformare la faccia della terra e da perseguire ormai la conquista dello spazio ultraterrestre.
Anche sul tempo l' intelligenza umana accresce in certo senso il suo dominio: sul passato attraverso l' indagine storica, sul futuro con lo sforzo di prospettiva e di pianificazione. Non solo il progresso delle scienze biologiche, psicologiche e sociali dà all' uomo la possibilità di una migliore conoscenza di se, ma lo mette anche in condizione di influire direttamente sulla vita delle società, mediante 1' uso di metodi tecnici.
Parimenti 1' umanità sempre più si preoccupa di prevedere e controllare il proprio incremento demografico.
Ne segue una accelerazione tale della storia, da poter difficilmente essere seguita dai singoli uomini. Unico diventa il destino della umana società senza diversificarsi più in tante storie separate.
Così il genere umano passa da una concezione piuttosto statica dell'ordine, a una concezione più dinamica ed evolutiva; ciò favorisce il sorgere di un formidabile complesso di molti problemi, che stimola ad analisi e a sintesi nuove.
6. In seguito a tutto questo, mutamenti sempre più profondi si verificano nelle comunità locali tradizionali -come famiglie patriarcali, clans, tribù, villaggi- in gruppi diversi e nei rapporti della vita sociale.
Si diffonde gradatamente il tipo di società industriale, che favorisce una economia dell' opulenza in alcune nazioni, e quasi totalmente trasforma concezioni e condizioni secolari di vita. Parimenti si accresce il gusto e la ricerca della società urbana, favorito dal moltiplicarsi delle città e dei loro abitanti, nonché dalla diffusione tra i rurali dei modelli di vita cittadina.
Nuovi e migliori mezzi di comunicazione sociale favoriscono nel modo più largo e più rapido la conoscenza degli avvenimenti e la diffusione delle idee e sentimenti, non senza suscitare reazioni a catena.
Ne va sottovalutato che moltissima gente, spinta per varie ragioni ad emigrare, cambia il suo modo di vivere.
In tal modo e senza arresto si moltiplicano i rapporti dell' uomo con i suoi simili e a sua volta, questa « socializzazione » crea nuove esigenze, senza tuttavia favorire sempre una corrispondente maturazione delle persone e rapporti veramente personali.
Un' evoluzione siffatta appare più manifesta nelle nazioni che già godono del progresso economico e tecnico ma mette in movimento anche quei popoli ancora in via di sviluppo che aspirano ad ottenere per i loro paesi i benefici della industrializzazione e dell' urbanizzazione. E questi popoli, specialmente se vincolati da più antiche tradizioni, cercano parimenti un godimento più maturo e più personale della libertà.
Mutamenti psicologici, morali e religiosi .
7. Il cambiamento di mentalità e di strutture spesso mette in causa i valori tradizionali, soprattutto tra i giovani che, non poche volte impazienti, diventano magari ribelli per lo scontento, e compresi della loro importanza nella vita sociale, desiderano assumere al più presto il loro ruolo. Spesso i genitori ed educatori si trovano per questo ogni giorno in maggiori difficoltà nell' adempimento del loro dovere.
Le istituzioni, le leggi, i modi di pensare e di sentire ereditati dal passato, non sempre si adattano bene alla situazione attuale; di qui un profondo disagio nel comportamento e nelle norme stesse di condotta. Anche la vita religiosa, infine, è sotto l' influsso delle nuove situazioni. Da un lato un più acuto senso critico la purifica da ogni concezione magica del mondo e dalle sopravvivenze superstiziose ed esige sempre più una adesione più personale e attiva alla fede; numerosi sono perciò coloro che giungono a un più acuto senso di Dio. D' altro canto pero moltitudini crescenti, praticamente si staccano dalla religione. A differenza dei tempi passati, negare Dio o la religione o farne praticamente a meno, non è più un fatto insolito e individuale. Oggi infatti non raramente viene presentato come esigenza del progresso scientifico o di un nuovo tipo di umanesimo. Tutto questo in molti paesi non si manifesta solo nelle argomentazioni dei filosofi, ma invade larghissimamente il campo delle lettere, delle arti dell' interpretazione delle scienze umane e della storia, anzi anche delle stesse leggi civili, cosicché molti ne restano disorientati.
Squilibri nel mondo contemporaneo .
8. Una così rapida evoluzione spesso disordinatamente realizzata, e la stessa più acuta coscienza delle discrepanze esistenti nel mondo, generano o aumentano contraddizioni e squilibri.
Anzitutto nella persona si nota molto spesso lo squilibrio tra una moderna intelligenza pratica, e il modo di pensare teoretico, che non riesce a dominare né a ordinare in buone sintesi l' insieme delle sue conoscenze. Uno squilibrio si genera anche tra la preoccupazione dell' efficienza pratica e le esigenze della coscienza morale, nonché molte volte tra le condizioni della vita collettiva e le esigenze della capacità di pensare in maniera personale, e della stessa contemplazione. Scaturiscono da qui lo squilibrio tra le specializzazioni dell' attività umana e la visione universale della realtà.
Nella famiglia poi le tensioni nascono sia per la pesantezza delle condizioni demografiche, economiche e sociali, sia per il conflitto tra le generazioni che si susseguono, sia per il nuovo tipo di rapporti sociali tra uomo e donna.
Contrasti sorgono anche tra le razze e i vari gruppi della società, tra nazioni ricche e meno dotate e povere; finalmente tra le istituzioni internazionali, nate dall' aspirazione dei popoli alla pace, e l' ambizione di imporre la propria ideologia, nonché gli egoismi collettivi esistenti negli Stati o in altri organismi.
Da qui derivano diffidenze e inimicizie, conflitti e amarezze di cui 1' uomo è a un tempo causa e vittima.
Le aspirazioni più diffuse dell' umanità .
9. Cresce frattanto la persuasione che l' umanità non solo può e deve sempre più rafforzare il suo dominio sul creato, ma che le compete inoltre instaurare un ordine politico, sociale ed economico che sempre più e meglio serva l' uomo e aiuti i singoli e i gruppi ad affermare e sviluppare la propria dignità.
Donde le aspre rivendicazioni di tanti che con viva coscienza reputano di essere stati privati di quei beni per ingiustizia o per una poco equa distribuzione. Gli Stati in via di sviluppo o appena giunti all' indipendenza, desiderano partecipare ai benefici della civiltà moderna, non solo sul piano politico ma anche economico, e liberamente compiere la loro parte nel mondo, mentre invece cresce ogni giorno la loro distanza e spesso anche la dipendenza economica dalle altre nazioni più ricche, che progrediscono più rapidamente. I popoli attanagliati dalla fame chiamano in causa i popoli più ricchi. Le donne rivendicano, dove ancora non l' hanno raggiunta, la parità con gli uomini, non solo di diritto, ma anche di fatto. Operai e contadini non vogliono solo guadagnarsi il necessario per vivere, ma sviluppare la loro personalità con il lavoro e prendere la loro parte nella organizzazione della vita economica, sociale, politica e culturale. Per la prima volta nella storia umana i popoli sono oggi persuasi che realmente i benefici della civiltà possono e debbono estendersi a tutti.
Sotto tutte queste esigenze si cela un desiderio più profondo e universale. I singoli infatti e i gruppi organizzati anelano a una vita interamente libera, degna dell' uomo che metta al proprio servizio tutto quanto il mondo oggi offre loro così abbondantemente. Anche gli Stati si sforzano sempre più di raggiungere una certa comunità universale.
Stando così le cose, il mondo si presenta oggi potente a un tempo e debole, capace di operare il meglio e il peggio, mentre gli si apre dinanzi la strada della libertà o della schiavitù, del progresso o del regresso, della fraternità o dell'odio. Inoltre l' uomo si rende conto che dipende da lui orientare bene le forze da lui stesso suscitate e che possono schiacciarlo o servirgli.
Per questo si pone degli interrogativi.
Gli interrogativi più profondi dell' uomo.
10. In verità gli squilibri di cui soffre il mondo contemporaneo si collegano con quel più profondo squilibrio che è radicato nel cuore dello uomo. È proprio all' interno dell' uomo che molti elementi si contrastano a vicenda. Da una parte infatti, come creatura, esperimenta in mille modi i suoi limiti, d' altra parte si accorge di essere senza confini nelle sue aspirazioni e chiamato ad una vita superiore. Sollecitato da molte attrattive, è costretto sempre a sceglierne qualcuna e a rinunziare alle altre. Inoltre, debole e peccatore, non di rado fa quello che non vorrebbe e non fa quello che vorrebbe 2). Per cui soffre in se stesso una divisione dalla quale provengono anche tante e così gravi discordie nella società. Certamente quanti vivono in un materialismo pratico, sono lungi dall' avere la chiara percezione di questo dramma, e anche quanti sono gli oppressi dalla miseria non hanno modo di rifletterci. Molti credono di trovare pace in una interpretazione della realtà proposta in varie maniere. Alcuni poi dai soli sforzi umani attendono una vera e piena liberazione dell' umanità, e sono persuasi che il futuro regno dello uomo sulla terra appagherà tutti i desideri del loro cuore. Ne manca chi, disperando di dare uno scopo alla vita, loda l' audacia di quanti, stimando vuota di ogni senso proprio l' esistenza umana, si sforzano di darne una spiegazione completa solo col proprio ingegno.
Con tutto ciò, di fronte all'evoluzione attuale del mondo diventano sempre più numerosi quelli che si pongono o sentono con nuova acutezza gli interrogativi capitali: cos' è l'uomo? Qual è il significato del dolore, del male, della morte, che malgrado ogni progresso continuano a sussistere? Cosa valgono queste conquiste a così caro prezzo raggiunte? Che reca l' uomo alla società, e cosa può attendersi da essa? Cosa ci sarà dopo questa vita?
Ecco: la Chiesa crede che Cristo, per tutti morto e risorto 3), dà sempre all' uomo, mediante il suo Spirito, luce e forza per rispondere alla suprema sua vocazione; ne è dato in terra un altro nome agli uomini, in cui possono salvarsi 4). Crede ugualmente di trovare nel suo Signore e Maestro la chiave, il centro e il fine dell' uomo nonché di tutta la storia umana. Inoltre la Chiesa afferma che sotto tutti i mutamenti ci sono molte cose che non cambiano e che trovano il loro intimo fondamento in Cristo che è sempre lo stesso , ieri , oggi e nei secoli 5). Così nella luce di Cristo, immagine del Dio invisibile, primogenito di tutte le creature 6), il concilio intende rivolgersi a tutti per illustrare il mistero dell' uomo e per cooperare nella ricerca di una soluzione ai principali problemi del nostro tempo.
LA CHIESA E LA VOCAZIONE DELL' UOMO.
Rispondere agli impulsi dello Spirito.
11. il popolo di Dio, mosso dalla fede, per cui crede di essere condotto dallo Spirito del Signore, che riempie l' universo, cerca di discernere negli avvenimenti, nelle richieste e nelle aspirazioni, cui prende parte insieme con gli altri uomini del nostro tempo, quali siano i veri segni della presenza o del disegno di Dio. La fede infatti tutto rischiara di una luce nuova e svela le intenzioni di Dio sulla vocazione integrale dell' uomo, e perciò guida l' intelligenza verso soluzioni pienamente umane.
In questa luce, il concilio si propone innanzi tutto di esprimere un giudizio su quei valori che oggi sono di grandissima stima e di ricondurli alla loro divina sorgente. Questi valori, infatti, in quanto procedono dallo ingegno umano che all' uomo è stato dato da Dio, sono in se ottimi, ma per effetto della corruzione del cuore umano non raramente vengono distorti dalla loro debita ordinazione, per cui hanno bisogno di essere purificati.
Che pensa la Chiesa dell' uomo? (cap. I) . Cosa sembra doversi raccomandare per la edificazione della società attuale? (cap. 11). Qual è il significato ultimo dell' attività umana nell' universo? (cap. III). Si attende una risposta a queste domande. In seguito, risulterà ancora più chiaramente che il popolo di Dio e 1' umanità, entro la quale esso è inserito, si rendono reciproco servizio così che la missione della Chiesa si mostri di natura religiosa e per ciò stesso profondamente umana (cap. IV).
CAP I°
LA DIGNITÀ DELLA PERSONA UMANA .
12. Credenti e non credenti sono pressoché concordi nel ritenere che tutto quanto esiste sulla terra deve essere riferito all' uomo, come a suo centro e a suo vertice.
Ma che cos' è l' uomo? Molte opinioni egli ha espresso ed esprime sul suo conto, opinioni varie ed anche contrarie, perciò spesso o si esalta così da fare di se una regola assoluta, o si abbassa fino alla disperazione, finendo in tal modo nel dubbio o nell'angoscia. Queste difficoltà la Chiesa le sente profondamente e ad esse può dare una risposta che le viene dall' insegnamento della divina rivelazione, risposta che descrive la vera condizione dell' uomo, dà una ragione delle sue miserie, e insieme aiuta a riconoscere giustamente la sua dignità e vocazione.
La sacra Scrittura, infatti, insegna che l' uomo è stato creato « ad immagine di Dio », capace di conoscere e di amare il proprio Creatore, e che fu costituito da lui sopra tutte le creature terrene quale signore di esse 7), per governarle e servirsene a gloria di Dio 8), « Che cos'è l' uomo, che tu ti ricordi di lui? O il figlio dell' uomo che tu ti prenda cura di lui? L' hai fatto di poco inferiore agli angeli, l' hai coronato di gloria e di onore, e l' hai costituito sopra le opere delle tue mani. Tutto hai sottoposto ai suoi piedi » (Sal 8,5-7).
Ma Dio non creò l' uomo lasciandolo solo, fin da principio «uomo e donna li creò » (Gn 1,27) e la loro unione costituisce la prima forma di comunione di persone. L' uomo, infatti, per sua intima natura è un essere sociale, e senza rapporti con gli altri non può vivere ne esplicare le sue doti.
Perciò Iddio, ancora come si legge nella sacra Scrittura, vide «tutte quante le cose che aveva fatte, ed erano buone assai » (Gn 1,31).
13. Costituito da Dio in uno stato di santità, 1' uomo però, tentato dal maligno, fin dagli inizi della storia abusò della libertà sua, erigendosi contro Dio e bramando di conseguire il suo fine al di fuori di Dio. Pur avendo conosciuto Dio, gli uomini non gli hanno reso l' onore dovuto a Dio... ma si è ottenebrato il loro pazzo cuore... e preferirono servire la creatura piuttosto che il Creatore 9) . Quel che ci viene manifestato dalla rivelazione divina, concorda con la stessa esperienza. Infatti se l' uomo guarda dentro al suo cuore si scopre anche inclinato al male e immerso in tante miserie che non possono certo derivare dal Creatore che è buono. Spesso, rifiutando di riconoscere Dio quale suo principio, 1' uomo ha infranto il debito ordine in rapporto al suo ultimo fine, e al tempo stesso tutto il suo orientamento sia verso se stesso, sia verso gli altri uomini e verso tutte le cose create.
Così 1' uomo si trova in se stesso diviso. Per questo tutta la vita umana, sia individuale che collettiva, presenta i caratteri di una lotta drammatica tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre. Anzi 1' uomo si trova incapace di superare efficacemente da se medesimo gli assalti del male, così che ognuno si sente come incatenato. Ma il Signore stesso è venuto a liberare l'uomo e a dargli forza, rinnovandolo nell' intimo, e scacciando fuori «il principe di questo mondo» (Gv 12,31), che lo teneva schiavo del peccato 10). Il peccato è, del resto, una diminuzione per 1' uomo stesso, impedendogli di conseguire la propria pienezza.
Nella luce di questa rivelazione trovano insieme la loro ragione ultima sia la sublime vocazione e sia la profonda miseria, che gli uomini sperimentano.
14. Unità di anima e di corpo, l' uomo sintetizza in se, per la stessa sua condizione corporale, gli elementi del mondo materiale, così che questi attraverso di lui toccano il loro vertice e prendono voce per lodare in libertà il Creatore 11).
Allora non è lecito disprezzare la vita corporale dell' uomo, anzi questi è tenuto a considerare buono e degno do onore il proprio corpo, appunto perché creato da Dio e destinato alla resurrezione nell' ultimo giorno. E tuttavia , ferito dal peccato , 1' uomo sperimenta le ribellioni del corpo. Perciò è la dignità stessa dell' uomo che postula che egli glorifichi Dio nel proprio corpo 12) , e che non permetta che esso si renda schiavo delle perverse inclinazioni del cuore.
L'uomo, però, non sbaglia a riconoscersi superiore alle cose corporali e a considerarsi più che soltanto una particella della natura o un elemento anonimo della città umana. Infatti, nella sua interiorità, egli trascende 1' universo: in quelle profondità egli torna, quando si volge al cuore, là dove lo aspetta Dio, che scruta i cuori 13) , là dove sotto lo sguardo di Dio egli decide del suo destino. Perciò, riconoscendo di avere un' anima spirituale e immortale, non si lascia illudere da fallaci finzioni che fluiscono unicamente dalle condizioni fisiche e sociali, ma invece va a toccare in profondo la verità stessa delle cose.
Dignità dell' intelligenza: la verità e la sapienza .
15. L'uomo ha ragione di ritenersi superiore a tutto l'universo, a motivo della sua intelligenza, con cui partecipa della luce della mente di Dio. Con l'esercizio appassionato dell' ingegno lungo i secoli, egli ha fatto certamente dei progressi nelle scienze empiriche nelle tecniche e nelle discipline liberali .
Nell' epoca nostra, poi, ha conseguito successi notevoli particolarmente nella investigazione e nel dominio del mondo materiale. E tuttavia egli ha sempre cercato e scoperto una verità più profonda. La intelligenza, infatti, non si restringe all' ambito dei fenomeni soltanto, ma può conquistare la realtà intelligibile con vera certezza, anche se, per conseguenza del peccato, si trova in parte oscurata e debilitata. Infine la natura intellettuale della persona umana raggiunge la perfezione, com' è suo dovere, mediante la sapienza, la quale attrae con soavità la mente a cercare e ad amare il vero bene, e, quando l' uomo ne è ripieno, lo conduce attraverso il visibile allo invisibile.
L' epoca nostra, più ancora che i secoli passati, ha bisogno di questa sapienza, perché diventino più umane tutte le sue nuove scoperte. È in pericolo, di fatto, il futuro del mondo, a meno che non vengano suscitati uomini più saggi. Inoltre va stato come molte nazioni, economicamente più povere rispetto ad altre, ma più ricche di saggezza, possono a quelle offrire un aiuto rilevante.
Col dono, poi, dello Spirito Santo, 1 'uomo può arrivare nella fede a contemplare e a gustare il mistero del piano divino l4).
Dignità della coscienza morale .
16 Nell' intimo della coscienza l' uomo scopre una legge che non è lui a darsi, ma alla quale invece deve obbedire e la cui voce che lo chiama sempre ad amare e a fare il bene e a fuggire il male , quando occorre chiaramente dice alle orecchie del cuore: fa questo , fuggi quest'altro . L' uomo ha in realtà una legge scritta da Dio dentro il suo cuore; obbedire a questa legge è la dignità stessa dell' uomo, e secondo essa egli sarà giudicato l5).
La coscienza è il nucleo più segreto e il sacrario dell' uomo, dove egli si trova solo con Dio, la cui voce risuona nell' intimità propria l6). Tramite la coscienza si fa conoscere in modo mirabile quella legge, che trova il suo compimento nell' amore di Dio e del prossimo l7). Nella fedeltà alla coscienza i cristiani si uniscono agli altri uomini per cercare la verità e per risolvere secondo verità tanti problemi morali, che sorgono tanto nella vita dei singoli quanto in quella sociale. Quanto più, dunque, prevale la coscienza retta, tanto più le persone e i gruppi sociali si allontanano dal cieco arbitrio e si sforzano di conformarsi alle norme oggettive della moralità. Tuttavia succede non di rado che la coscienza sia erronea per ignoranza invincibile, senza che per questo essa perda la sua dignità. Ma ciò non si può dire quando 1' uomo poco si cura di cercare la verità e il bene, e quando la coscienza diventa quasi cieca in seguito all' abitudine del peccato
17. Ma l' uomo può volgersi al bene soltanto nella libertà, quella libertà cui i nostri contemporanei tanto tengono e che ardentemente cercano, e a ragione. Spesso però la coltivano in malo modo, quasi sia lecito tutto quel che piace, compreso il male. La vera libertà, invece, è nell' uomo segno altissimo dell' immagine divina. Dio volle, infatti, lasciare l' uomo « in mano al suo consiglio » 18) , così che esso cerchi spontaneamente il suo Creatore, e giunga liberamente con la adesione a lui, alla piena e beata perfezione. Perciò la dignità dell' uomo richiede che egli agisca secondo scelte consapevoli e libere, mosso cioè e indotto da convinzioni personali, e non per un cieco impulso materno o per mera coazione esterna. Ma tale dignità l' uomo la ottiene quando, liberandosi da ogni schiavitù di passioni, tende al suo fine con scelta libera del Bene, e si procura da se e con la sua diligente iniziativa i mezzi convenienti. Questa ordinazione verso Dio, la libertà dell' uomo, poiché è stata ferita dal peccato, non può renderla effettiva in pieno se non mediante l' aiuto della grazia di Dio. Ogni singolo uomo, poi, dovrà rendere conto della propria vita davanti al tribunale di Dio, per tutto quel che avrà fatto di bene e di male l9).
18. In faccia alla morte l'enigma della condizione umana diventa sommo. Non solo si affligge, l' uomo, al pensiero dell' avvicinarsi del dolore e della dissoluzione del corpo, ma anche, e anzi più ancora, per il timore che tutto finisca per sempre. Ma l' istinto del cuore lo fa giudicare rettamente, quando aborrisce e respinge 1' idea di una totale rovina e di un annientamento definitivo della sua persona. Il germe dell ' eternità che porta in se, irriducibile com'è alla sola materia, insorge contro la morte. Tutti i tentativi della tecnica, per quanto utilissimi, non riescono a colmare le ansietà dello uomo: il prolungamento della longevità biologica non può soddisfare quel desiderio di vita ulteriore che sta dentro invincibile nel suo cuore.
Se qualsiasi immaginazione vien meno di fronte alla morte, la Chiesa invece, istruita dalla rivelazione divina, afferma che 1' uomo è stato creato da Dio per un fine di felicità oltre i confini della miseria terrena. Inoltre la morte corporale, dalla quale l'uomo sarebbe stato esentato se non avesse peccato 20), insegna la fede cristiana che sarà vinta, quando l'uomo sarà restituito allo stato perduto per il peccato, da1l ' onnipotenza e dalla misericordia del Salvatore. Dio, infatti, ha chiamato e chiama 1' uomo a stringersi a lui con tutta intera la sua natura, in una comunione perpetua con la incorruttibile vita divina . Questa vittoria 1' ha conquistata il Cristo risorgendo alla vita, dopo aver liberato l'uomo dalla morte mediante la sua morte 21) . Pertanto la fede, offrendosi con solidi argomenti a chiunque voglia riflettere, dà una risposta alle sue ansietà circa la sorte futura; e al tempo stesso dà la possibilità di comunicare in Cristo con i propri cari già strappati dalla morte, con il dare la speranza che essi abbiano già raggiunto la vera vita presso Dio.
19. La ragione più alta dell'uomo consiste nella sua vocazione alla comunione con Dio. Fin dal suo nascere l' uomo è invitato al dialogo con Dio: non esiste, infatti, se non perché creato per amore da Dio, da lui sempre per amore è conservato, ne vive pienamente secondo verità se non riconosce liberamente quell' amore e non si affida al suo Creatore. Molti nostri contemporanei, tuttavia, non percepiscono affatto o esplicitamente rigettano questo intimo e vitale legame con Dio, così che l' ateismo va annoverato fra le cose più gravi del nostro tempo, e va esaminato con diligenza ancora maggiore. Con il termine di « ateismo » vengono designati fenomeni assai diversi tra loro. Alcuni negano esplicitamente Dio, altri ritengono che 1'uomo non possa dir niente di lui, altri poi prendono in esame i problemi relativi a Dio , con un metodo tale che questi sembrano non aver senso o pretendono di spiegare tutto solo da questo punto di vista scientifico, oppure al contrario non ammettono ormai più alcuna verità assoluta. Alcuni tanto esaltano l'uomo, che la fede in Dio ne risulta quasi snervata, inclini come sono, così pare, ad affermare l' uomo più che a negare Dio. Altri si creano una tale rappresentazione di Dio, che ciò che essi rifiutano non è affatto il Dio del Vangelo. Altri nemmeno si pongono il problema di Dio, in quanto non sembrano sentire alcuna inquietudine religiosa ne riescono a capire perché dovrebbero interessarsi di religione. L' ateismo inoltre ha origine non di rado o dalla protesta violenta contro il male nel mondo, o dall' aver attribuito indebitamente i caratteri propri dell' Assoluto a qualche valore umano, così che questo prende il posto di Dio. Perfino la civiltà moderna, non per se stessa ma in quanto troppo irretita nella realtà terrena, può rendere spesso più difficile l' accesso a Dio.
Senza dubbio coloro che volontariamente cercano di tenere lontano Dio dal proprio cuore e di evitare i problemi religiosi, non seguendo lo imperativo morale della loro coscienza, non sono esenti da colpa; tuttavia in questo campo anche i credenti spesso hanno una certa responsabilità. Infatti, l'ateismo, considerato nella sua interezza, non è qualcosa di originario, bensì deriva da cause diverse, e tra queste va annoverata anche una reazione critica contro le religioni, e in alcune regioni , proprio anzitutto contro la religione cristiana. Per questo nella genesi dell'ateismo , possono contribuire non poco i credenti, in quanto per aver trascurato di educare la propria fede, o per una rappresentazione fallace della dottrina, o anche per i difetti della propria vita religiosa, morale e sociale, si deve dire piuttosto che nascondono e non che manifestano il genuino volto di Dio e della religione .
20. L' ateismo moderno si presenta spesso anche in forma sistematica, secondo cui, oltre altre cause, l' aspirazione all' autonomia dell'uomo viene spinta così avanti da fare difficoltà nei riguardi di qualunque dipendenza da Dio. Quelli che professano tale ateismo, pretendono che la libertà consista nel fatto che l' uomo sia fine a se stesso, unico artefice e demiurgo della propria storia; cosa che non può comporsi, così essi pensano, con il riconoscimento di un Signore, autore e fine di tutte le cose, o che almeno rende semplicemente superflua tale affermazione. Può favorire una tale dottrina quel senso di potenza che l' odierno progresso tecnico immette nell' uomo. Tra le forme dell' ateismo moderno non va trascurata quella che si aspetta la liberazione del1 'uomo soprattutto dalla sua liberazione economica e sociale. Si pretende che la religione sia di ostacolo, per natura sua, a tale liberazione, in quanto, covando la speranza dell' uomo verso una vita futura e fallace, la distoglie dall' edificazione della città terrena. Perciò i fautori di tale dottrina , quando arrivano a prendere in mano il governo, combattono con violenza la religione, e diffondono l'ateismo anche ricorrendo agli strumenti di pressione, di cui dispone il pubblico potere, specialmente nel campo dell' educazione dei giovani.
Atteggiamenti della Chiesa di fronte all'ateismo .
21. La Chiesa, fedele ai suoi doveri verso Dio e verso gli uomini, non può fare a meno di riprovare, come ha fatto in passato 22) , con tutta fermezza e con dolore tali perniciose dottrine che contrastano con la ragione e con l' esperienza comune degli uomini e che degradano l' uomo dalla sua innata grandezza.
Si sforza però di scoprire le ragioni della negazione di Dio che si nascondono nella mente degli atei, e consapevole della gravità delle questioni suscitate dall' ateismo e mossa da carità verso tutti gli uomini ritiene che esse debbano meritare un esame più serio e più profondo.
La Chiesa crede che il riconoscimento di Dio non si oppone in alcun modo alla dignità dell' uomo , dato che questa dignità trova proprio in Dio , il suo fondamento e la sua perfezione : l' uomo riceve da Dio Creatore le doti di intelligenza e di libertà ed è costituito libero nella società, ma soprattutto egli è chiamato a comunicare con Dio stesso in qualità di figlio e a partecipare alla sua stessa felicità. Inoltre essa insegna che la speranza escatologica non diminuisce 1' importanza degli impegni terreni, ma anzi dà nuovi motivi a sostegno della attuazione di essi. Al contrario, invece, se manca la base religiosa e la speranza della vita eterna la dignità umana viene lesa in maniera assai grave, come si costata spesso al giorno d' oggi, e gli enigmi della vita e della morte, della colpa e del dolore rimangono senza soluzione, tanto che non di rado gli uomini sprofondano nella disperazione.
E intanto ciascun uomo rimane a se stesso un problema insoluto, confusamente percepito. Nessuno, infatti, può sfuggire del tutto all' interrogativo sopra ricordato in certi momenti della sua vita, e particolarmente negli avvenimenti di maggior rilievo. A questo problema soltanto Dio dà una risposta piena e certa, lui che chiama l' uomo a pensieri più alti e a ricerche più umili.
Il rimedio all' ateismo lo si deve attendere sia dall' esposizione conveniente della dottrina della Chiesa, sia da tutta la vita di essa e dei suoi membri. La Chiesa infatti ha il compito di rendere presente e quasi visibile Dio Padre e il Figlio suo incarnato, rinnovando se stessa e purificandosi 23) senza posa sotto la guida dello Spirito Santo. Ciò si otterrà anzitutto con una testimonianza di una fede viva e matura, vale a dire opportunamente educata alla capacità di guardare in faccia con lucidità alle difficoltà per superarle.
Di una fede simile han dato e danno testimonianza sublime moltissimi martiri. Questa fede deve manifestare la sua fecondità col penetrare l'intera vita dei credenti, anche quella profana, col muoverli alla giustizia e all'amore specialmente verso i bisognosi. A rilevare la presenza di Dio contribuiscono infine, moltissimo la carità fraterna dei fedeli, che unanimi nello spirito lavorano insieme per la fede del Vangelo e si mostrano quale segno di unità.
La Chiesa, poi, pur respingendo in maniera assoluta l'ateismo, tuttavia riconosce sinceramente che tutti gli uomini, credenti e non credenti, debbano contribuire alla retta edificazione di questo mondo, entro il quale si trovano a vivere insieme: il che non può avvenire certamente senza un sincero e prudente dialogo. Essa pertanto deplora la discriminazione tra credenti e non credenti che alcune autorità civili ingiustamente introducono, non volendo riconoscere i diritti fondamentali della persona umana. Rivendica, poi, in favore dei credenti una effettiva libertà, perché sia loro consentito di edificare in questo mondo anche il tempio di Dio.
Gli atei poi, essa li invita cortesemente a volere prendere in considerazione il Vangelo di Cristo con animo aperto.
La Chiesa sa perfettamente che il suo messaggio è in armonia con le aspirazioni più segrete del cuore umano quando difende la causa della dignità della vocazione umana, e così ridona la speranza a quanti disperano ormai di un destino più alto. Il suo messaggio non toglie alcunché all'uomo, infonde invece luce, vita e libertà per suo progresso, e all' infuori di esso, niente può soddisfare il cuore dell' uomo: « Ci hai fatto per te », o Signore, « e il nostro cuore è senza pace finché non riposa in te » 25) .
22. In realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell' uomo. Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro (Rm 5,14) 26) e cioè di Cristo Signore. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo Amore svela anche pienamente 1'uomo all' uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione. Nessuna meraviglia, quindi, che tutte le verità su esposte in lui trovino la loro sorgente e tocchino il loro vertice.
Egli è l' immagine dell' invisibile Iddio (Col 1,15) 27) , egli è l'uomo perfetto, che ha restituito ai figli di Adamo la somiglianza con Dio, resa deforme già subito agli inizi a causa del peccato. Poiché in lui la natura umana è stata assunta, senza per questo venire annientata 28) , per ciò stesso essa è stata anche per conto di noi innalzata a una dignità sublime. Con l'incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo ad ogni uomo. Ha lavorato con mani d'uomo, ha pensato con mente d'uomo, ha agito con volontà d'uomo 29) , ha amato con cuore d' uomo. Nascendo da Maria vergine, egli si è fatto veramente uno di noi, in tutto simile a noi fuorché nel peccato 30) .
Agnello innocente, col suo sangue sparso liberamente ci ha meritato la vita, e in lui Dio ci ha riconciliati con esso e tra noi 31) e ci ha strappati dalla schiavitù di Satana e del peccato, così che ognuno di noi può dire con l'Apostolo: il Figlio di Dio « ha amato me e ha sacrificato se stesso per me» (Gal 2,20). Soffrendo per noi non solo ci ha dato l'esempio perché seguiamo le sue orme 32), ma ci ha anche aperta la strada, percorrendo la quale la vita e la morte vengono santificate e acquistano nuovo significato.
Il cristiano, poi, reso conforme all' immagine del Figlio che è il Primogenito tra molti fratelli 33) , riceve « le primizie dello Spirito » (Rm 8,23) , per cui diventa capace di adempiere la legge nuova dell' amore 34) . In virtù di questo spirito, che è il « pegno della eredità» (Ef 1,14), tutto l' uomo viene interiormente rifatto, fino al traguardo della « redenzione del corpo » (Rm 8,23) : « Se in voi dimora lo Spirito di colui che risuscitò Gesù da morte, egli che ha risuscitato Gesù Cristo da morte darà la vita anche ai vostri corpi mortali, a motivo del suo Spirito che abita in voi » (Rm 8,21) 35). Il cristiano certamente è assillato dalla necessità e dal dovere di combattere contro il male attraverso molte tribolazioni, e di subire la morte; ma associato al mistero pasquale, come si assimila alla morte di Cristo, così anche andrà incontro alla risurrezione confortato dalla Speranza 36). E ciò non vale solamente per i cristiani, ma anche per tutti gli uomini di buona volontà, nel cui cuore lavora invisibilmente la grazia 37). Cristo, infatti, è morto per tutti 38) e la vocazione ultima dell' uomo, è effettivamente una sola , quella divina, perciò dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire a contatto, nel modo che Dio conosce, con il mistero pasquale.
Tale e così grande è il mistero dell' uomo, che chiaro si rivela agli occhi dei credenti, attraverso la rivelazione cristiana. Per Cristo e in Cristo riceve luce quello enigma del dolore e della morte, che al di fuori del suo Vangelo ci opprime. Con la sua morte egli ha distrutto la morte, con la sua risurrezione a noi ha fatto dono della vita 39) , perché anche noi diventando figli con il Figlio possiamo pregare esclamando nello Spirito: Abba Padre!
23. Il moltiplicarsi dei mutui rapporti tra gli uomini costituisce uno degli aspetti più importanti del mondo di oggi; al cui sviluppo molto conferisce il progresso tecnico contemporaneo.
Tuttavia il fraterno colloquio tra gli uomini non si completa in tale progresso, ma più profondamente nella comunità delle persone che esige un reciproco rispetto della loro piena dignità spirituale.
La rivelazione cristiana dà grande aiuto alla promozione di questa comunione tra persone e nello stesso tempo ci guida a un approfondimento delle leggi che regolano la vita sociale, scritte dal Creatore nella natura spirituale e morale dell' uomo.
Siccome documenti recenti del magistero della Chiesa hanno esposto diffusamente la dottrina cristiana circa l' umana società 41) , il concilio ricorda solo alcune verità più importanti e ne espone i fondamenti alla luce della rivelazione. E poi insiste su certe conseguenze che sono particolarmente importanti per il nostro tempo.
L' indole comunitaria dell' umana vocazione nel piano di Dio .
24. Iddio, che ha cura paterna di tutti, ha voluto che gli uomini formassero una sola famiglia e si trattassero tra loro con animo di fratelli. Tutti, infatti creati a immagine di Dio, « che da un solo uomo ha prodotto l'intero genere umano affinché popolasse tutta la terra » (At 17,26) , sono chiamati allo stesso fine, cioè a Dio.
Perciò l' amor di Dio e del prossimo è il primo e più grande comandamento. Dalla sacra Scrittura infatti siamo resi edotti che l'amor di Dio non può essere disgiunto dall' amor del prossimo, « e tutti gli altri precetti sono compendiati in questa frase: amerai il prossimo tuo come te stesso. La pienezza perciò della legge è l' amore » (Rm 13,9-10; 1Gv 4,20).
La qual cosa si rivela essere di grande importanza per gli uomini sempre più dipendenti gli uni dagli altri e per un mondo che va sempre più verso l' unificazione.
Anzi il Signore Gesù quando prega il Padre, perché « tutti siano una cosa sola, come anche noi siamo una cosa sola» (Gv 17,21-22), mettendoci davanti orizzonti impervi alla ragione umana, ci ha suggerito una certa similitudine tra l' unione delle persone divine e l' unione dei figli di Dio nella verità e nella carità. Questa similitudine manifesta che l' uomo , il quale in terra è la sola creatura che Iddio abbia voluto per se stesso , non possa ritrovarsi pienamente se non attraverso un dono sincero di se 42) .
Interdipendenza della persona e della umana società.
25. Dall'indole sociale dell' uomo appare evidente come il perfezionamento della persona umana e lo sviluppo della stessa società siano tra loro interdipendenti. Infatti principio, soggetto e fine di tutte le istituzioni sociali è e deve essere la persona umana, come quella che di sua natura ha sommamente bisogno di socialità 43) . Poiché la vita sociale non è qualcosa di esterno all' uomo, 1' uomo cresce in tutte le sue doti e può rispondere alla sua vocazione attraverso i rapporti con gli altri, i mutui doveri, il colloquio con i fratelli.
Dei vincoli sociali che sono necessari al perfezionamento dello uomo, alcuni, come la famiglia e la comunità politica, sono più immediatamente rispondenti alla sua intima natura, altri procedono piuttosto dalla sua libera volontà. In questo nostro tempo, per varie cause, si moltiplicano rapporti e interdipendenze, dalle quali nascono associazioni e istituzioni diverse di diritto pubblico e privato. Questo fatto, che viene chiamato socializzazione, sebbene non manchi di pericoli, tuttavia reca in se molti vantaggi nel rafforzamento e accrescimento delle qualità della persona umana e per la tutela dei suoi diritti 44) .
Ma se le persone umane , da tale vita sociale , molto ricevono , per assolvere alla propria vocazione, anche religiosa, non si può tuttavia negare che gli uomini dal contesto sociale nel quale vivono, e fin dall' infanzia sono immersi, spesso sono sviati dal bene e spinti al male.
E' certo che i perturbamenti così frequenti nell' ordine sociale, provengono in parte dalla tensione che sorge dalle strutture economiche, politiche e sociali. Ma ancor più nascono dalla superbia e dall' egoismo umano, che pervertono anche l' ambiente sociale. La dove l'ordine delle cose è turbato dalle conseguenze del peccato, l' uomo dalla nascita incline al male, trova nuovi incitamenti al peccato, che non possono essere vinti senza grandi sforzi e senza l' aiuto della grazia.
Per promuovere il bene comune .
26. Dall' interdipendenza sempre più stretta e piano piano estesa al mondo intero deriva che il bene comune -cioè l' 'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono ai gruppi, come ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più speditamente- oggi vieppiù diventa universale, investendo diritti e doveri, che riguardano lo intero genere umano. Pertanto ogni gruppo deve tener conto dei bisogni e delle legittime aspirazioni degli altri gruppi, anzi del bene comune dell' intera famiglia umana .
Contemporaneamente cresce la coscienza della esimia dignità della persona umana, superiore a tutte le cose, e i cui diritti e doveri sono universali e inviolabili. Occorre, perciò, che sian rese accessibili all' uomo tutte quelle cose che sono necessarie a condurre una vita veramente umana, come il vitto, il vestito, l' abitazione, il diritto a scegliersi liberamente lo stato di vita e a fondare una famiglia, alla educazione, al lavoro, al buon nome, al rispetto, alla necessaria informazione, alla possibilità di agire secondo il retto dettato della sua coscienza, alla salvaguardia della vita privata e alla giusta libertà anche in campo religioso.
L'ordine sociale pertanto e il suo progresso debbono sempre lasciar prevalere il bene delle persone, giacché nell'ordinare le cose ci si deve adeguare all' ordine delle persone e non il contrario, secondo quanto suggerisce il Signore stesso quando dice che il sabato è fatto per l' uomo e non l'uomo per il sabato 46) .
Quell'ordine è da sviluppare sempre più, è da fondarsi sulla verità, realizzarsi nella giustizia, deve essere vitalizzato dall' amore, deve trovare un equilibrio sempre più umano nella libertà 47) . Per raggiungere tale scopo sono da introdurre un rinnovamento della mentalità e profondi mutamenti della società.
Lo Spirito di Dio, che, con mirabile provvidenza, dirige il corso dei tempi e rinnova la faccia della terra, è presente a questa evoluzione. Il fermento evangelico suscitò e suscita nel cuore dell' uomo questa irrefrenabile esigenza di dignità.
27. Scendendo a conseguenze pratiche di maggior urgenza, il concilio inculca il rispetto verso l' uomo, così che i singoli debbano considerare il prossimo, nessuno eccettuato, come un altro « se stesso », tenendo conto della sua vita e dei mezzi necessari per viverla degnamente 48) , per non imitare quel ricco che non ebbe cura del povero Lazzaro 49).
Soprattutto oggi urge l' obbligo che diventiamo generosamente prossimi di ogni uomo, e rendiamo servizio coi fatti a colui che ci passa accanto, vecchio da tutti abbandonato o lavoratore straniero ingiustamente disprezzato, o emigrante, o fanciullo nato da una unione illegittima, che patisce immeritatamente per un peccato da lui non commesso, o affamato che richiamala nostra coscienza, rievocando la voce del Signore: « Quanto avete fatto a uno di questi minimi miei fratelli, l' avete fatto a me » (Mt 25,40) .
Inoltre tutto ciò che è contro la vita stessa, come ogni specie di omicidio, il genocidio, l'aborto, l' eutanasia e lo stesso suicidio volontario; tutto ciò che viola 1' integrità della persona umana, come le mutilazioni, le torture inflitte al corpo e alla mente, gli sforzi per violentare l' intimo dello spirito; tutto ciò che offende la dignità umana, come le condizioni disumane di vita, le incarcerazioni arbitrarie, le deportazioni, la schiavitù, la prostituzione, il mercato delle donne e dei giovani, o ancora le ignominiose condizioni di lavoro, con le quali i lavoratori sono trattati come semplici strumenti di guadagno, e non come persone libere e responsabili; tutte queste cose, e altre simili, sono certamente vergognose e mentre guastano la civiltà umana, ancor più inquinano coloro che cosi si comportano, che non coloro che le subiscono; e ledono grandemente l'onore del Creatore.
Il rispetto e l' amore per gli avversari.
28. Il rispetto e l' amore deve estendersi pure a coloro che pensano o operano diversamente da noi nelle cose sociali, politiche e persino religiose, poiché con quanta maggiore umanità e amore penetreremo nei loro modi di sentire, tanto più facilmente potremo con loro iniziare un colloquio.
Certamente tale amore e amabilità non possono in alcun modo renderci indifferenti verso la verità e il bene. Anzi lo stesso amore spinge i discepoli di Cristo ad annunciare a tutti gli uomini la verità che salva. Ma occorre distinguere tra errore, sempre da rifiutarsi, ed errante, che conserva sempre la dignità di persona anche quando è macchiato da false o meno accurate nozioni religiose 50) . Solo Dio è giudice e scrutatore dei cuori, perciò ci vieta di giudicare la colpevolezza interiore di chiunque 51) .
La dottrina del Cristo esige che noi perdoniamo anche le ingiurie 52) , e il precetto dell' amore si estende a tutti i nemici, perché questo è il comandamento della nuova legge: « Udiste che fu detto: amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e fate del bene a coloro che vi odiano e pregate per i vostri persecutori e calunniatori » (Mt 5,43-44).
La fondamentale uguaglianza di tutti gli uomini e la giustizia sociale.
29. Avendo tutti gli uomini, dotati di un'anima razionale e creati ad immagine di Dio, la stessa natura e la medesima origine, e poiché, da Cristo redenti, godono della stessa vocazione e del medesimo destino divino, è necessario riconoscere ognor più la fondamentale uguaglianza fra tutti. Invero, non tutti gli uomini sono uguali per la varia capacità fisica e per la diversità delle forze intellettuali e morali.
Tuttavia, ogni genere di discriminazione nei diritti fondamentali della persona, sia in campo sociale che culturale, in ragione del sesso, della stirpe, del colore, della condizione sociale, della lingua o religione, deve essere superato ed eliminato, come contrario al disegno di Dio. Invero si deve rammaricarsi perché quei diritti fondamentali della persona non sono ancora e dappertutto rispettati pienamente, come se si negasse alla donna la facoltà di scegliere liberamente il marito e di abbracciare il suo stato di vita, oppure di accedere a quella pari educazione e cultura che si riconosce all' uomo.
In più, benché tra gli uomini vi sono giuste diversità, 1' uguale dignità delle persone richiede che si giunga ad una condizione più umana e giusta della vita. Infatti le troppe disuguaglianze economiche e sociali, tra membri e tra popoli dell' unica famiglia umana, suscitano scandalo e sono contrarie alla giustizia sociale, all' equità, alla dignità della persona umana, nonché alla pace sociale e internazionale.
Le umane istituzioni, sia private che pubbliche, si sforzino di mettersi al servizio della dignità e del fine dell' uomo, nello stesso tempo combattendo strenuamente contro ogni forma di servitù sociale e politica, e difendendo i fondamentali diritti degli uomini sotto qualsiasi regime politico.
Anzi, queste istituzioni si debbono a poco a poco accordare con le realtà spirituali, le più alte di tutte, anche se talora occorre un tempo piuttosto lungo per giungere al fine desiderato.
Occorre superare l'etica individualistica .
30. La profonda e rapida trasformazione delle cose, esige con urgenza, che non vi sia alcuno che, non prestando attenzione al corso delle cose e intorpidito dalla inerzia, indulga a un'etica puramente individualistica.
Il dovere della giustizia e dell' amore viene sempre più assolto per il fatto che ognuno, interessandosi al bene comune secondo le proprie capacità e le necessità degli altri, promuove e aiuta anche le istituzioni pubbliche e private che servono a migliorare le condizioni di vita degli uomini. Vi sono quelli che, pur professando opinioni larghe e generose, tuttavia in pratica sempre vivono come se non avessero alcuna cura delle necessità della società. Anzi molti, in vari paesi, tengono in poco conto le leggi e le prescrizioni sociali. Non pochi non si vergognano di evadere con vari sotterfugi e frodi, alle giuste imposte o agli altri obblighi sociali. Altri trascurano certe norme della vita sociale, ad esempio le misure igieniche, o le norme stabilite per la guida dei veicoli, non rendendosi conto di mettere in pericolo, con la loro incuria, la propria vita e quella degli altri.
Sacro sia per tutti includere [le solidarietà sociali] 52 a) tra i doveri principali dell' uomo moderno, e osservare gli obblighi sociali. Infatti, quanto più il mondo si unifica tanto più apertamente gli obblighi degli uomini superano i gruppi particolari e si estendono a poco a poco al mondo intero.
E ciò non può avvenire se i singoli uomini e i loro gruppi non coltivano 52 b) le virtù morali e sociali nella società, cosicché sorgano uomini nuovi, artefici di una umanità nuova, con il necessario aiuto della grazia divina.
Responsabilità e partecipazione.
31. Affinché i singoli uomini assolvano con maggior cura il proprio dovere di coscienza verso se stessi e verso i vari gruppi di cui sono membri, devono essere diligentemente educati ad un più ampio livello culturale dello animo, utilizzando gli enormi mezzi che oggi sono a disposizione del genere umano.
Innanzi tutto l' educazione dei giovani, di qualsiasi origine sociale, deve essere impostata in modo da suscitare uomini e donne non tanto raffinati intellettualmente ma di forte personalità, come è richiesto fortemente dal nostro tempo.
Ma a tale senso di responsabilità 1' uomo giunge con difficoltà, se le condizioni della vita non gli permettono di prendere coscienza della propria dignità e di rispondere alla sua vocazione, prodigandosi per Dio e per gli altri.
Invero la libertà umana spesso si indebolisce qualora 1' uomo cada in estrema indigenza, come si degrada quando egli stesso, cedendo alle troppe facilità della vita, si chiude in una specie di aurea solitudine. Al contrario, acquista forza, quando 1' uomo accetta le inevitabili difficoltà della vita sociale, assume le molteplici esigenze dell' umana convivenza e si impegna al servizio della comunità umana.
Perciò bisogna stimolare la volontà di tutti ad assumersi la propria parte nelle comuni imprese . E' poi da lodarsi il modo di agire di quelle nazioni nelle quali la maggioranza dei cittadini è fatta partecipe della gestione della cosa publica in un clima di vera libertà .
Si deve tuttavia tener conto delle reali condizioni di ciascun popolo e della necessaria solidità dei pubblici poteri. Affinché poi tutti i cittadini siano aperti a partecipare alla vita dei vari gruppi, di cui si compone il corpo sociale, è necessario che trovino in essi dei valori capaci di attirarli e di disporli al servizio degli altri. Legittimamente si può pensare che il futuro della umanità sia riposto nelle mani di coloro che sono capaci di trasmettere alle generazioni di domani ragioni di vita e di speranza.
Il Verbo incarnato e la solidarietà umana.
32. Come Iddio creò gli uomini non perché vivessero individualisticamente ma destinati a formare la unione sociale, così a lui anche « ...piacque santificare e salvare gli uomini non uno a uno, escluso ogni mutuo legame, ma di costituirli in popolo, che lo conoscesse nella verità e santamente lo servisse » 53) .
Sin dall' inizio della storia della salvezza, egli stesso elesse uomini non soltanto come individui ma come membri di una certa comunità. Infatti Dio, manifestando il suo disegno, chiamò il «suo popolo» (Es 3,7-12) con il quale poi strinse il patto sul Sinai 54) .
Tale carattere comunitario è perfezionato e compiuto dall' opera di Cristo Gesù. Lo stesso Verbo incarnato volle esser partecipe della convivenza umana. Fu presente alle nozze di Cana, entrò nella casa di Zaccheo, mangiò con i pubblicani e i peccatori. Egli ha rivelato l' amore del Padre e la distinta vocazione degli uomini, rievocando gli aspetti più ordinari della vita sociale e adoperando linguaggio e immagini della vita di ogni giorno.
Santificò le relazioni umane, innanzi tutto quelle familiari, dalle quali trae origine la vita sociale, volontariamente sottomettendosi alle leggi della sua patria. Volle condurre la vita di un lavoratore del suo tempo e della sua regione.
Nella sua predicazione espressamente comandò ai figli di Dio che si trattassero vicendevolmente da fratelli. Nella sua preghiera chiese che tutti i suoi discepoli fossero una « cosa sola ». Anzi egli stesso si offrì per tutti fino alla morte, Redentore di tutti. « Nessuno ha maggior amore di chi sacrifica la propria vita per i suoi amici » (Gv 15,13).
Comandò, inoltre, agli apostoli, di annunciare il messaggio evangelico a tutte le genti, perché il genere umano diventasse la famiglia di Dio, nella quale la pienezza della legge fosse l'amore.
Primogenito tra molti fratelli, tra tutti coloro che lo accolgono con la fede e con la carità, dopo la sua morte e risurrezione, ha istituito attraverso il dono del suo Spirito una nuova comunione fraterna in quel suo corpo, che è la Chiesa, nel quale tutti, membri tra di loro, si prestassero servizi reciproci, secondo i doni diversi loro concessi.
Questa solidarietà dovrà sempre essere accresciuta, fino a quel giorno in cui sarà consumata, e in cui gli uomini salvati dalla grazia, renderanno gloria perfetta a Dio, come famiglia da Dio e da Cristo fratello amata.
L' ATTIVITA' UMANA NELL' UNIVERSO.
33. Col suo lavoro e col suo ingegno l'uomo ha cercato sempre di sviluppare la propria vita; oggi, poi, specialmente coll' aiuto della scienza e della tecnica, ha dilatato e continuamente dilata il suo dominio su quasi tutta intera la natura e, coll' aiuto soprattutto degli accresciuti mezzi di molte forme di scambio tra le nazioni, la famiglia umana poco a poco è venuta a riconoscersi e a costituirsi come una comunità unitaria nel mondo intero. Ne deriva che molti beni, che un tempo l'uomo si aspettava dalle forze superiori, oggi ormai se li procura con la sua iniziativa e con le sue forze.
Di fronte a questo immenso sforzo, che ormai pervade tutto il genere umano, molti interrogativi sorgono tra gli uomini. Qual' è il senso e il valore dell' attività umana? Come vanno usate queste realtà? A quale scopo tendono gli sforzi sia individuali che collettivi?
La Chiesa, che custodisce il deposito della parola di Dio, da cui vengono attinti i principi per l'ordine morale e religioso, anche se non ha sempre pronta la soluzione per ogni singola questione, desidera unire la luce della rivelazione con la competenza di tutti, allo scopo di illuminare la strada sulla quale si è messa da poco 1' umanità.
Il valore dell' attività umana.
34. Per i credenti una cosa è certa: l' attività umana individuale e collettiva, ossia quell' ingente sforzo col quale gli uomini nel corso del secoli cercano di migliorare le proprie condizioni di vita considerato in se stesso, corrisponde alle intenzioni di Dio. L'uomo, infatti, creato ad immagine di Dio, ha ricevuto il comando di sottomettere a se la terra con tutto quanto essa contiene, e di governare il mondo nella giustizia e nella santità 55), e così pure di riportare a Dio se stesso e l' universo intero, riconoscendo in lui il Creatore di tutte le cose, in modo che, nella subordinazione di tutta la realtà all' uomo, sia glorificato il nome di Dio su tutta la terra 56) .
Ciò vale anche per gli ordinari lavori quotidiani. Gli uomini e le donne, infatti, che per procurarsi il sostentamento per se e per la famiglia esercitano il proprio lavoro così da prestare anche conveniente servizio alla società, possono a buon diritto ritenere che col loro lavoro essi prolungano la opera del Creatore, si rendono utili ai propri fratelli, e donano un contributo personale alla realizzazione del piano provvidenziale di Dio nella storia 57).
I cristiani, dunque, non si sognano nemmeno di contrapporre i prodotti dell' ingegno e della potenza dell' uomo alla potenza di Dio, quasi che la creatura razionale sia rivale del Creatore, al contrario , piuttosto , essi sono persuasi che le vittorie dell' umanità sono segno della grandezza di Dio e frutto del suo ineffabile disegno . E quanto più cresce la potenza degli uomini, tanto più si estende e si allarga la loro responsabilità sia individuale che collettiva. Da ciò si vede come il messaggio cristiano, lungi dal distogliere gli uomini dal compito di edificare il mondo, lungi dall' incitarli a disinteressarsi del bene dei propri simili, li impegna piuttosto a tutto ciò con un obbligo ancora più stringente 58) .
L'ordine dell' attività umana .
35. L' attività umana, invero, come deriva dall' uomo, così è ordinata all' uomo. L' uomo, infatti, quando lavora, non soltanto modifica le cose e la società, ma anche perfeziona se stesso. Apprende molte cose, sviluppa le sue facoltà, è portato a uscire da se e a superarsi. Tale sviluppo, se è ben compreso, vale più delle ricchezze esteriori che si possono accumulare.
L' uomo vale più per quello che « è » che per quello che «ha » 59). Parimenti tutto ciò che gli uomini compiono allo scopo di conseguire una maggiore giustizia, una più estesa fraternità e un ordine più umano nei rapporti sociali, ha più valore dei progressi in campo tecnico. Questi, infatti possono fornire, per così dire, la materia della promozione umana, ma da soli non valgono in nessun modo ad effettuarla.
Pertanto questa è la norma della attività umana: che secondo il disegno di Dio e la sua volontà essa corrisponda al vero bene dell' umanità, e permetta all' uomo singolo o posto entro la società di coltivare e di attuare la sua integrale vocazione.
La legittima autonomia delle realtà terrene.
36. Molti nostri contemporanei, però, sembrano temere che, se si fanno troppo stretti i legami tra attività umana e religione, venga impedita l'autonomia degli uomini, delle società, delle scienze.
Se per autonomia delle realtà terrene intendiamo che le cose create e le stesse società hanno leggi e valori propri, che l' uomo gradatamente deve scoprire, usare e ordinare, allora si tratta di una esigenza legittima, che non solo è postulata dagli uomini del nostro tempo, ma anche è conforme al volere del Creatore. Infatti è dalla stessa loro condizione di creature che le cose tutte ricevono la loro propria consistenza, verità, bontà, le loro leggi proprie e il loro ordine; e tutto ciò l' uomo è tenuto a rispettare, riconoscendo le esigenze di metodo proprie di ogni singola scienza o arte. Perciò la ricerca metodica di ogni disciplina, se procede in maniera veramente scientifica e secondo le norme sociali, non sarà mai in reale contrasto con la fede perché le realtà profane e le realtà della fede hanno origine dal medesimo Iddio 60) . Anzi, chi si sforza con umiltà e con perseveranza di scandagliare i segreti della realtà, anche senza avvertirlo viene come condotto dalla mano di Dio il quale, mantenendo in esistenza tutte le cose, fa che siano quello che sono. A questo punto, ci sia concesso di deplorare certi atteggiamenti mentali, che talvolta non mancano nemmeno tra i cristiani, derivati dal non avere sufficientemente percepito la legittima autonomia della scienza, e che suscitando contese e controversie, trascinarono molti spiriti a tal punto da ritenere che scienza e fede si oppongono tra loro 61).
Se invece con l'espressione « autonomia delle realtà temporali » si intende che le cose create non dipendono da Dio, e che l' uomo può adoperare così da non riferirle al Creatore, allora nessuno che crede in Dio non avverte quanto false siano tali opinioni. La creatura, infatti, senza il Creatore svanisce. Del resto tutti coloro che credono, a qualunque religione appartengano, hanno sempre inteso la voce e la manifestazione di lui nel linguaggio delle creature. Anzi, l' oblio di Dio priva di luce la creatura stessa.
L' attività umana corrotta dal peccato .
37. La sacra Scrittura, però, con cui è d' accordo l' esperienza di secoli, insegna agli uomini che il progresso umano, che è pure un grande bene dell'uomo, porta con se una grande tentazione: infatti, sconvolto l' ordine dei valori e mescolando il male col bene, gli individui e i gruppi guardano solamente alle cose proprie, non a quelle degli altri, e così il mondo cessa di essere il campo di una genuina fraternità mentre invece l' aumento della potenza umana minaccia di distruggere ormai lo stesso genere umano.
Tutta intera la storia umana è infatti pervasa da una lotta tremenda contro le potenze delle tenebre, lotta cominciata fin dall' origine del mondo, che durerà, come dice il Signore 62) , fino all' ultimo giorno. Inserito in questa battaglia, l' uomo deve combattere senza soste per poter restare unito al bene, ne può conseguire la sua interiore unità se non a prezzo di grandi fatiche, con l'aiuto della grazia di Dio.
Per questo la Chiesa di Cristo, fidandosi del piano provvidenziale del Creatore, mentre riconosce che il progresso umano può servire alla vera felicità degli uomini, non può tuttavia fare a meno di far risuonare il detto dell' Apostolo: « Non vogliate adattarvi allo stile di questo mondo » (Rm 12,2) , e cioè a quello spirito di vanità e di malizia, che stravolge in strumento di peccato l' operosità umana, ordinata al servizio di Dio e dell' uomo.
Se dunque ci si chiede come può essere vinta tale miserevole situazione, i cristiani per risposta affermano che tutte le attività umane, che son messe in pericolo quotidianamente dalla superbia e dall' amore disordinato di se stessi, devono venir purificate e rese perfette per mezzo della croce e della risurrezione di Cristo. Redento, infatti, da Cristo e diventato nuova creatura nello Spirito santo, l' uomo può e deve amare anche le cose che Dio ha creato. Da Dio le riceve, e le guarda e le onora come se al presente uscissero dalle mani di Dio. Di esse ringrazia il Benefattore e, usando e godendo delle creature in povertà e libertà di spirito, viene introdotto nel vero possesso del mondo quasi al tempo stesso niente abbia e tutto possegga 63) . « Tutto, infatti, è vostro; ma voi siete di Cristo, Cristo di noi» (lCor 3,22-23).
L'attività umana elevata a perfezione nel mistero pasquale.
38. Il Verbo di Dio, per mezzo del quale tutto è stato creato, fattosi carne lui stesso, e venuto ad abitare sulla terra degli uomini 64), entrò nella storia del mondo come l' Uomo perfetto, assumendo questa e ricapitolandola in sé 65) . Egli ci rivela « che Dio è carità» (l Gv 4,8), e insieme ci insegna che la legge fondamentale della umana perfezione, e perciò anche della trasformazione del mondo, è il nuovo comandamento della carità. Coloro pertanto, che credono alla carità divina, sono da lui resi certi, che è aperta a tutti gli uomini la strada della carità e che gli sforzi intesi a realizzare la fraternità universale non son vani. Così pure egli ammonisce a non camminare sulla strada della carità solamente nelle grandi cose, bensì e soprattutto nelle circostanze ordinarie della vita. Sopportando la morte per noi tutti peccatori 66), egli ci insegna col suo esempio che è necessario anche portare la croce; quella che dalla carne e dal mondo viene messa sulle spalle di quanti cercano la pace e la giustizia. Con la sua risurrezione costituito Signore, egli, il Cristo cui è stato dato ogni potere in cielo e in terra 67) , tuttora opera nel cuore degli uomini con la virtù del suo Spirito, non solo suscitando il desiderio del mondo futuro, ma per ciò stesso anche ispirando, purificando e fortificando quei generosi propositi con i quali la famiglia degli uomini cerca di rendere più umana la propria vita e di sottomettere a questo fine tutta la terra.
Ma i doni dello Spirito sono vari; alcuni li chiama a dare testimonianza manifesta della dimora celeste col desiderio di essa, contribuendo così a mantenerlo vivo nella umanità; altri li chiama a consacrarsi al servizio degli uomini sulla terra, così da preparare attraverso tale loro ministero, quasi la materia per il regno dei cieli. In tutti però, opera una liberazione, in quanto nel rinnegamento dell' egoismo e coll' assumere nella vita umana tutte le forze terrene, essi si proiettano nel futuro, quando l'umanità stessa diventerà oblazione accetta a Dio 68) .
Un pegno di questa speranza e un viatico per il cammino il Signore lo ha lasciato ai suoi in quel sacramento della fede nel quale degli elementi naturali coltivati dall' uomo vengono trasmutati nel Corpo e nel Sangue glorioso di lui, in un banchetto di comunione fraterna che è pregustazione del convito del cielo.
39. Ignoriamo il tempo in cui avranno fine la terra e l'umanità 69), e non sappiamo il modo con cui sarà trasformato l'universo. Passa certamente l'aspetto di questo mondo, deformato dal peccato 70). Sappiamo, però, dalla rivelazione che Dio prepara una nuova abitazione e una terra nuova, in cui abita la giustizia 71) , e la cui felicità sazierà sovrabbondantemente tutti i desideri di pace che salgono nel cuore degli uomini 72) . Allora vinta la morte, i figli di Dio saranno risuscitati in Cristo, e ciò che fu seminato in infermità e corruzione vestirà l' incorruzione 73) ; e restando la carità con i suoi frutti 74) , sarà liberata dalla schiavitù della vanità tutta quella realtà 75). che Dio ha creato appunto per l' uomo.
Certo, siamo avvertiti che niente giova all' uomo se guadagna il mondo intero ma perde se stesso 76) . Tuttavia l' attesa di una terra nuova non deve indebolire, bensì piuttosto stimolare la sollecitudine nel lavoro relativo alla terra presente, dove cresce quel corpo dell' umanità nuova che già riesce ad offrire una certa prefigurazione che adombra il mondo nuovo. Pertanto, benché si debba accuratamente distinguere il progresso terreno dallo sviluppo del regno di Dio, tuttavia, nella misura in cui può contribuire a meglio ordinare l'umana società, tale progresso è di grande importanza per il regno di Dio 77) .
Ed infatti, i beni, quali la dignità dell' uomo, la fraternità e la libertà, e cioè tutti i buoni frutti della natura e della nostra operosità, dopo che li avremo diffusi sulla terra nello Spirito del Signore e secondo il suo precetto, li ritroveremo poi di nuovo, ma purificati da ogni macchia, ma illuminati e trasfigurati, allorquando il Cristo rimetterà al Padre « il regno eterno ed universale: che è regno di verità e di vita, regno di santità e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace » 78) . Qui sulla terra il regno è già presente, in mistero; ma con la venuta del Signore, giungerà a perfezione.:
LA MISSIONE DELlA CHIESA NEL MONDO CONT'EMPORANEO.
Mutua relazione tra Chiesa e mondo.
40. Tutto quello che abbiamo detto a proposito della dignità della persona umana, della comunità degli uomini, del significato profondo della attività umana, costituisce il fondamento del rapporto tra Chiesa e mondo, come pure la base del dialogo fra loro 79) . In questo capitolo, pertanto, presupponendo tutto ciò che il concilio ha già promulgato circa il mistero della Chiesa, si viene a prendere in considerazione la medesima Chiesa in quanto si trova nel mondo e insieme con esso vive ed agisce.
La Chiesa, procedendo dall' amore dell'eterno Padre 80) , fondata nel tempo dal Cristo redentore, radunata nello Spirito santo 81), ha una finalità di salvezza ed escatologica, che non può essere raggiunta pienamente se non nel mondo futuro. Essa, poi, è già presente qui sulla terra, ed è composta da uomini, i quali appunto sono membri della città terrena, chiamati a formare già nella storia dell' umanità la famiglia dei figli di Dio, che deve crescere costantemente fino all' avvento del Signore. Unita in vista dei beni celesti, e da essi arricchita, tale famiglia fu da Cristo « costituita e ordinata come società in questo mondo » 82) , e fornita di « convenienti mezzi di unione visibile e sociale » 83) . Perciò la Chiesa, che è insieme « società visibile e comunione spirituale » 84), cammina insieme con 1' umanità tutta e sperimenta assieme al mondo la medesima sorte terrena, ed è come il fermento e quasi l' anima della società umana 85) , destinata a rinnovarsi in Cristo e a trasformarsi in famiglia di Dio.
Tale compenetrazione di città terrena e città celeste non può certo essere percepita se non con la fede; resta, anzi il mistero della storia umana, che è turbata dal Peccato fino alla piena manifestazione dello splendore dei figli di Dio. La Chiesa certo, Perseguendo il suo proprio fine di salvezza, non solo comunica all' uomo la vita divina, ma anche diffonde la sua luce con ripercussione, in qualche modo, sopra tutto il mondo, specialmente per il fatto che risana ed eleva la dignità della persona umana, consolida la compagine della umana società, e immette nel lavoro quotidiano degli uomini un più profondo senso e significato. Così la Chiesa, con i singoli suoi membri e con tutta intera la sua comunità, crede di poter contribuire molto a rendere più umana la famiglia degli uomini e la sua storia.
Inoltre la Chiesa cattolica volentieri tiene in gran conto il contributo che, per realizzare il medesimo compito, han dato e danno cooperando insieme le altre Chiese o comunità ecclesiali. Al tempo stesso essa è persuasa che molto e in svariati modi può essere aiutata nella preparazione del Vangelo dal mondo, sia dai singoli uomini, sia dalla società umana, con le loro doti e la loro operosità. Allo scopo di promuovere debitamente tale mutuo scambio ed aiuto, nelle materie che in qualche modo sono comuni alla Chiesa e al mondo, vengono qui esposti alcuni principi generali.
L'aiuto che la Chiesa intende offrire agli individui .
41. L' uomo d' oggi procede sulla strada di un più pieno sviluppo della sua personalità e di una progressiva scoperta e affermazione dei propri diritti. Ma poiché la Chiesa ha ricevuto 1' incarico di manifestare il mistero di Dio, il quale è il fine ultimo personale dell' uomo, essa al tempo stesso svela all' uomo il senso della sua propria esistenza vale a dire la verità profonda sull'uomo. Sa bene la Chiesa che soltanto Dio, al cui servizio essa è dedita, dà risposta ai più profondi desideri del cuore umano, che mai può essere pienamente saziato dai beni terreni. Sa ancora che l'uomo, sollecitato incessantemente dallo Spirito di Dio, non potrà essere del tutto indifferente davanti al problema della religione, come dimostrano non solo l' esperienza dei secoli passati, ma anche molteplici testimonianze dei tempi nostri. L'uomo, infatti, avrà sempre desiderio di sapere almeno confusamente, quale sia il significato della sua vita, del suo lavoro e della sua morte. E la Chiesa con la sua sola presenza nel mondo gli richiama alla mente questi problemi. Ma soltanto Dio, che ha creato 1' uomo a sua immagine e che lo ha redento dal peccato, può offrire a tali problemi una risposta pienamente adeguata, e ciò per mezzo della rivelazione compiuta nel Cristo, Figlio suo divino fatto uomo. Chiunque segue Cristo, 1' uomo perfetto, si fa lui pure più uomo.
Partendo da questa fede, la Chiesa può sottrarre la dignità della persona umana al fluttuare di tutte le opinioni, che per esempio o troppo abbassano il corpo umano o troppo lo esaltano. Nessuna legge umana vi è che possa porre così bene al sicuro la personale dignità e la libertà dell' uomo quanto il Vangelo di Cristo affidato alla Chiesa. Questo Vangelo, infatti, annunzia e proclama la libertà dei figli di Dio, respinge ogni schiavitù che deriva in ultima analisi dal peccato 86) , onora come sacra la dignità della coscienza e la sua libera decisione, non si stanca di ammonire a raddoppiare tutti i talenti umani a servizio di Dio e a bene degli uomini, tutti quanti, infine, raccomandando alla carità di tutti 87) . Ciò corrisponde alla legge fondamentale della economia cristiana. Benché, infatti, Dio salvatore e Dio creatore siano sempre lo stesso Dio, e così pure si identifichino il Signore della storia umana e il Signore della salvezza, tuttavia in questo stesso ordine divino la giusta autonomia della creatura, specialmente dell' uomo, nonché tolta, vien piuttosto restituita nella sua dignità e in essa consolidata.
Perciò la Chiesa, in forza del Vangelo affidatole, proclama i diritti umani, e riconosce e apprezza molto il dinamismo con cui ai giorni nostri tali diritti vengono promossi ovunque. Ma questo movimento deve essere impregnato dallo spirito del Vangelo, e dev ' essere protetto contro ogni specie di falsa autonomia. Siamo tentati, infatti, di pensare che allora soltanto i nostri diritti personali sono pienamente salvi, quando veniamo sciolti da ogni norma di Legge divina. Ma per questa strada la dignità della persona umana, nonché salvarsi, va piuttosto perduta.
L' aiuto che la Chiesa intende dare alla società umana.
42. L' unione della famiglia umana viene molto rafforzata e completata dall' unità della famiglia dei figli di Dio fondata sul Cristo 88).
Certo, la missione propria, che Cristo ha affidato alla sua Chiesa non è l'ordine politico, economico e sociale: il fine, infatti, che le ha prefisso è d' ordine religioso 89) . Eppure proprio da questa missione religiosa scaturiscono dei compiti, della luce e delle forze, che possono contribuire a costruire e a consolidare la comunità degli uomini secondo la Legge divina. Così pure, dove fosse necessario, a seconda delle circostanze di tempo e di luogo, anch' essa può, anzi deve suscitare opere destinate in servizio di tutti, ma specialmente dei bisognosi, come, per esempio, opere di misericordia e altre simili.
La Chiesa, inoltre, riconosce tutto ciò che di buono si trova nel dinamismo sociale odierno: soprattutto l' evoluzione verso l' unità, il processo di una sana socializzazione e consociazione civile ed economica. Promuovere l' unità corrisponde infatti alla intima missione della Chiesa, la quale è appunto « in Cristo quasi un sacramento, ossia segno e strumento di intima unione con Dio e di unità di tutto il genere umano » 90) . Così al mondo essa mostra che la vera unione sociale esteriore discende dalla unione delle menti e dei cuori, ossia da quella fede e da quella carità, con cui la sua unità è stata indissolubilmente fondata nello Spirito santo. Infatti, la forza che la Chiesa riesce a immettere nella società umana contemporanea, consiste in quella fede e carità portate ad efficacia di vita, e non esercitando con mezzi puramente umani un qualche dominio esteriore.
Inoltre, siccome in forza della sua missione e della sua natura non è legata ad alcuna particolare forma di civiltà umana o sistema politico, economico, o sociale, la Chiesa per questa sua universalità può costituire un legame strettissimo tra le diverse comunità umane e nazioni, purché queste abbiano fiducia in lei e riconoscano realmente la vera sua libertà in ordine al compimento della sua missione.
Per questo motivo la Chiesa esorta i suoi figli, come pure tutti gli uomini, a superare, in questo spirito di famiglia proprio dei figli di Dio, ogni dissenso tra nazioni e razze, e a consolidare interiormente le giuste associazioni umane.
Il concilio, dunque, considera con grande rispetto tutto ciò che di vero, di buono e di giusto si trova nelle istituzioni, pur così diverse, che l'umanità si è creata e continua a crearsi. Dichiara, inoltre, che la Chiesa vuole aiutare e promuovere tutte queste istituzioni, per quanto ciò dipende da lei ed è in armonia con la sua missione. Niente le sta più a cuore che di servire al bene di tutti, e di potersi liberamente sviluppare sotto qualsiasi regime che rispetti i diritti fondamentali della persona e della famiglia, e riconosca le esigenze del bene comune.
L'aiuto che la Chiesa intende dare
all'attività umana per mezzo dei cristiani.
43. Il concilio esorta i cristiani, che sono cittadini dell' una e della altra città, di sforzarsi di compiere fedelmente i propri doveri terreni facendosi guidare dallo spirito del Vangelo. Sbagliano coloro che, sapendo che qui noi non abbiamo una cittadinanza stabile ma che cerchiamo quella futura 91) , pensano che per questo possono trascurare i propri doveri terreni, e non riflettono che invece proprio la fede li obbliga ancora di più a compierli, secondo la vocazione di ciascuno 92) . Al contrario, però, non sono meno in errore coloro che pensano di potersi immergere talmente negli affari della terra come se questi fossero estranei del tutto alla vita religiosa la quale consisterebbe, secondo loro, esclusivamente in atti di culto e in alcuni doveri morali. Il distacco, che si costata in molti tra la fede che professano e la loro vita quotidiana, va annoverato tra i più gravi errori del nostro tempo. Contro questo scandalo già nell'Antico Testamento elevavano con veemenza i loro rimproveri i profeti 93), e ancora di più Gesù Cristo stesso, nel Nuovo Testamento, minacciava gravi pene 94) . Non si venga ad opporre, perciò, così per niente, le attività professionali e sociali da una parte e la vita religiosa dall'altra. Il cristiano che trascura i suoi impegni temporali, trascura i suoi doveri verso il prossimo, anzi verso Dio stesso, e mette in pericolo la propria salvezza eterna. Siano contenti piuttosto i cristiani, seguendo lo esempio di Cristo, che fu un artigiano, di poter esplicare tutte le loro attività terrene, unificando gli sforzi umani, domestici, professionali, scientifici e tecnici in una sola sintesi vitale insieme con i beni religiosi, sotto la cui altissima direzione tutto viene coordinato a gloria di Dio.
Ai laici spettano propriamente, anche se non esclusivamente, gli impegni e le attività temporali. Quando essi, dunque, agiscono quali cittadini del mondo, sia individualmente sia associati, non solo rispetteranno le leggi proprie di ciascuna disciplina, ma si sforzeranno di acquistarsi una vera perizia in quei campi. Daranno volentieri la loro cooperazione a quanti mirano a identiche finalità. Nel rispetto delle esigenze della fede e ripieni della sua forza, escogitino senza tregua nuove iniziative, ove occorra, e le realizzino. Spetta alla loro coscienza, già convenientemente formata, di in scrivere la legge divina nella vita della città terrena. Dai sacerdoti i laici si aspettano luce e forza spirituale. Non pensino però che i loro pastori siano sempre esperti a tal punto che ad ogni nuovo problema che sorge, anche a quelli gravi, essi possano avere pronta una soluzione concreta o che proprio a questo li chiami la loro missione: assumano invece essi, piuttosto, la propria responsabilità, alla luce della sapienza cristiana e facendo attenzione rispettosa alla dottrina del magistero 95) .
Per lo più sarà la stessa visione cristiana della realtà che li orienterà, in certe circostanze, a una determinata soluzione. Tuttavia altri fedeli altrettanto sinceramente potranno esprimere un giudizio diverso sulla medesima questione, ciò che succede abbastanza spesso e legittimamente. Che se le soluzioni proposte da un lato o dall' altro, anche oltre le intenzioni delle parti, vengono facilmente da molti collegate con il messaggio evangelico, in tali casi ricordino essi che a nessuno è lecito rivendicare esclusivamente in favore della propria opinione l'autorità della Chiesa. Invece cerchino sempre di illuminarsi vicendevolmente attraverso il dialogo sincero, mantenendo sempre la mutua carità e avendo cura in primo luogo del bene comune.
I laici, che hanno responsabilità attive dentro tutta la vita della Chiesa, non solo sono tenuti a procurare l'animazione del mondo con lo spirito cristiano, ma sono chiamati anche ad essere testimoni di Cristo in mezzo a tutti e cioè pure in mezzo alla società umana.
I vescovi, poi, cui è affidato l'incarico di reggere la Chiesa di Dio, devono insieme con i loro preti predicare il messaggio di Cristo in modo tale che tutte le attività terrene dei fedeli siano pervase dalla luce del Vangelo. Inoltre ricordino i pastori tutti che essi con la loro quotidiana condotta e sollecitudine 96) mostrano al mondo la faccia della Chiesa, in base a che gli uomini si fanno un giudizio sulla efficacia e sulla verità del messaggio cristiano. Con la vita e con la parola, essi con i religiosi e con i fedeli, dimostrino che la Chiesa, già con la sola sua presenza, con tutti i doni che contiene, è sorgente inesausta di quelle forze di cui ha assoluto bisogno nel mondo moderno. Con lo studio assiduo si rendano abili a sostenere la loro parte nel dialogo col mondo e con gli uomini di qualsiasi opinione. Soprattutto però abbiano in mente le parole di questo concilio: « Siccome oggi l' umanità va sempre più organizzandosi in unità civile, economica e sociale, tanto più bisogna che i sacerdoti, unendo sforzi e mezzi sotto la guida dei vescovi e del sommo Pontefice, eliminino ogni motivo di dispersione affinché tutto il genere umano sia ricondotto all' unità della famiglia di Dio » 97 ) .
Benché la Chiesa per la virtù dello Spirito santo sia rimasta sempre sposa fedele del suo Signore, e non abbia mai cessato di essere segno di salvezza nel mondo, essa tuttavia non ignora affatto che tra i suoi membri 98), sia chierici che laici, nella lunga serie dei secoli passati, non sono mancati di quelli che non furono fedeli allo Spirito di Dio. E sa bene la Chiesa quanto distanti siano tra loro il messaggio ch' essa reca e l' umana debolezza di coloro cui è affidato il Vangelo. Qualunque sia il giudizio che la storia dà di tali difetti, noi dobbiamo esserne consapevoli e combatterli con forza e con coraggio, perché non ne abbia danno la diffusione del Vangelo. Così pure la Chiesa sa bene quanto essa debba continuamente maturare in forza della esperienza di secoli, nel modo di realizzare i suoi rapporti col mondo. Guidata dallo Spirito santo la madre Chiesa non si stancherà di « esortare i suoi figli alla purificazione e al rinnovamento perché il segno di Cristo risplenda ancor più chiaramente sul volto della Chiesa» 99) .
L' aiuto che la Chiesa riceve dal mondo contemporaneo.
44. Come è importante per il mondo che esso riconosca la Chiesa quale realtà sociale della storia e suo fermento, così pure la Chiesa non ignora quanto essa abbia ricevuto dalla storia e dallo sviluppo del genere umano. L'esperienza dei secoli passati, il progresso della scienza, i tesori nascosti nelle varie forme di cultura umana, attraverso cui si svela più appieno la natura stessa dell' uomo e si aprono nuove vie verso la verità, tutto ciò è di vantaggio anche per la Chiesa. Essa, infatti, fin dagli inizi della sua storia, imparò ad esprimere il messaggio di Cristo ricorrendo ai concetti e alle lingue dei diversi popoli, e inoltre si sforzò di illustrarlo con la sapienza dei filosofi: allo scopo cioè di adattare, quanto conveniva, il Vangelo sia alla capacità di tutti, sia alle esigenze dei sapienti. E tale adattamento della predicazione della parola rivelata deve rimanere legge di ogni evangelizzazione. Così, infatti, viene sollecitata in ogni popolo la capacità di esprimere secondo il modo proprio il messaggio di Cristo, e al tempo stesso viene promosso uno scambio vitale tra la Chiesa e le diverse culture dei popoli . Allo scopo di accrescere tale scambio , oggi soprattutto, che i cambiamenti sono così rapidi e tanto vari i modi di pensare, la Chiesa ha bisogno particolare dell'aiuto di coloro che, vivendo nel mondo, sono esperti nelle varie istituzioni e discipline, e ne capiscono la mentalità, si tratti di credenti o di non credenti. È dovere di tutto il popolo di Dio, soprattutto dei pastori e dei teologi, con l'aiuto dello Spirito santo, di ascoltare attentamente, capire e interpretare i vari modi di parlare del nostro tempo, e di saperli giudicare alla luce della parola di Dio, perché la verità rivelata sia capita sempre più a fondo, sia meglio compresa e possa venir presentata in forma più adatta.
La Chiesa, avendo una Struttura sociale visibile, che è appunto segno della sua unità in Cristo, può far tesoro, e lo fa, dello sviluppo della vita sociale umana, non quasi le manchi qualcosa nella costituzione datale da Cristo, ma per conoscere questa più profondamente, per meglio esprimerla e per adattarla con più successo ai nostri tempi. Essa sente con gratitudine di ricevere, nella sua comunità non meno che nei suoi figli singoli, vari aiuti dagli uomini di qualsiasi grado e condizione. Chiunque promuove la comunità umana nell ' ordine della famiglia, della cultura, della vita economica e sociale, come pure della politica, sia nazionale che internazionale, porta anche non poco aiuto, secondo il disegno di Dio, alla comunità della Chiesa, nella misura in cui questa dipende da fattori esterni. Anzi, la Chiesa confessa che molto giovamento le è venuto e le può venire perfino a motivo della opposizione di quanti la avversano o la perseguitano.
45. La Chiesa, nel dare aiuto al mondo come nel ricevere molto da esso, a questo soltanto mira: che venga il regno di Dio e si realizzi la salvezza dell' intera umanità. Tutto ciò che di bene il popolo di Dio può offrire all'umana famiglia, nel tempo del suo pellegrinaggio terreno, scaturisce dal fatto che la Chiesa è « L 'universale sacramento della salvezza »102), che svela e insieme realizza il mistero dell' amore di Dio verso l'uomo.
Infatti il Verbo di Dio, per mezzo del quale tutto è stato creato, si è fatto egli stesso carne, per operare, lui l' Uomo perfetto, la salvezza di tutti e la ricapitolazione universale .
Il Signore è il fine della storia umana, « il punto focale dei desideri della storia e della civiltà », il centro del genere umano, la gioia d' ogni cuore, la pienezza delle loro aspirazioni 103). Egli è colui che il Padre ha risuscitato da morte ha esaltato e collocato alla sua destra, costituendolo giudice dei vivi e dei morti. Nel suo Spirito vivificati e radunati noi andiamo pellegrini incontro alla finale perfezione della storia umana, che corrisponde in pieno col disegno del suo amore: « Ricapitolare tutte le cose in Cristo, quelle del cielo come quelle della terra » (Ef 1,10).
Dice il Signore stesso: « Ecco io vengo presto, e porto con me il premio, per retribuire ciascuno secondo le opere sue. Io sono l'Alfa e l'Omega, il primo e l'ultimo, il principio e la fine! » (Ap 22,13) .
46. Dopo aver esposto di quale dignità è insignita la persona dell'uomo e quale compito, individuale e sociale, egli è chiamato ad adempiere sulla terra, il concilio, alla luce del Vangelo e dell'esperienza umana, attira ora l'attenzione di tutti su alcuni problemi attuali particolarmente urgenti che toccano in modo specialissimo il genere umano.
Tra le numerose questioni che oggi destano la sollecitudine di tutti, queste meritano particolare menzione: il matrimonio e la famiglia, la cultura umana, la vita economico-sociale, la vita politica, la solidarietà tra le nazioni e la pace.
Sopra ciascuna di esse risplendano i principi e la luce che provengono da Cristo: così i cristiani avranno una guida e tutti gli uomini potranno essere illuminati nella ricerca delle soluzioni di problemi tanto numerosi e complessi.
DIGNITÀ DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA E SUA VALORIZZAZIONE.
Matrimonio e famiglia nel mondo d'oggi.
47. Il bene della persona e della società umana e cristiana è strettamente connesso con una felice situazione della comunità coniugale e familiare. Perciò i cristiani, assieme con quanti hanno alta stima di questa stessa comunità, si rallegrano sinceramente dei vari sussidi, grazie ai quali gli uomini favoriscono oggi la formazione (nella famiglia) di una comunità di amore e la stima ed il rispetto della vita: sussidi che sono di aiuto a coniugi e genitori nella loro preminente missione e dai quali i cristiani attendono sempre migliori vantaggi mentre si sforzano di promuoverli.
Però non dappertutto la dignità di questa istituzione brilla con identica chiarezza poiché è oscurata dalla poligamia, dalla piaga del divorzio, dal cosiddetto libero amore e da altre deformazioni. Per di più l'amore coniugale è molto spesso profanato dall'egoismo, dall'edonismo e da usi illeciti contro la generazione. Inoltre le odierne condizioni economiche, socio-psicologiche e civili portano turbamenti non lievi nella vita familiare. E per ultimo in determinate parti del mondo si avvertono non senza preoccupazioni i problemi sorti dall'incremento demografico. Da tutto ciò sorgono difficoltà che angustiano la coscienza. Tuttavia il valore e la solidità dell'istituto matrimoniale e familiare prendono risalto dal fatto che le profonde mutazioni della odierna società nonostante le difficoltà che con violenza ne scaturiscono, molto spesso rendono manifesta in maniere diverse la vera natura dell' istituto stesso.
Perciò il concilio mettendo in chiara luce alcuni punti capitali della dottrina della Chiesa, si propone di illuminare e confortare i cristiani e tutti gli uomini che si sforzano di salvaguardare e promuovere la dignità naturale e l'altissimo valore sacro dello stato matrimoniale.
Santità del matrimonio e della famiglia.
48. L' intima comunità di vita e d'amore coniugale, fondata dal Creatore e strutturata con leggi proprie, è stabilita dal patto coniugale, vale a dire dall'irrevocabile consenso personale. E così, è dall'atto umano col quale i coniugi mutuamente si danno e si ricevono, che nasce, anche davanti alla società, l'istituto (del matrimonio) che ha stabilità per ordinamento divino; questo Vincolo sacro in vista del bene sia dei coniugi e della prole che della società, non dipende dall' arbitrio dell' uomo. Perché è Dio stesso l'autore del matrimonio, dotato di molteplici valori e fini; tutti quanti di Somma importanza per la continuità del genere umano, il progresso personale e il destino eterno di ciascuno dei membri della famiglia, per la dignità, la stabilità, la pace e la prosperità della stessa famiglia e di tutta la società umana. Per sua indole naturale, l' istituto stesso del matrimonio e l'amore coniugale, generoso e cosciente, sono ordinati alla procreazione e alla educazione della prole e in queste trovano il loro coronamento. E così 1'uomo e la donna che per il patto di amore coniugale « non sono più due, ma una sola carne » (M t 19,6), prestandosi un mutuo aiuto e servizio con 1'intima unione delle persone e delle attività, esperimentano il senso della propria unità e sempre più pienamente la raggiungono.
Questa intima unione, in quanto mutua donazione di due persone, come pure il bene dei figli, esigono la piena fedeltà dei coniugi e ne reclamano l'indissolubile unità 105) .
Cristo Signore ha effuso l'abbondanza delle sue benedizioni su questo amore molteplice, sgorgato dalla fonte della divina carità e strutturato sul modello della sua unione con la Chiesa. Infatti, come un tempo Dio venne incontro al suo popolo con un patto di amore e fedeltà 106) , così ora il Salvatore degli uomini e sposo della Chiesa 107) viene incontro ai coniugi cristiani attraverso il sacramento del matrimonio. Inoltre rimane con loro perché, come egli stesso ha amato la Chiesa e si è dato per lei 108) , così anche i coniugi possano amarsi l'un l'altro fedelmente, per sempre, con mutua dedizione. L'autentico amore coniugale è assunto nell'amore divino ed è sostenuto e arricchito dalla forza redentiva del Cristo e dalla azione salvifica della Chiesa perché i coniugi, in maniera efficace, siano condotti a Dio e siano aiutati e rafforzati nello svolgimento della sublime missione di padre e madre 109) . Per questo motivo i coniugi cristiani sono corroborati e quasi consacrati 110) da uno speciale sacramento per i doveri e la dignità del loro stato. Ed essi, compiendo in forza di tale sacramento, il loro dovere coniugale e familiare, nello spirito di Cristo, per mezzo del quale tutta la loro vita è pervasa di fede, speranza e carità, tendono a raggiungere sempre più la propria perfezione e la mutua santificazione ed assieme rendono gloria a Dio. Prevenuti dall' esempio e dalla preghiera comune dei genitori, i figli, ed anzi tutti quelli che convivono nell'ambito familiare, troveranno più facilmente la strada di una formazione veramente umana, della propria salvezza e di una vera santità.
Quanto agli sposi, insigniti della dignità e responsabilità di padre e madre, adempiranno diligentemente il dovere dell' educazione, soprattutto religiosa, che spetta prima di ogni altro a loro.
I figli, come membra vive della famiglia, contribuiscono pure in qualche modo alla santificazione dei genitori. Risponderanno, infatti, ai benefici ricevuti dai genitori con affetto riconoscente, con devozione e fiducia; e saranno loro vicini, come si conviene a figli, nelle avversità e nella solitudine della vecchiaia. La vedovanza, accettata con animo forte, come continuazione della vocazione coniugale, sia onorata da tutti 111) . La famiglia metterà con generosità in comune con le altre famiglie le proprie ricchezze spirituali. Perciò la famiglia cristiana che nasce dal matrimonio, come immagine e partecipazione del patto d'amore del Cristo e della Chiesa 112) , renderà manifesta a tutti la viva presenza del Salvatore nel mondo e la genuina natura della Chiesa, sia con l'amore, la fecondità generosa, l'unità e la fedeltà degli sposi che con l'amorevole cooperazione di tutti i suoi membri.
49. I fidanzati sono ripetutamente invitati dalla parola di Dio a nutrire e potenziare il loro fidanzamento con un amore casto e gli sposi la loro unione matrimoniale con un affetto non diviso 113). Anche molti uomini alla nostra epoca danno grande valore al vero amore tra marito e moglie, che si manifesta in espressioni diverse a seconda delle oneste usanze di popoli e tempi. Proprio perché atto eminentemente umano, essendo diretto da persona a persona con un sentimento che nasce dalla volontà, quell'amore abbraccia il bene di tutta la persona e perciò ha la possibilità di arricchire di particolare dignità i sentimenti dell'animo e le loro manifestazioni fisiche e di nobilitarli come elementi e segni speciali dell'amicizia coniugale.
Il Signore si è degnato di sanare ed elevare questo amore con uno speciale dono di grazia e carità. Un tale amore, unendo assieme valori umani e divini, conduce gli sposi al libero e mutuo dono di se stessi, provato da sentimenti e gesti di tenerezza, e pervade tutta quanta la vita dei coniugi l14); anzi diventa più perfetto e cresce proprio mediante il generoso suo esercizio. E' ben superiore, perciò, alla pura attrattiva erotica che, egoisticamente coltivata, presto e miseramente svanisce.
Questo amore è espresso e sviluppato in maniera tutta particolare dall'esercizio degli atti che sono propri del matrimonio; ne consegue che gli atti coi quali i coniugi si uniscono in casta intimità, sono onorabili e degni, e, compiuti in modo veramente umano, favoriscono la mutua donazione che essi significano ed arricchiscono vicendevolmente in gioiosa gratitudine gli sposi stessi. Quest'amore ratificato da un impegno e più di tutto sancito da un sacramento del Cristo, è indissolubilmente fedele nella prospera e cattiva sorte, sul piano del corpo e dello spirito e di conseguenza è alieno da ogni adulterio e divorzio. L'unità del matrimonio confermata dal Signore appare in maniera lampante anche dalla uguale dignità personale sia dell'uomo che della donna, che deve essere riconosciuta nel mutuo e pieno amore.
Però, per far fede costantemente agli impegni di questa vocazione cristiana si richiede una virtù fuori dal comune ed è per questo che i coniugi, resi forti dalla grazia per una vita santa, coltiveranno assiduamente la fermezza dell'amore, la grandezza d'animo, lo spirito di sacrificio e l'impetreranno con la preghiera.
L'autentico amore coniugale godrà più alta stima e si formerà al riguardo una sana opinione pubblica se i coniugi cristiani danno testimonianza della fedeltà e dell'armonia nell'amore oltre che nella sollecitudine dell' educazione dei figli, e se fanno la loro parte nel necessario rinnovamento culturale, psicologico e sociale a favore del matrimonio e della famiglia.
I giovani siano adeguatamente istruiti, molto meglio se in seno alla propria famiglia, sulla dignità dell'amore coniugale, sulla sua funzione e le sue espressioni, così che formati nella stima della castità, possano ad età conveniente passare da un onesto fidanzamento alle nozze.
50. Il matrimonio e l'amore coniugale sono ordinati per loro natura alla procreazione ed educazione della prole. I figli infatti sono il preziosissimo dono del matrimonio e contribuiscono pure al bene dei genitori. Dio che disse: « non è bene che l'uomo sia solo» (Gn 2,18) e «che creò all'inizio l'uomo maschio e femmina» (M t 19,4), volendo comunicare all'uomo una speciale partecipazione nella sua opera creatrice, benedisse l'uomo e la donna, dicendo loro: « crescete e moltiplicatevi » (Gn 1,28). Di conseguenza il vero culto dell'amore coniugale e tutta la struttura familiare che ne nasce, senza trascurare gli altri fini del matrimonio, a questo tendono che i coniugi, con fortezza d'animo, siano disposti a cooperare con l'amore del Creatore e del Salvatore che attraverso loro continuamente dilata e arricchisce la sua famiglia.
I coniugi sappiano di essere cooperatori dell'amore di Dio Creatore e quasi suoi interpreti nell'ufficio di trasmettere la vita umana e di educarla; ciò deve essere considerato come missione loro propria.
E perciò adempiranno il loro dovere con umana e cristiana responsabilità e, con docile riverenza verso Dio, con riflessione e impegno comune si formeranno un retto giudizio, tenendo conto sia del proprio bene personale che di quello dei figli, tanto di quelli nati che di quelli che si prevede nasceranno, valutando le condizioni di vita del proprio tempo e del proprio stato di vita, tanto nel loro aspetto materiale, che spirituale; e, infine, salvaguardando la scala dei valori del bene della comunità familiare, della società temporale e della stessa Chiesa. Questo giudizio, in ultima analisi lo devono formulare, davanti a Dio, gli sposi stessi. Però nella loro linea di condotta i coniugi cristiani siano consapevoli che non possono procedere a loro arbitrio, ma devono sempre essere retti da una coscienza che sia conforme alla stessa legge divina, docili al magistero della Chiesa, che in modo autentico quella legge interpreta alla luce del Vangelo.
Tale legge divina manifesta il significato pieno dell'amore coniugale, lo salvaguarda e lo sospinge verso la sua perfezione veramente umana.
Così i fedeli, adempiendo alla loro funzione di procreare, con generosa umana e cristiana responsabilità, fidando nella divina Provvidenza e coltivando lo spirito di sacrificio l15), glorificano il Creatore e tendono alla perfezione cristiana.
Tra i coniugi che in tal modo soddisfano alla missione loro affidata da Dio, sono da ricordare in modo particolare quelli che, con decisione prudente e di comune accordo, accettano con grande animo anche un più gran numero di figli da educare convenientemente l16).
Il matrimonio, tuttavia, non è stato istituito soltanto per la procreazione; ma il carattere stesso di patto indissolubile tra persone e il bene dei figli esigono che anche il mutuo amore dei coniugi abbia le sue giuste manifestazioni, si sviluppi e arrivi a maturità. E perciò anche se la prole, molto spesso tanto vivamente desiderata, non c'è, il matrimonio perdura come consuetudine e comunione di tutta la vita e conserva il suo valore e la sua indissolubilità.
Accordo dell'amore umano con il rispetto della vita.
51. il concilio sa che spesso i coniugi, nel dare un ordine armonico alla vita coniugale, sono ostacolati da alcune condizioni della vita di oggi, e possono trovare circostanze nelle quali non si può aumentare, almeno per un certo tempo, il numero dei figli, e non senza difficoltà si può conservare la fedeltà dell'amore e la piena familiarità di vita. Là dove, infatti, è interrotta l'intimità della vita coniugale non è raro che la fedeltà sia messa in pericolo e possa venir compromesso il bene dei figli; allora, corrono qualche pericolo anche l'educazione dei figli e il coraggio di accettarne altri. C' è chi presume portare, a questi problemi, soluzioni non oneste, anzi non rifugge neppure dall'uccisione delle nuove vite; ora la Chiesa ricorda che non può esserci vera contraddizione tra le leggi divine del trasmettere la vita e del dovere di favorire l'autentico amore coniugale. Infatti, Dio, padrone della vita, ha affidato agli uomini l'altissima missione di proteggere la vita: missione che deve essere adempiuta in modo umano. Perciò la vita, una volta concepita deve essere protetta con la massima cura; e l'aborto come lo infanticidio sono abominevoli delitti. L'indole sessuale dell' uomo e la facoltà umana di generare sono meravigliosamente superiori a quanto avviene negli stadi inferiori della vita; perciò anche gli atti stessi, propri della vita coniugale, ordinati secondo la vera dignità umana, devono essere rispettati con grande stima. Perciò quando si tratta di comporre l'amore coniugale con la trasmissione responsabile della vita, il carattere morale del comportamento non dipende solo dalla sincera intenzione e dalla valutazione dei motivi, ma va determinato da criteri oggettivi, che hanno il loro fondamento nella dignità stessa della persona umana e dei suoi atti e sono destinati a mantenere in un contesto di vero amore l' integro senso della mutua donazione e della procreazione umana; e tutto ciò non sarà possibile se non venga coltivata con sincero animo la virtù della castità coniugale. I figli della Chiesa, fondati su questi principi, nel regolare la procreazione, non potranno seguire strade che sono condannate dal magistero 117) .
Sia chiaro a tutti che la vita dell'uomo e il compito di trasmetterla non sono limitati a questo tempo, e non si possono commisurare e capire in questo mondo soltanto, ma riguardano il destino eterno degli uomini.
L' impegno di tutti per il bene del matrimonio e della famiglia .
52. La famiglia è una scuola di umanità più completa e più ricca. Perché però possa attingere la pienezza della sua vita e del suo compito, è necessaria una amorevole apertura vicendevole di animo tra i coniugi, e la consultazione reciproca ed una continua collaborazione tra i genitori nella educazione dei figli. La presenza attiva del padre giova moltissimo alla loro formazione; ma deve pure essere salvaguardata la presenza e la cura della madre nella casa, di cui abbisognano specialmente i figli più piccoli, pur senza trascurare la promozione sociale della donna. I figli poi, mediante l'educazione, devono venire formati in modo che, giunti alla loro maturità, possano seguire con pieno senso di responsabilità la vocazione loro, compresa quella sacra; e se sceglieranno lo stato di vita coniugale, possano formare una propria famiglia nelle condizioni morali, sociali, ed economiche per loro veramente favorevoli. È compito poi dei genitori o dei tutori guidare i più giovani nella formazione di una nuova famiglia con il consiglio prudente, presentato in modo che questi lo debbano ascoltare volentieri; dovranno soprattutto evitare, con forme di pressione diretta o indiretta, di obbligarli ad un determinato stato di vita o alla scelta di una determinata persona come coniuge.
In questo modo la famiglia, nella quale le diverse generazioni si incontrano e si aiutano vicendevolmente a raggiungere una saggezza umana più completa ed a comporre convenientemente i diritti della Persona con le altre esigenze della vita sociale, è veramente il fondamento della società. Tutti coloro che hanno influenza sulla società e le sue diverse categorie, quindi, devono collaborare al bene del matrimonio e della famiglia; e le autorità civili dovranno considerare come un sacro dovere rispettare, proteggere e favorire la loro vera natura, la moralità pubblica, e la prosperità domestica. In particolare dovrà essere difeso il diritto dei genitori di generare la prole e di educarla in seno alla famiglia. Ma una provvida legislazione ed iniziative varie dovranno pure proteggere ed aiutare opportunamente coloro che sono purtroppo privi di una propria famiglia.
I cristiani, bene utilizzando il tempo presente 118) , e distinguendo le realtà permanenti dalle forme mutevoli, si adoperino per sviluppare diligentemente i valori del matrimonio e della famiglia, tanto con la testimonianza della propria vita quanto con una azione concorde con gli uomini di buona volontà: così, superando le difficoltà presenti, essi provvederanno ai bisogni e agli interessi della famiglia, in accordo con i tempi nuovi. A questo fine sono di grande aiuto il senso cristiano dei fedeli, la retta coscienza morale degli uomini come pure la saggezza e la competenza di chi è versato nelle discipline sacre.
Gli esperti nelle scienze, soprattutto biologiche, mediche, sociali e psicologiche possono portare un grande contributo al bene del matrimonio e della famiglia ed alla pace delle coscienze, se, unendo i loro studi, cercheranno di chiarire sempre più a fondo le diverse condizioni che favoriscono un' ordinata e onesta procreazione umana. È compito dei sacerdoti, provvedendosi una necessaria competenza sui problemi della vita familiare, aiutare amorosamente la vocazione dei coniugi nella loro vita coniugale e familiare, con i vari mezzi pastorali: la predicazione della parola di Dio, il culto liturgico, ed altri aiuti spirituali ed aiutarli con umanità e pazienza nelle loro difficoltà, rafforzarli nella carità, perché si formino famiglie risplendenti di serenità luminosa.
Le varie opere di apostolato, specialmente i movimenti familiari, si adopereranno a sostenere con la dottrina e con l'azione i giovani e gli stessi sposi, particolarmente le nuove famiglie, ed a formarli alla vita familiare, sociale ed apostolica.
Ed infine i coniugi stessi, creati ad immagine del Dio vivente e costituiti in un'autentica dignità personale, siano uniti da un uguale mutuo affetto, dallo stesso modo di sentire, da comune santità 119) , così che, seguendo Cristo principio di vita 120) , nelle gioie e nei sacrifici della loro vocazione, attraverso il loro amore fedele, possano diventare testimoni di quel mistero d'amore che il Signore ha rivelato al mondo con la sua morte e la sua risurrezione 121) .
LA PROMOZIONE DEL PROGRESSO DELLA CULTURA.
53. È proprio della persona umana il non poter raggiungere un livello di vita veramente e pienamente umano se non mediante la cultura, coltivando cioè i beni e i valori della natura. Perciò, ogni qualvolta si tratta della vita umana, natura e cultura sono quanto mai strettamente connessi.
Con il termine generico di « cultura » si vogliono indicare tutti quei mezzi con i quali 1 'uomo affina ed esplica le molteplici sue doti di anima e di corpo; procura di ridurre in suo potere il cosmo stesso con la conoscenza e il lavoro; rende più umana la vita sociale sia nella famiglia che in tutta la società civile, mediante il progresso del costume e delle istituzioni; infine, con 1'andar del tempo, esprime, comunica e conserva nelle sue opere le grandi esperienze e aspirazioni spirituali, affinché possano servire al progresso di molti, anzi di tutto il genere umano.
Di conseguenza la cultura presenta necessariamente un aspetto storico e sociale, e la voce « cultura » assume spesso un significato sociologico ed etnologico. In questo senso si parla di pluralità delle culture. Infatti dal diverso modo di far uso delle cose, di lavorare, di esprimersi, di praticare la religione e di formare i costumi, di fare le leggi e creare gli istituti giuridici, di sviluppare le scienze e le arti e di coltivare il bello, hanno origine le diverse condizioni comuni di vita e le diverse maniere di organizzare i beni della vita. Così dalle usanze tradizionali si forma il patrimonio proprio di ciascun gruppo umano. Così pure si costituisce l'ambiente storicamente definito, in cui ogni uomo, di qualsiasi stirpe ed epoca, si inserisce, e da cui attinge i beni che gli consentono di promuovere la civiltà.
LA SITUAZIONE DELlA CULTURA NEL MONDO ODIERNO.
54. Le condizioni di vita dell' uomo moderno, sotto l'aspetto sociale e culturale sono profondamente cambiate, così che è lecito parlare di una nuova epoca della storia umana 122) . Di qui si aprono nuove vie per perfezionare e più largamente diffondere la cultura. Esse sono state preparate da un grandioso sviluppo delle scienze naturali e umane, anche sociali, dal progresso delle tecniche , dallo sviluppo e dall' organizzazione degli strumenti della comunicazione sociale. Perciò la cultura odierna è caratterizzata da alcune note distintive: le scienze « esatte » affinano grandemente il senso critico, i più recenti studi di psicologia spiegano con maggiore profondità l'attività umana; le scienze storiche giovano assai a far considerare le cose sotto l' aspetto della loro mutabilità ed evoluzione; i modi di vivere ed i costumi diventano sempre più conformi; l'industrializzazione, lo urbanesimo e le altre cause che favoriscono la vita comunitaria creano nuove forme di cultura (cultura di massa), da cui nascono nuovi modi di pensare, di agire, d'impiegare il tempo libero; lo sviluppo dei rapporti fra le varie stirpi e le classi sociali, aprono più ampiamente a tutti e a ciascuno i tesori delle diverse forme di cultura, e così poco a poco si prepara una forma più universale di cultura umana, che tanto più promuove ed esprime l'unità del genere umano, quanto meglio rispetta le particolarità delle diverse culture.
L'uomo artefice della cultura.
55. Cresce sempre più il numero degli uomini e delle donne di ogni ceto o nazione, coscienti di essere artefici e autori della cultura della propria comunità. In tutto il mondo si sviluppa sempre più il senso dell'autonomia e della responsabilità, cosa che è di somma importanza per la maturità spirituale e morale della umanità. Ciò appare ancor più chiaramente se teniamo presente l'unificazione del mondo e il compito che ci si impone di costruire un mondo migliore nella verità e nella giustizia. In tal modo siamo testimoni della nascita di un nuovo umanesimo in cui l'uomo si definisce anzitutto per la sua responsabilità verso i suoi fratelli e verso la storia.
56. In queste condizioni non è da stupire se 1 'uomo, che si sente responsabile del progresso della cultura, nutre grandi speranze, ma considera pure con ansietà le molteplici antinomie esistenti ch'egli deve risolvere. Che cosa si deve fare affinché gli intensificati rapporti culturali, che dovrebbero condurre ad un vero e fruttuoso dialogo tra classi e nazioni diverse, non turbino la vita delle comunità, né sovvertano la sapienza dei padri, né mettano in pericolo l'indole propria di ciascun popolo?
In qual modo promuovere il dinamismo e l'espansione della nuova cultura senza che si perda la viva fedeltà verso il patrimonio della tradizione? Ciò è di particolare urgenza là dove la cultura che nasce dal grande sviluppo scientifico e tecnico si deve armonizzare con la cultura che, secondo le varie tradizioni, viene alimentata dagli studi classici.
In qual maniera armonizzare una così rapida e crescente dispersione delle scienze particolari, con la necessità di farne la sintesi, e di mantenere nell'uomo le facoltà della contemplazione e dell'ammirazione che conducono alla sapienza?
Che cosa fare affinché gli uomini di tutto il mondo siano resi partecipi dei beni della cultura, proprio quando la cultura degli specialisti diviene sempre più profonda e complessa?
Come infine si deve fare per riconoscere come legittima l'autonomia che la cultura rivendica a se stessa senza cadere in un umanesimo puramente terrestre, anzi avverso alla religione?
Nonostante queste antinomie, la cultura umana oggi si deve sviluppare in modo da perfezionare, con giusto ordine, la persona umana nella sua integrità e da aiutare gli uomini nell'esplicazione di quei compiti, al cui adempimento tutti ma specialmente i cristiani, fraternamente uniti in una sola famiglia umana, sono chiamati.
ALCUNI PRINCIPI RIGUARDANTI LA RETTA
57. I cristiani, in cammino verso la città celeste, devono ricevere e gustare le cose di lassù 123) ; questo tuttavia non diminuisce, ma anzi aumenta l'importanza del loro dovere di collaborare con tutti gli uomini per la costruzione di un mondo più umano. E in verità il mistero della fede cristiana offre loro eccellenti stimoli e aiuti per assolvere con maggiore impegno questo compito e specialmente per scoprire il pieno significato di quest'opera, mediante la quale la cultura umana acquista un posto importante nella vocazione totale dell' uomo.
L'uomo infatti, quando coltiva la terra col lavoro delle sue braccia o con l' aiuto della tecnica, affinché essa produca frutto o diventi una dimora degna dell' universale famiglia umana, e quando partecipa consapevolmente alla vita dei gruppi sociali, attua il disegno di Dio, manifestato all' inizio dei tempi, di assoggettare la terra e di perfezionare la creazione 124), e coltiva se stesso; nello stesso tempo mette in pratica il grande comandamento di Cristo di prodigarsi al servizio dei fratelli.
L'uomo inoltre, applicandosi allo studio delle varie discipline, quali la filosofia, la storia, la matematica, le scienze naturali, e occupandosi di arte, può contribuire moltissimo ad elevare l'umana famiglia a più alti concetti del vero, del bene e del bello e ad un giudizio di universale valore; in tal modo questa sarà più vivamente illuminata da quella mirabile Sapienza, che dall'eternità era con Dio, disponendo con lui ogni cosa, ricreandosi nell'orbe terrestre e trovando le sue delizie nello stare con i figli degli uomini 125).
Per ciò stesso lo spirito umano, più libero dalla schiavitù delle cose, può innalzarsi più speditamente al culto ed alla contemplazione del Creatore. Anzi sotto l'impulso della grazia, si dispone a riconoscere il Verbo di Dio, che prima di farsi carne per tutto salvare e ricapitolare in se stesso, già era « nel mondo » come « luce vera che illumina ogni uomo » (Gv 1,19) 126).
Certo, l'odierno progresso delle scienze e della tecnica, che in forza del loro metodo non possono penetrare nelle intime ragioni delle cose, può favorire un certo fenomenismo e agnosticismo, quando il metodo di investigazione di cui fanno uso queste scienze, viene innalzato a torto a norma suprema di ricerca della verità totale. Anzi, vi è il pericolo che l'uomo, troppo fidandosi delle odierne scoperte, pensi di bastare a se stesso e più non cerchi cose più alte.
Questi fatti deplorevoli però non scaturiscono necessariamente dalla odierna cultura, ne debbono indurci nella tentazione di non riconoscere i suoi valori positivi. Fra questi si annoverano: lo studio delle scienze e la rigorosa fedeltà al vero nella indagine scientifica, la necessità di collaborare con gli altri nei gruppi tecnici specializzati, il senso della solidarietà internazionale, la coscienza sempre più viva della responsabilità degli esperti nell' aiutare e proteggere gli uomini, la volontà di rendere più felici le condizioni di vita per tutti, specialmente per coloro che soffrono per la privazione della responsabilità personale o per la povertà culturale. Tutto questo può in qualche modo essere una preparazione a ricevere l'annunzio del Vangelo; preparazione che può essere informata dalla divina carità di colui che è venuto a salvare il mondo.
I molteplici rapporti fra il Vangelo di Cristo e la cultura.
58. Fra il messaggio della salvezza e la cultura esistono molteplici rapporti. Dio infatti, rivelandosi al suo popolo, fino alla piena manifestazione di se nel Figlio incarnato, ha parlato secondo il tipo di cultura proprio delle diverse epoche storiche.
Parimente la Chiesa, vivendo nel corso dei secoli in condizioni diverse, si è servita delle differenti culture, per diffondere e spiegare il messaggio cristiano nella sua predicazione a tutte le genti, per studiarlo ed approfondirlo, per meglio esprimerlo nella vita liturgica e nella vita della multiforme comunità dei fedeli.
Ma, nello stesso tempo, inviata a tutti i popoli di qualsiasi tempo e di qualsiasi luogo, non si lega in modo esclusivo e indissolubile a nessuna stirpe o nazione, a nessun particolare modo di vivere, a nessuna consuetudine antica o recente. Fedele alla propria tradizione e nello stesso tempo cosciente della sua missione universale, può entrare in comunione con le diverse forme di cultura; tale comunione arricchisce tanto la Chiesa stessa quanto le varie culture.
Il Vangelo di Cristo rinnova continuamente la vita e la cultura dell'uomo decaduto, combatte e rimuove gli errori e i mali, derivanti dalla sempre minacciosa seduzione del peccato. Continuamente purifica ed eleva la moralità dei popoli. Con la ricchezza soprannaturale feconda dall'interno, fortifica, completa e restaura in Cristo le qualità spirituali e le doti di ciascun popolo 127) . In tal modo la Chiesa, compiendo la sua missione 128), già con questo stesso fatto stimola e dà il suo contributo alla cultura umana e civile, e, mediante la sua azione, anche liturgica, educa l' uomo alla libertà interiore.
Armonizzazione dei diversi aspetti della cultura.
59. Per i motivi suddetti la Chiesa ricorda a tutti che la cultura deve mirare alla perfezione integrale della persona umana, al bene della comunità e di tutta la società umana. Perciò è necessario coltivare lo spirito in modo che si sviluppino le facoltà della ammirazione, dell' intuizione, della contemplazione, e si diventi capaci di formarsi un giudizio personale, di coltivare il senso religioso, morale e sociale.
Infatti la cultura, scaturendo dalla natura ragionevole e sociale dell'uomo, ha un incessante bisogno della giusta libertà per svilupparsi e le si deve riconoscere la legittima possibilità di esercizio autonomo secondo i propri principi. A ragione dunque essa esige rispetto e gode di una certa inviolabilità, salvi evidentemente i diritti della persona e della comunità, sia particolare sia universale, entro i limiti del bene comune.
Il sacro concilio, richiamando ciò che insegnò il concilio Vaticano I° , dichiara che « esistono due ordini di conoscenza » distinti, cioè quello della fede e quello della ragione, e che la Chiesa non vieta che « le arti e le discipline umane (...) si servano, nell'ambito proprio a ciascuna, di propri principi e di un proprio metodo »; perciò, « riconoscendo questa giusta libertà», la Chiesa afferma la legittima autonomia della cultura e specialmente delle scienze 129) .
Tutto questo esige pure che l'uomo, nel rispetto dell'ordine morale e della comune utilità, possa liberamente investigare il vero, manifestare e diffondere la sua opinione, e coltivare qualsiasi arte; esige, infine, che sia informato secondo verità degli eventi di carattere pubblico 130) .
È compito dei pubblici poteri, non determinare il carattere proprio delle forme di cultura, ma assicurare le condizioni e i sussidi atti a promuovere la vita culturale fra tutti, anche fra le minoranze di una nazione 131) . Perciò bisogna innanzi tutto insistere che la cultura, stornata dal proprio fine, non sia costretta a servire il potere politico o il potere economico.
ALCUNI DOVERI PIÙ URGENTI PER I CRISTIANI CIRCA LA CULTURA .
Il riconoscimento del diritto di
ciascuno alla cultura e sua attuazione.
60. Poiché si offre ora la possibilità di liberare moltissimi uomini dalla miseria dell' ignoranza, è compito sommamente confacente al nostro tempo, specialmente per i cristiani, lavorare indefessamente perché tanto in campo economico quanto in campo politico, tanto sul piano nazionale quanto sul piano internazionale, si affermino i principi fondamentali, mediante i quali sia riconosciuto e attuato dovunque il diritto di tutti a una cultura umana conforme alla dignità della persona, senza distinzione di stirpe, di sesso, di nazione, di religione o di condizione sociale. Perciò è necessario procurare a tutti una sufficiente copia di beni culturali, specialmente di quelli che costituiscono la così detta cultura di base, affinché moltissimi per causa dell'analfabetismo e della privazione di una attività responsabile, non siano resi incapaci di dare una collaborazione veramente umana al bene comune.
Occorre perciò fare ogni sforzo affinché quelli che ne sono capaci possano accedere agli studi superiori; ma in tale maniera che, per quanto è possibile, essi possano occuparsi nell'umana società di quelle funzioni, compiti e servizi che sono consentanei alle loro attitudini naturali e alle competenze acquisite 132) . Così ognuno e i gruppi sociali di ciascun popolo potranno raggiungere il pieno sviluppo della loro vita culturale, in conformità con le doti e tradizioni loro proprie.
Bisogna inoltre fare di tutto perché ciascuno prenda coscienza tanto del diritto alla cultura quanto del dovere di coltivarsi e di aiutare gli altri. Vi sono talora condizioni di vita e di lavoro che impediscono lo sforzo culturale e perciò distruggono l'interesse per la cultura. Questo vale in modo speciale per i contadini e gli operai, ai quali bisogna assicurare condizioni di lavoro tali che non impediscano, ma promuovano la loro vita culturale. Le donne lavorano già in quasi tutti i settori della vita; conviene però che esse possano svolgere pienamente i loro compiti secondo l'indole ad esse propria. Sarà dovere di tutti far sì che la partecipazione propria e necessaria delle donne nella vita culturale, sia riconosciuta e promossa.
L'educazione dell' uomo ad una cultura integrale.
61. Oggi vi è più difficoltà di un tempo nel ridurre a sintesi le varie discipline del sapere e le arti. Mentre infatti aumenta il volume e la diversità degli elementi che costituiscono la cultura, diminuisce nello stesso tempo la capacità per i singoli uomini di percepirli e di armonizzarli organicamente, cosicché l'immagine dell'« uomo universale » diviene sempre più evanescente. Tuttavia ogni uomo ha il dovere di tenere fermo il concetto della persona umana integrale, in cui eccellono i valori della intelligenza, della volontà, della coscienza e della fraternità, che sono fondati tutti in Dio Creatore e sono stati mirabilmente sanati ed elevati in Cristo.
La famiglia anzitutto è come la madre e la nutrice di questa educazione; in essa i figli, vivendo in una atmosfera d'amore, apprendono più facilmente il retto ordine delle cose, mentre collaudate forme culturali vengono quasi naturalmente trasfuse nell'animo dell'adolescente che si sviluppa.
Per la medesima educazione nella società odierna vi sono opportunità, derivanti specialmente dalla accresciuta diffusione del libro, dai nuovi strumenti di comunicazione culturale e sociale, che possono favorire la cultura universale. La diminuzione più o meno generalizzata del tempo di lavoro fa aumentare di giorno in giorno le possibilità culturali per molti uomini. Il tempo libero sia impiegato per distendere lo spirito, per fortificare la sanità dell' anima e del corpo, mediante attività e studi di libera scelta, mediante viaggi in altri paesi (turismo), con i quali si affina lo spirito dell'uomo, e gli uomini si arricchiscono con la reciproca conoscenza, anche mediante esercizi e manifestazioni sportive, che giovano a mantenere l'equilibrio dello spirito anche nella comunità ed offrono un aiuto per stabilire fraterne relazioni fra gli uomini di tutte le condizioni, di nazioni o di stirpi diverse. I cristiani collaborino dunque affinché le manifestazioni e le attività culturali collettive, proprie della nostra epoca, siano impregnate di spinto umano e cristiano.
Tuttavia tutte queste facilitazioni non possono assicurare la piena ed integrale formazione culturale dell'uomo se nello stesso tempo si trascura di interrogarsi profondamente sul significato della cultura e della scienza nei riguardi della persona umana.
Accordo fra cultura umana e insegnamento cristiano.
62. Sebbene la Chiesa abbia grandemente contribuito al progresso della cultura, l' esperienza dimostra tuttavia che, per ragioni contingenti, l'accordo fra la cultura e la formazione cristiana non si realizza sempre senza difficoltà.
Queste difficoltà non necessariamente sono di danno alla fede, possono, anzi, stimolare lo spirito ad una più accurata e profonda intelligenza della fede. Infatti gli studi recenti e le nuove scoperte delle scienze, della storia e della filosofia, suscitano nuovi problemi che comportano conseguenze anche per la vita pratica ed esigono anche dai teologi nuove indagini. I teologi sono inoltre invitati, nel rispetto dei metodi e delle esigenze proprie della scienza teologica, a ricercare modi sempre più adatti di comunicare la dottrina cristiana agli uomini della loro epoca, perché altro è il deposito o le verità della fede, altro è il modo con cui vengono enunziate, rimanendo pur sempre lo stesso il significato e il senso profondo 133). Nella cura pastorale si conoscano sufficientemente e si faccia buon uso non soltanto dei principi della teologia, ma anche delle scoperte delle scienze profane, in primo luogo della psicologia e della sociologia, cosicché anche i fedeli siano condotti a una più pura e più matura vita di fede.
A modo loro, anche la letteratura e le arti sono di grande importanza per la vita della Chiesa. Esse cercano infatti di esprimere 1' indole propria dell'uomo, i suoi problemi e la sua esperienza nello sforzo di conoscere e perfezionare se stesso e il mondo, di scoprire la sua situazione nella storia e nell' universo, di illustrare le sue miserie e le sue gioie, i suoi bisogni e le sue capacità, e di prospettare una migliore condizione dell' uomo. Così possono elevare la vita umana espressa in molteplici forme, secondo i tempi e i luoghi.
Bisogna perciò impegnarsi affinché gli artisti si sentano compresi dalla Chiesa nella loro attività e, fruendo di una ordinata libertà, stabiliscano più facili rapporti con la comunità cristiana. Siano riconosciute dalla Chiesa le nuove tendenze artistiche adatte ai nostri tempi secondo 1' indole delle diverse nazioni e regioni. Siano ammesse negli edifici del culto, quando, con un linguaggio adeguato e conforme alle esigenze liturgiche, innalzano lo spirito a Dio 134) .
Così la conoscenza di Dio viene meglio manifestata e la predicazione evangelica si rende più trasparente all'intelligenza umana e appare come connaturata con le loro condizioni.
I fedeli dunque vivano in strettissima unione con gli uomini del loro tempo, e si sforzino di penetrare perfettamente il loro modo di pensare e di sentire, di cui la cultura è espressione. Sappiano armonizzare la conoscenza delle nuove scienze, delle nuove dottrine e delle più recenti scoperte con la morale e il pensiero cristiano, affinché la pratica della religione e l'onestà procedano in essi di pari passo con la conoscenza scientifica e con il continuo progresso della tecnica, in modo che possano giudicare e interpretare tutte le cose con senso integralmente cristiano.
Coloro che si applicano alle scienze teologiche nei seminari e nelle università, si studino di collaborare con gli uomini che eccellono nelle altre scienze, mettendo in comune le loro forze e opinioni. La ricerca teologica, mentre persegue la conoscenza profonda della verità rivelata, non trascuri il contatto con il proprio tempo, per poter aiutare gli uomini competenti nelle varie branche del sapere ad una più piena conoscenza della fede. Questa collaborazione gioverà grandemente alla formazione dei sacri ministri, che potranno presentare ai nostri contemporanei la dottrina della Chiesa intorno a Dio, all'uomo e al mondo in maniera più adatta, così da farla anche da essi più volentieri accettare 135). È anzi desiderabile che molti laici acquistino una conveniente formazione nelle scienze sacre e che non pochi tra loro si diano di proposito a questi studi e li approfondiscano con mezzi scientifici adeguati. Ma affinché possano esercitare il loro compito, sia riconosciuta ai fedeli tanto ecclesiastici che laici, la libertà di ricercare, di pensare, di manifestare con umiltà e coraggio la propria opinione nel campo in cui sono competenti 136).
La vita economica e alcuni aspetti caratteristici contemporanei .
63. Anche nella vita economico-sociale sono da tenere in massimo rilievo e da promuovere la dignità ed integrale vocazione della persona umana come pure il bene dell'intera società. L'uomo infatti è l'autore, il centro e il fine di tutta la vita economico-sociale.
L'economia contemporanea, come ogni altro campo della vita sociale, è caratterizzata da un dominio crescente dell'uomo sulla natura, dalla moltiplicazione e dalla intensificazione dei rapporti e dalla interdipendenza tra cittadini, gruppi e popoli, come pure da un più intenso intervento dei pubblici poteri. D' altra parte il progresso nella efficienza produttiva e nella migliore organizzazione degli scambi e servizi hanno reso l'economia strumento efficace che può meglio soddisfare le aumentate esigenze della famiglia umana.
Tuttavia non mancano motivi di preoccupazione. Non pochi uomini, soprattutto nelle regioni economicamente sviluppate, appaiono quasi unicamente retti dalle esigenze dell' economia, cosicché quasi tutta la loro vita personale e sociale viene penetrata da una mentalità economicistica che si diffonde sia nei paesi ad economia collettivistica che negli altri. In un tempo in cui lo sviluppo della vita economica, purché orientata e coordinata in una maniera razionale e umana, potrebbe permettere una attenuazione delle disparità sociali, troppo spesso essa si tramuta in causa del loro aggravamento o in alcuni luoghi perfino nel regresso delle condizioni sociali dei deboli e del disprezzo dei poveri. Mentre folle immense mancano dello stretto necessario, alcuni, anche nei paesi meno sviluppati, vivono nella opulenza o dissipano i beni. Il lusso si accompagna alla miseria. E, mentre pochi uomini dispongono di un assai ampio potere di decisione, molti mancano quasi totalmente della possibilità di agire di propria iniziativa o sotto la propria responsabilità, spesso permanendo in condizioni di vita e di lavoro indegne di una persona umana.
Simili squilibri economici e sociali si avvertono tra l'agricoltura, l'industria e il settore dei servizi, come pure tra le diverse regioni di una stessa nazione. Una opposizione che può mettere in pericolo la pace del mondo intero si fa ogni giorno più grave tra le nazioni economicamente più progredite e le altre.
Gli uomini del nostro tempo reagiscono con coscienza sempre più sensibile di fronte a tali disparità, poiché essi sono profondamente convinti che le più ampie possibilità tecniche ed economiche, proprie del mondo contemporaneo, potrebbero e dovrebbero correggere questo funesto stato di cose. Conseguentemente si richiedono molte riforme nelle strutture della vita economico-sociale ; ed è necessario da parte di tutti 136 a ) un mutamento nella mentalità e nelle abitudini di vita. In vista di ciò la Chiesa lungo lo svolgersi della storia ha formulato nella luce del Vangelo e, soprattutto in questi ultimi tempi, ha largamente insegnato i principi di giustizia ed equità richiesti dalla retta ragione umana e validi sia per la vita individuale o sociale che per la vita internazionale. Il sacro concilio intende, secondo le caratteristiche del tempo presente, riconfermare tali principi, formulare alcuni orientamenti, particolarmente nella prospettiva delle esigenze del progresso economico 137) .
Lo sviluppo economico a servizio dell' uomo.
64. Oggi più che mai, per far fronte all' accrescimento della popolazione e per rispondere alle crescenti aspirazioni del genere umano, giustamente si tende ad aumentare la produzione di beni nell' agricoltura e nell' industria e la prestazione dei servizi. Per ciò sono da favorire il progresso tecnico, lo spirito di innovazione, la creazione di nuove imprese e il loro ampliamento, l'adattamento nei metodi della attività produttiva e dello sforzo sostenuto da tutti quelli che partecipano alla produzione, in una parola tutto ciò che possa contribuire a questo sviluppo l38). Anzi il fine ultimo e fondamentale di tale sviluppo non consiste nel solo aumento dei beni prodotti né nella sola ricerca del profitto o del predominio economico, bensì nel servizio dell'uomo, dell'uomo integrale considerato, tenendo cioè conto delle sue necessità di ordine materiale e delle sue esigenze per la vita intellettuale, morale, spirituale e religiosa; diciamo di ciascun uomo, e di ciascun gruppo umano, di qualsiasi razza o zona del mondo. Pertanto l'attività economica è da realizzare secondo le leggi e metodi propri dell'economia, ma nell'ambito dell'ordine morale in modo che così risponda al disegno di Dio sull'uomo 139).
Lo sviluppo economico sotto il controllo dell' uomo .
65. Lo sviluppo economico deve rimanere sotto il controllo dell'uomo, e non si deve abbandonare all'arbitrio di pochi uomini o gruppi che abbiano in mano un eccessivo potere economico, ne della sola comunità politica, ne di alcune più potenti nazioni. Conviene, al contrario, che il maggior numero possibile di uomini, a tutti i livelli e, quando si tratta dei rapporti internazionali, tutte le nazioni possano partecipare attivamente al suo orientamento. E necessario egualmente che le iniziative spontanee dei singoli e delle loro libere associazioni siano coordinate e armonizzate in modo conveniente ed organico con la molteplice azione delle pubbliche autorità.
Lo sviluppo economico non può essere abbandonato né al solo svolgersi quasi meccanico della attività economica dei singoli , né alla sola decisione della pubblica autorità . Per questo, bisogna denunciare gli errori tanto delle dottrine che, in nome di un falso concetto di libertà, si oppongono alle riforme necessarie, quanto di quelle che sacrificano i diritti fondamentali delle singole persone e dei gruppi all' organizzazione collettiva della produzione 140) .
Si ricordino, d'altra parte, tutti i cittadini che essi hanno il diritto e il dovere -da riconoscersi anche da parte dei poteri pubblici- di contribuire secondo le loro capacità al progresso della loro propria comunità. Specialmente nelle regioni economicamente meno progredite, dove si impone l'impiego di tutte le risorse ivi esistenti, danneggiano gravemente il bene comune coloro che tengono inutilizzate le proprie ricchezze o coloro che -salvo il diritto personale di migrazione- privano la propria comunità dei mezzi materiali e spirituali di cui essa ha bisogno.
Ingenti disparità economico-sociali da far scomparire.
66. Per rispondere alle esigenze della giustizia e dell'equità, occorre impegnarsi con ogni sforzo affinché nel rispetto delle persone e dell'indole propria di ciascun popolo, le ingenti disparità economiche che portano con se discriminazione nei diritti individuali e nelle condizioni sociali, quali oggi si verificano e spesso si aggravano, quanto più rapidamente possibile , vengano rimosse. Similmente, in molte zone, tenendo presenti le particolari difficoltà del settore agricolo quanto alla produzione e alla vendita dei beni, gli addetti all'agricoltura vanno sostenuti per aumentare la produzione e sostenerne la vendita, nonché per la realizzazione delle necessarie trasformazioni e mutamenti di metodi come pure per raggiungere un livello equo di reddito, affinché essi non rimangano, come spesso avviene, in condizioni sociali di inferiorità. Gli stessi lavoratori della agricoltura e soprattutto i giovani si impegnino con amore a migliorare la loro competenza professionale, senza la quale non si può dare sviluppo alla agricoltura 141).
La giustizia e l'equità richiedono similmente che la mobilità, assolutamente necessaria in una economia in sviluppo, sia regolata in modo da evitare che la vita dei singoli e delle loro famiglie si faccia incerta e precaria. Per quanto riguarda i lavoratori che, provenendo da altre nazioni o regioni, concorrono con il loro lavoro allo sviluppo economico di un popolo o di una zona diversa dalla originaria, è da eliminare accuratamente ogni discriminazione nelle condizioni di rimunerazione o di lavoro. Inoltre tutti, ed in primo luogo i poteri pubblici, devono accoglierli come persone, e non semplicemente come puri strumenti di produzione, e devono aiutarli perché possano accogliere presso di se le loro famiglie e procurarsi un alloggio decoroso nonché favorire la loro integrazione nella vita sociale, del popolo o della regione che li accoglie. Si creino però, quanto più possibile, occasioni di lavoro nelle proprie zone.
Nelle economie in fase di ulteriore trasformazione, come nelle nuove forme della società industriale nelle quali, per esempio, si va largamente applicando l'automazione, si richiedono misure per assicurare a ciascuno un impiego sufficiente e adatto, insieme alla possibilità di una formazione tecnica e professionale adeguata; si deve anche garantire la sussistenza e la dignità umana di coloro che, soprattutto in ragione della malattia e dell'età, si trovano in particolari difficoltà.
ALCUNI PRINCIPI RELATIVI ALL'INSIEME DELLA VITA
Lavoro, condizioni di lavoro e tempo libero.
67. Il lavoro umano, che viene svolto per produrre e scambiare beni e per mettere a disposizione servizi economici, è di valore superiore agli altri elementi della vita economica, poiché questi hanno solo natura di mezzo.
Tale lavoro, infatti, sia svolto indipendentemente che subordinatamente da altri, procede immediatamente dalla persona, la quale imprime nella natura quasi il suo sigillo e la sottomette alla sua volontà. Con il lavoro, 1' uomo abitualmente provvede alle condizioni di vita proprie e dei suoi familiari, comunica con gli altri e rende servizio agli uomini suoi fratelli, può praticare una vera carità e collaborare con la propria attività al completarsi della divina creazione. Ancor più: sappiamo per fede che offrendo a Dio il proprio lavoro, l'uomo si associa all'opera stessa redentiva di Cristo, il quale ha conferito al lavoro una elevatissima dignità, lavorando con le proprie mani a Nazareth. Di qui discendono, per ciascun uomo e il dovere di lavorare fedelmente e il diritto al lavoro; corrispondentemente è compito della società, in rapporto alle condizioni in essa esistenti, aiutare per sua parte i cittadini affinché possano trovare sufficiente occupazione. Inoltre il lavoro va remunerato in modo tale da garantire i mezzi sufficienti per permettere al singolo e alla sua famiglia una vita dignitosa su un piano materiale, sociale, culturale e spirituale, corrispondentemente al tipo di attività e grado di rendimento economico di ciascuno, nonché alle condizioni dell'impresa e al bene comune 142) .
Poiché l'attività economica è per lo più realizzata in gruppi produttivi in cui si uniscono molti uomini, è ingiusto ed inumano organizzarla con strutture ed ordinamenti che siano a danno di chiunque vi operi. Troppo spesso avviene invece, anche nei nostri giorni, che i lavoratori siano in un certo senso asserviti alla propria attività. Ciò non trova assolutamente giustificazione nelle cosidette leggi economiche. Occorre dunque adattare tutto il processo produttivo alle esigenze della persona e alle sue forme di vita; innanzi tutto della sua vita domestica, particolarmente in relazione alle madri di famiglia, sempre tenendo conto del sesso e dell'età di ciascuno. Ai lavoratori va assicurata inoltre la possibilità di sviluppare le loro qualità e di esprimere la loro personalità nell'esercizio stesso del lavoro. Pur applicando a tale attività di lavoro, con doverosa responsabilità, tempo ed energie, tutti i lavoratori debbono però godere di sufficiente riposo e tempo libero che permetta loro di curare la vita familiare, culturale, sociale e religiosa. Anzi debbono avere la possibilità di dedicarsi ad attività libere che sviluppino quelle energie e capacità che non hanno forse modo di coltivare nel loro lavoro professionale.
Partecipazione nell' impresa e nell'indirizzo
economico-generale; conflitti di lavoro.
68. Nelle imprese economiche si uniscono delle persone, cioè uomini liberi e autonomi, creati ad immagine di Dio. Perciò, avuto riguardo ai compiti di ciascuno -sia proprietari, sia imprenditori, sia dirigenti, sia lavoratori- e salva la necessaria unità di direzione della impresa, va promossa, in forme da determinarsi in modo adeguato, la attiva partecipazione di tutti alla vita dell' impresa 143) . Poiché, tuttavia, in molti casi non è a livello dell' impresa, ma a livello superiore in istituzioni di ordine più elevato che si prendono le decisioni sulle condizioni generali economiche e sociali, da cui dipende l'avvenire dei lavoratori e dei loro figli, bisogna che essi siano parte attiva anche in tali scelte, direttamente o per mezzo di rappresentanti liberamente eletti.
Tra i diritti fondamentali della persona umana bisogna annoverare il diritto dei lavoratori di fondare liberamente proprie associazioni, che possano veramente rappresentarli e contribuire ad organizzare rettamente la vita economica nonché il diritto di partecipare liberamente alle attività di tali associazioni senza incorrere nel rischio di rappresaglie. Grazie a tale partecipazione organizzata, congiunta con una formazione economica e sociale crescente, andrà sempre più aumentando in tutti la coscienza della propria funzione e responsabilità, per cui essi verranno portati a sentirsi parte attiva secondo le capacità e le attitudini di ciascuno, in tutta l' opera dello sviluppo economico e sociale e della costruzione del bene comune universale.
In caso di conflitti economico-sociali, si deve fare ogni sforzo per raggiungere la loro soluzione pacifica. Benché sempre si debba innanzi tutto ricorrere a un dialogo sincero tra le parti, lo sciopero può tuttavia rimanere anche nelle circostanze odierne un mezzo necessario, benché estremo, per la difesa dei propri diritti e la soddisfazione delle giuste aspirazioni dei lavoratori. Bisogna però cercare quanto prima le vie atte a riprendere il dialogo per le trattative e la conciliazione.
I beni della terra e loro destinazione a tutti gli uomini.
69. Dio ha destinato la terra e tutto quello che essa contiene, all'uso di tutti gli uomini e popoli, e pertanto i beni creati debbono secondo un equo criterio essere partecipati a tutti, essendo guida la giustizia e assecondando la carità 144) . Pertanto, quali che siano le forme concrete della proprietà, adattate alle legittime istituzioni dei popoli, in vista delle diverse e mutevoli circostanze, si deve sempre ottemperare a questa destinazione universale dei beni. Perciò l'uomo, usando di questi beni, deve considerare le cose esteriori che legittimamente possiede, non solo come proprie, ma anche come comuni, nel senso che possano giovare non unicamente a lui ma anche agli altri 145). Del resto, a tutti gli uomini spetta il diritto di avere una parte di beni sufficienti a se e alla propria famiglia. Questo ritenevano giusto i Padri e Dottori della Chiesa quando hanno insegnato che gli uomini hanno l'obbligo di aiutare i poveri, e non soltanto con il 1oro superfluo l46). Colui che si trova in estrema necessità, ha diritto di procurarsi il necessario dalle ricchezze altrui 147). Considerando il fatto del numero assai elevato di coloro che sono oppressi dalla fame, il sacro Concilio richiama urgentemente tutti, sia singoli che autorità pubbliche, affinché -memori della sentenza dei Padri: « Nutri colui che è moribondo per fame, perché se non lo avrai nutrito, lo avrai ucciso» 148)- realmente mettano a disposizione ed impieghino utilmente i propri beni, ciascuno secondo le proprie risorse, specialmente fornendo ai singoli e ai popoli i mezzi con cui essi possano provvedere a se stessi e svilupparsi.
Nelle società economicamente meno sviluppate, frequentemente la destinazione comune dei beni è in parte attuata mediante un insieme di consuetudini e di tradizioni comunitarie, che assicurano a ciascun membro i beni più necessari. Bisogna tuttavia evitare che alcune consuetudini vengano considerate come assolutamente intangibili, se esse non rispondono più alle nuove esigenze del tempo presente; d'altra parte non si deve agire imprudentemente contro quelle oneste consuetudini che non cessano di essere assai utili, purché vengano opportunamente adattate alle odierne circostanze. Similmente, nelle nazioni economicamente molto sviluppate, una rete di istituzioni sociali per la previdenza e la sicurezza sociale può in parte contribuire a tradurre in atto la destinazione comune dei beni. Inoltre, è importante sviluppare ulteriormente le istituzioni a servizio della famiglia e delle esigenze sociali, specialmente quelle che provvedono agli aspetti culturali ed educativi. Nell'organizzare tutte queste istituzioni bisogna vegliare affinché i cittadini non siano indotti ad assumere di fronte alla società un atteggiamento di passività o di irresponsabilità nei compiti assunti o di rifiuto di servizio.
70. Gli investimenti, da parte loro, devono contribuire ad assicurare possibilità di lavoro e reddito sufficiente tanto alla popolazione attiva di oggi quanto a quella futura. Tutti i responsabili di tali investimenti e della organizzazione della vita economica globale sia singoli, che gruppi, che pubbliche autorità devono aver presenti questi fini e mostrarsi consapevoli del loro grave obbligo, da una parte di vigilare affinché si provveda ai beni necessari richiesti per una vita decorosa sia dei singoli che di tutta la comunità; d'altra parte di prevedere le situazioni avvenire e di assicurare il giusto equilibrio tra i bisogni attuali di consumo, sia individuale che collettivo, e le esigenze di investimenti in ordine alla generazione ventura. Si abbiano inoltre sempre presenti le urgenti necessità delle nazioni o regioni economicamente meno sviluppate. In campo monetario ci si guardi dal danneggiare il bene della propria nazione e delle altre. Si provveda inoltre affinché coloro che sono economicamente deboli non soffrano ingiusto danno dai mutamenti di valore della moneta.
Accesso alla proprietà e dominio privato
dei beni; problemi dei latifondi.
71. poiché la proprietà e le altre forme di potere privato sui beni esteriori contribuiscono alla espressione della persona ed inoltre danno occasione all'uomo di esercitare il suo responsabile apporto alla società e nella economia, è di grande interesse favorire l'accesso di tutti, individualmente o in gruppo, ad un certo potere sui beni esterni. La proprietà privata o un qualche potere sui beni esterni assicurano a ciascuno una zona indispensabile di autonomia personale e familiare, e devono considerarsi come un prolungamento necessario alla libertà umana. Infine, stimolando l'esercizio della responsabilità, esse costituiscono una delle condizioni delle libertà civili 149) .
Le forme di tale potere o di tale proprietà sono oggi varie e vanno modificandosi sempre più di giorno in giorno. Nonostante i fondi sociali, i di- ritti e i servizi garantiti dalla società, le forme di tale potere o di tale proprietà restano tuttavia una fonte non trascurabile di sicurezza. Tutto ciò non va riferito soltanto alla proprietà dei beni materiali ma altresì dei beni immateriali, come sono ad esempio le capacità professionali. La legittimità della proprietà privata non è in contrasto con quella delle varie forme delle pubbliche proprietà. Però il trasferimento dei beni in pubblica proprietà, non può essere fatto che dalla autorità competente, secondo le esigenze ed entro i limiti del bene comune con un equo indennizzo.
Mentre spetta alla pubblica autorità di impedire che si abusi della proprietà privata agendo contro il bene comune 150). Ogni proprietà privata ha per sua natura una funzione sociale che si fonda sulla comune destinazione dei beni 151) . Se si trascura questa funzione sociale, la proprietà può diventare in molti modi occasione di cupidigia e di gravi disordini, così da offrire facile pretesto agli oppositori per mettere in discussione lo stesso diritto di proprietà.
In molti paesi economicamente meno sviluppati, esistono proprietà agricole estese od anche molto estese, mediocremente coltivate o tenute in riserva per motivi di speculazione senza coltivarle; mentre la maggioranza della popolazione è sprovvista di terreni da lavorare o fruisce soltanto di poderi troppo limitati, e d'altra parte, l'accrescimento della produzione agricola presenta un carattere di evidente urgenza. Non è raro che coloro che sono assunti ad un lavoro dipendente da coloro che detengono tali vasti domini ovvero da coloro che ne coltivano una parte a titolo di locazione, ricevono un salario o altre forme di remunerazione che sono indegni di un uomo, non dispongono di una abitazione decorosa, o sono sfruttati da intermediari. Mancando così ogni sicurezza, vivono in tale stato di dipendenza personale, che viene loro interdetta quasi ogni possibilità di agire di propria iniziativa e con personale responsabilità, e viene loro impedita ogni crescita nelle espressioni della umana civiltà ed ogni partecipazione attiva nella vita sociale e politica. Si impongono pertanto, secondo le varie situazioni, delle riforme intese ad accrescere i redditi, a migliorare le condizioni di lavoro, ad aumentare la sicurezza dell' impiego e a favorire la iniziativa personale; ed anche riforme che diano modo di distribuire i fondi non sufficientemente coltivati a beneficio di coloro che siano capaci di metterli in valore. In quest' ultimo caso devono essere loro assicurati i beni e gli strumenti a tal fine indispensabili, in particolare i sussidi educativi e le energie necessarie per una efficiente organizzazione cooperativa. Ogni volta che il bene comune esiga l'espropriazione della proprietà, l'indennizzo deve essere secondo equità, tenendo conto di tutte le circostanze.
L' attività economico-sociale e il regno di Cristo .
72. I cristiani che hanno parte attiva nello sviluppo economico-sociale contemporaneo e
propugnano la giustizia e la carità, siano convinti di poter contribuire molto alla prosperità del genere umano e alla pace del mondo. In tali attività, sia che agiscano come singoli, sia come associati, siano esemplari. A tal fine è di grande importanza che acquisite la competenza e l'esperienza
assolutamente indispensabili, mentre svolgono le attività terrestri conservino il retto ordine,
rimanendo fedeli a Cristo e al suo Vangelo cosicché tutta la loro vita, individuale e sociale, sia
compenetrata dello spirito delle beatitudini, specialmente dello spirito di povertà.
Chi segue fedelmente Cristo cerca anzitutto il regno di Dio e assume così più valido e puro
amore per aiutare i suoi fratelli e per realizzare, con l'ispirazione della carità, le opere della
giustizia 152) .
LA VITA DELLA COMUNITA' POLITICA .
La vita pubblica contemporanea.
73. Ai nostri giorni si notano profonde trasformazioni anche nelle strutture e nelle istituzioni dei popoli; tali trasformazioni sono conseguenza della evoluzione culturale, economica e sociale dei popoli; esse esercitano una grande influenza, soprattutto nel campo che riguarda i diritti e i doveri di tutti nell'esercizio della libertà civile e nel conseguimento del bene comune e nel campo che si riferisce alla regolazione dei rapporti dei cittadini tra di loro e con i pubblici poteri.
Da una coscienza più viva della dignità umana sorge in diverse regioni del mondo, lo sforzo di instaurare un ordine politico-giuridico, nel quale siano meglio tutelati nella vita pubblica i diritti della persona, quali il diritto di liberamente riunirsi, associarsi, esprimere le proprie opinioni e professare la religione privatamente e pubblicamente. La tutela infatti dei diritti della persona è condizione necessaria perché i cittadini, sia individualmente presi, sia associati, possano partecipare attivamente alla vita e al governo della cosa pubblica.
Assieme al progresso culturale, economico e sociale si rafforza in molti il desiderio di assumere maggiori responsabilità nell' organizzare la vita della comunità politica.
Nella coscienza di molti aumenta la preoccupazione di salvaguardare i diritti delle minoranze di una nazione, senza che queste dimentichino il loro dovere verso la comunità politica; cresce inoltre il rispetto verso le persone che hanno altre opinioni o professano religioni diverse; contemporaneamente si instaura una più larga collaborazione, tesa a garantire a tutti i cittadini, e non solo a pochi privilegiati, l' effettivo godimento dei diritti personali.
Vengono condannate tutte quelle forme di regime politico, vigenti in alcune regioni, che impediscono la libertà civile o religiosa, moltiplicano le vittime delle passioni e dei crimini politici e distorcono l'esercizio della autorità dal bene comune per farlo servire all'interesse di una fazione o degli stessi governanti.
Per instaurare una vita politica veramente umana non c'è niente di meglio che coltivare il senso interiore della giustizia, dell'amore e del servizio al bene comune e rafforzare le convinzioni fondamentali sulla vera natura della comunità politica e sul fine, sul legittimo esercizio e sui limiti di competenza dei pubblici poteri.
Natura e fine della Comunità politica .
74. Gli uomini , le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile , sono consapevoli di non essere in grado da soli, di costruire una vita capace di rispondere pienamente alle esigenze della natura umana e avvertono la necessità di una comunità più ampia, nella quale tutti rechino quotidianamente il contributo delle proprie capacità 153) , allo scopo di raggiungere sempre meglio il bene comune.
Per questo essi costituiscono, secondo vari tipi istituzionali, una comunità politica.
La comunità politica esiste proprio in funzione di quel bene comune, nel quale essa trova significato e piena giustificazione e dal quale ricava come corpo morale il diritto di provvedere a se stessa e il suo ordinamento giuridico, originario e proprio. Il bene comune si concreta nell'insieme di quelle condizioni sociali che consentono e favoriscono negli esseri umani, nelle famiglie e nelle associazioni il conseguimento più pieno della loro perfezione 154).
Ma nella comunità politica si riuniscono insieme uomini, numerosi e differenti, che legittimamente possono indirizzarsi verso decisioni diverse. Affinché la comunità politica non venga rovinata dal divergere di ciascuno verso la propria opinione, è necessaria un'autorità capace di dirigere le energie di tutti i cittadini verso il bene comune, non in forma meccanica o dispotica ma prima di tutto come forza morale che s'appoggia sulla libertà e sulla coscienza del dovere e del compito assunto.
È dunque evidente che la comunità politica e l'autorità pubblica hanno il loro fondamento nella natura umana e perciò appartengono all'ordine prestabilito da Dio, anche se la determinazione dei regimi politici e la designazione dei governi sono lasciate alla libera decisione dei cittadini 155).
Ne segue parimenti che l'esercizio dell'autorità politica sia da parte dell'autorità come tale, sia da parte degli organismi rappresentativi, deve sempre svolgersi nell'ambito della legge morale, per il conseguimento del bene comune, e di un bene comune concepito in forma dinamica, secondo le norme di un ordine giuridico già definito, o da definire. Allora i cittadini sono obbligati in coscienza ad obbedire 156) .
Da ciò risulta chiaramente la responsabilità, la dignità e 1a importanza di coloro che sono preposti alla cosa pubblica.
Dove i cittadini sono oppressi da una autorità pubblica che va al di là delle sue competenze, essi non ricusino di fare o di dare quelle cose che sono oggettivamente richieste dal bene comune; sia però lecito difendere i diritti propri e dei cittadini contro gli abusi dell'autorità, nel rispetto dei limiti dettati dalla legge naturale e dal Vangelo.
Le modalità concrete con le quali la comunità politica organizza le proprie strutture e l' esercizio dei pubblici poteri possono variare, secondo l'indole dei diversi popoli e il progresso della storia, ma sempre devono mirare alla formazione di un uomo educato, pacifico e benefico verso tutti per il vantaggio di tutta la famiglia umana.
Collaborazione di tutti alla vita pubblica.
75. È pienamente conforme alla natura umana che si trovino strutture giuridico-politiche che sempre meglio offrano a tutti i cittadini, senza alcuna discriminazione, la possibilità effettiva di partecipare liberamente e attivamente sia alla elaborazione dei fondamenti giuridici della comunità politica, sia al governo della cosa pubblica, sia alla determinazione del campo d'azione e dei limiti dei differenti organismi, sia alla elezione dei governanti l57) .
Si ricordino perciò tutti i cittadini del diritto, che è anche dovere, di usare del proprio libero voto per la promozione del bene comune.
La Chiesa stima degna di lode e di considerazione l' opera di coloro che per servire gli uomini si dedicano al bene della cosa pubblica e assumono il peso delle relative responsabilità. Affinché la responsabile collaborazione dei cittadini, congiunta con la coscienza del dovere, possa ottenere felici risultati nella vita politica quotidiana, si richiede un ordinamento giuridico positivo, che organizzi una opportuna ripartizione delle funzioni e degli organi del potere, insieme ad una protezione efficace e indipendente dei diritti.
I diritti delle persone, delle famiglie e dei gruppi e il loro esercizio devono essere riconosciuti, rispettati e promossi 158), non meno dei doveri ai quali ogni cittadino è tenuto. Tra questi ultimi non sarà inutile ricordare il dovere di apportare alla cosa pubblica le prestazioni, materiali e personali, richieste dal bene comune.
Si guardino i governanti dall'ostacolare i gruppi familiari sociali o culturali, i corpi o istituti intermedi, né li privino della loro legittima ed efficace azione, che al contrario devono volentieri e ordinatamente favorire.
Si guardino i cittadini dall'attribuire troppo potere alla autorità pubblica, né chiedano inopportunamente ad essa eccessivi vantaggi, col rischio di diminuire così la responsabilità delle persone, delle famiglie e dei gruppi sociali.
Ai tempi nostri, la complessità dei problemi obbliga i pubblici poteri ad intervenire più frequentemente in maniera sociale, economica e culturale, per determinare le condizioni più favorevoli che permettano ai cittadini e ai gruppi di perseguire più efficacemente, nella libertà, il bene completo dell' uomo. Il rapporto tra la socializzazione 159) e l'autonomia e il progresso della persona può essere concepito in modo differente nelle diverse regioni del mondo e in base alla evoluzione dei popoli. Ma dove l'esercizio dei diritti viene temporaneamente limitato a causa del bene comune, quando le circostanze sono cambiate si ripristini al più presto possibile la libertà. E' inoltre inumano che l'autorità politica assuma forme totalitarie, oppure forme dittatoriali che ledano i diritti della persona o dei gruppi sociali.
I cittadini coltivino con magnanimità e lealtà l'amore verso la patria ma senza ristrettezze di spirito, cioè in modo tale da prendere anche contemporaneamente in considerazione e volere il bene di tutta la famiglia umana, che è unica con ogni sorta di legami tra razze, popoli e nazioni.
Tutti i cristiani devono prendere coscienza della propria speciale vocazione nella comunità politica: essi devono essere d'esempio, sviluppando in se stessi il senso della responsabilità e la dedizione al bene comune così da mostrare con i fatti come possano armonizzarsi l'autorità e la libertà, l'iniziativa personale e la solidarietà di tutto il corpo sociale, la opportuna unità e la proficua diversità. Devono ammettere la legittima molteplicità e diversità delle opzioni temporali e rispettare i cittadini, che, anche in gruppo, difendono in maniera onesta il loro punto di vista.
I partiti devono promuovere ciò che, a loro parere, è richiesto dal bene comune, mai però è lecito anteporre il proprio interesse al bene comune. Bisogna curare assiduamente la educazione civile e politica, oggi tanto necessaria, sia per l'insieme del popolo, sia soprattutto per i giovani, affinché tutti i cittadini possano svolgere il loro ruolo nella vita della comunità politica. Coloro che sono o possono diventare idonei per l'esercizio dell'arte politica, così difficile, ma insieme così nobile 160) , si preparino e si preoccupino di esercitarla senza badare al proprio interesse e al vantaggio materiale. Agiscano con integrità e saggezza contro l'ingiustizia e l'oppressione, il dominio arbitrario e l'intolleranza d'un solo uomo o d'un solo partito politico; si prodighino con sincerità ed equità al servizio di tutti, anzi con l'amore e la fortezza richiesti dalla vita politica.
La comunità politica e la Chiesa.
76. È di grande importanza, soprattutto in una società pluralistica, che si abbia una giusta visione dei rapporti tra la comunità politica e la Chiesa e che si faccia una chiara distinzione tra le azioni che i fedeli, individualmente o in gruppo, compiono in proprio nome, come cittadini, guidati dalla coscienza cristiana, e le azioni che essi compiono in nome della Chiesa in comunione con i loro pastori.
La Chiesa, che, in ragione del suo ufficio e della sua competenza, in nessuna maniera si confonde con la comunità politica e non è legata ad alcun sistema politico, è insieme il segno e la salvaguardia del carattere trascendente della persona umana.
La comunità politica e la Chiesa sono indipendenti e autonome l'una dall'altra nel proprio campo. Tutte e due, anche se a titolo diverso, sono a servizio della vocazione personale e sociale delle stesse persone umane. Esse svolgeranno questo loro servizio a vantaggio di tutti, in maniera tanto più efficace quanto meglio coltiveranno una sana collaborazione tra di loro, secondo modalità adatte alle circostanze di luogo e di tempo.
L'uomo non è limitato al solo orizzonte temporale, ma, vivendo nella storia umana, conserva integralmente la sua vocazione eterna.
E la Chiesa, fondata nell'amore del Redentore, contribuisce ad estendere il raggio d'azione della giustizia e dell'amore all'interno di ciascuna nazione e tra tutte le nazioni. Predicando la verità evangelica e illuminando tutti i settori dell'attività umana con la sua dottrina e con la testimonianza resa dai cittadini, rispetta e promuove anche la libertà politica e la responsabilità dei cittadini.
Gli apostoli e i loro successori con i propri collaboratori, essendo inviati ad annunziare agli uomini il Cristo Salvatore del mondo, nell' esercizio del loro apostolato si appoggiano sulla potenza di Dio, che molto spesso manifesta la forza del Vangelo nella debolezza dei testimoni. Tutti quelli che si dedicano al ministero della parola di Dio bisogna che utilizzino le vie e i mezzi propri del Vangelo, che, in molti punti, differiscono dai mezzi propri della città terrestre.
Certo, le cose terrene e quelle che, nella condizione umana, superano questo mondo, sono strettamente unite, e la Chiesa stessa si serve delle cose temporali nella misura che la propria missione lo richiede. Tuttavia essa non pone la sua speranza nei privilegi offertigli dall' autorità civile. Anzi essa rinunzierà all'esercizio di certi diritti legittimamente acquisiti, ove costatasse che il loro uso potesse far dubitare della sincerità della sua testimonianza o nuove circostanze esigessero altre disposizioni.
Ma sempre e dovunque, e con vera libertà, è suo diritto predicare la fede e insegnare la sua dottrina sociale, esercitare senza ostacoli la sua missione tra gli uomini e dare il suo giudizio morale, anche su cose che riguardano l' ordine politico, quando ciò sia richiesto dai diritti fondamentali della persona e dalla salvezza delle anime. E questo farà, utilizzando tutti e soli quei mezzi che sono conformi al Vangelo e al bene di tutti, secondo la diversità dei tempi e delle situazioni.
Nella fedeltà al Vangelo e nello svolgimento della sua missione nel mondo, la Chiesa, che ha come compito di promuovere ed elevare 161) tutto quello che di vero, buono e bello si trova nella comunità umana, rafforza la pace tra gli uomini a gloria di Dio l62).
77. In questi nostri anni, nei quali permangono ancora gravissime tra gli uomini le afflizioni e le angustie derivanti dall' imperversare della guerra o dalla incombente minaccia di guerra, 1' intera società umana è giunta ad un momento sommamente decisivo; nel progresso della sua maturazione. Mentre a poco a poco va unificandosi e in ogni luogo diventa ormai meglio consapevole della propria unità, l'umanità non potrà tuttavia portare a compimento l'opera che l'attende, di costruire cioè un mondo più umano per tutti gli uomini e su tutta la terra, se gli uomini non si volgeranno tutti con animo rinnovato alla vera pace. Per questo motivo il messaggio evangelico, in armonia con le aspirazioni e gli ideali più elevati del genere umano, risplende in questi nostri tempi di rinnovato fulgore quando proclama beati i promotori della pace « perché saranno chiamati figli di Dio » (M t 5,9) . Illustrando pertanto la vera e superiore concezione della pace, il concilio, condannata la inumanità della guerra, intende rivolgere un ardente appello ai cristiani, affinché, con l'aiuto di Cristo, autore della pace, collaborino con tutti per stabilire tra gli uomini una pace fondata sulla giustizia e sull'amore e per apprestare i mezzi necessari per il suo raggiungimento.
78. La pace non è la semplice assenza della guerra, ne può ridursi unicamente a rendere stabile l' equilibrio delle forze contrastanti, ne è effetto di una dispotica dominazione, ma essa viene con tutta esattezza definita opera della giustizia. E' il frutto dell'ordine impresso nell'umana società dal suo Fondatore e che deve essere attuato dagli uomini che aspirano ardentemente ad una giustizia sempre più perfetta. Poiché infatti il bene comune del genere umano è regolato, sì, nella sua sostanza, dalla legge eterna, ma è soggetto, con il progresso del tempo, per quanto concerne le sue concrete esigenze, a continue variazioni, la pace non è stata mai qualcosa di stabilmente raggiunto, ma è un edificio da costruirsi continuamente. Poiché inoltre la volontà umana è labile e ferita per di più dal peccato, l'acquisto della pace esige il costante dominio delle passioni di ognuno e la vigilanza della legittima autorità.
Tuttavia questo non basta. Tale pace non si può ottenere sulla terra se non è tutelato il bene delle persone e se gli uomini non possono scambiarsi con fiducia e liberamente le ricchezze del loro animo e del loro ingegno. La ferma volontà di rispettare gli altri uomini e gli altri popoli e la loro dignità, e l'assidua pratica della fratellanza umana sono assolutamente necessarie per la costruzione della pace. In tal modo la pace è frutto anche dell' amore, il quale va oltre quanto può assicurare la semplice giustizia.
La pace terrena tuttavia, che nasce dall'amore del prossimo, è immagine ed effetto della pace di Cristo, che promana dal Padre. Il Figlio incarnato infatti, principe della pace, per mezzo della sua croce ha riconciliato tutti gli uomini con Dio e, ristabilendo l'unità di tutti in un solo popolo e in un solo corpo, ha ucciso nella sua carne l'odio l63) e, nella gloria della sua risurrezione, ha diffuso lo Spirito di amore nel cuore degli uomini.
Pertanto tutti i cristiani sono pressantemente chiamati a praticare la verità nell'amore e ad unirsi a tutti gli uomini sinceramente amanti della pace per implorarla dal cielo e per attuarla. Mossi dal medesimo spirito, noi non possiamo non lodare coloro che, rinunciando alla violenza nella rivendicazione dei loro diritti, ricorrono a quei mezzi di difesa che sono, del resto, alla portata anche dei più deboli, purché ciò si possa fare senza pregiudizio, dei diritti e dei doveri degli altri o della comunità.
Gli uomini, in quanto peccatori, sono e saranno sempre sotto la minaccia della guerra fino alla venuta di Cristo ma in quanto riescono, uniti nell'amore, a vincere il peccato, essi vincono anche la violenza, fino alla realizzazione di quella parola divina: « Con le loro spade costruiranno aratri e falci con le loro lance, nessun popolo prenderà più le armi contro un altro popolo, ne si eserciteranno più per la guerra » (Is 2,4) .
NECESSITÀ DI EVITARE LA GUERRA.
Il dovere di mitigare l' inumanità della guerra.
79. Sebbene le recenti guerre abbiano portato al nostro mondo gravissimi danni sia materiali che morali, ancora ogni giorno in alcuni luoghi della terra, la guerra continua a produrre le sue devastazioni. Anzi, quando in essa si fa uso di armi scientifiche di ogni genere, la sua indole atroce minaccia di condurre i contendenti ad una barbarie di gran lunga superiore a quella dei tempi passati. La complessità inoltre delle odierne situazioni e la intricata rete delle relazioni internazionali, fanno sì che vengano portate in lungo, con nuovi metodi, e per di più insidiosi e sovversivi, guerre più o meno latenti. In molti casi il ricorso ai sistemi del terrorismo è considerato anch'esso un nuovo metodo di guerra.
Davanti a questo stato di degradazione dell'umanità, il concilio intende innanzi tutto richiamare alla mente il valore immutabile del diritto naturale delle genti e dei suoi principi universali. La stessa coscienza del genere umano proclama quei principi con sempre maggiore fermezza e vigore. Le azioni pertanto che deliberatamente si oppongono a quei principi e gli ordini che tali azioni prescrivono sono crimini, ne l'ubbidienza cieca può scusare coloro che li eseguiscono. Tra queste azioni vanno innanzi tutto annoverati i metodi sistematici di sterminio di un intero popolo, di una nazione o di una minoranza etnica; orrendo delitto che va condannato con estremo rigore. Deve invece essere sostenuto il coraggio di coloro che non temono di opporsi apertamente a quelli che ordinano tali azioni.
Esistono in materia di guerra, varie convenzioni internazionali, che un gran numero di nazioni ha sottoscritto per rendere meno inumane le azioni militari e le loro conseguenze: tali sono le convenzioni relative alla sorte dei militari feriti o prigionieri e molte altre del genere. Tutte queste convenzioni dovranno essere conservate, anzi le pubbliche autorità e gli esperti in materia dovranno fare ogni sforzo, per quanto è loro possibile, affinché siano perfezionate, in modo da rendere capaci di porre un freno più adatto ed efficace alle atrocità della guerra. Sembra inoltre conforme ad equità che le leggi provvedano umanamente al caso di coloro che, per motivi di coscienza, ricusano 1'uso delle armi, mentre tuttavia accettano qualche altra forma di servizio della comunità umana.
La guerra non è purtroppo estirpata dalla umana condizione. E fintantoché esisterà il pericolo della guerra e non ci sarà un'autorità internazionale competente, munita di forze efficaci, una volta esaurite tutte le possibilità di un pacifico accomodamento, non si potrà negare ai governi il diritto di una legittima difesa. I capi di Stato e coloro che condividono la responsabilità della cosa pubblica hanno dunque il dovere di tutelare la salvezza dei popoli che sono stati loro affidati, trattando con grave senso di responsabilità cose di così grande importanza. Ma altra cosa è servirsi delle armi per difendere i giusti diritti dei popoli, ed altra cosa voler imporre il proprio dominio su altre nazioni. Né la potenza bellica rende legittimo ogni suo uso militare o politico. Né per il fatto che una guerra è ormai disgraziatamente scoppiata, diventa per questo lecita ogni cosa tra le parti in conflitto. Coloro poi che al servizio della patria esercitano la loro professione nelle file dell' esercito, si considerino anch'essi come ministri della sicurezza e della libertà dei loro popoli e, se rettamente adempiono il loro dovere, concorrono anch'essi veramente alla stabilità della pace.
80. Il progresso delle armi scientifiche ha enormemente accresciuto l'orrore e l'atrocità della guerra. Le azioni militari, infatti, se condotte con questi mezzi, possono produrre distruzioni immani e indiscriminate, che superano pertanto, di gran lunga, i limiti di una legittima difesa. Anzi se mezzi di tal genere quali ormai si trovano negli arsenali delle grandi potenze, venissero pienamente utilizzati si avrebbe la reciproca, pressoché totale, distruzione delle parti contendenti, senza considerare le molte devastazioni che ne deriverebbero nel resto del mondo e gli effetti letali che sono la conseguenza dell'uso di queste armi. Tutte queste cose ci obbligano a considerare l' argomento della guerra con mentalità completamente nuova l64). Sappiano gli uomini di questa età che dovranno rendere severo conto delle loro azioni di guerra, perché il corso dei tempi futuri dipenderà in gran parte dalle loro presenti deliberazioni.
Avendo ben considerato tutte queste cose, questo sacrosanto concilio, facendo proprie le condanne della guerra totale, già pronunciate dai recenti sommi pontefici l65) , dichiara: ogni atto di guerra che indiscriminatamente mira alla distruzione di intere città o di vaste regioni e dei loro abitanti, è delitto contro Dio e contro la stessa umanità e con fermezza e senza esitazione deve essere condannato.
Il rischio caratteristico della guerra moderna consiste nel fatto che essa offre quasi l' occasione a coloro che posseggono le più moderne armi scientifiche di compiere tali delitti e, per una certa inesorabile concatenazione, può sospingere le volontà degli uomini alle più atroci decisioni. Affinché dunque non debba mai più accadere questo in futuro, i vescovi di tutto il mondo, ora riuniti, scongiurano tutti, in modo particolare i governanti e i supremi comandanti militari, a voler continuamente considerare, davanti a Dio e davanti alla umanità intera, l'enorme peso della loro responsabilità.
81. Le armi scientifiche, è vero, non vengono accumulate con l'unica intenzione di poterle usare in tempo di guerra. Poiché infatti si ritiene che la solidità della difesa di ciascuna parte dipenda dalla possibilità fulminea di rappresaglie, questo ammassamento di armi, che va aumentando di anno in anno, serve, in maniera certo inconsueta, a dissuadere eventuali avversari dal compiere atti di guerra. E questo è ritenuto da molti il mezzo più efficace per assicurare oggi una certa pace tra le nazioni.
Qualunque cosa si debba pensare di questo metodo dissuasivo, si convincano gli uomini che la corsa agli armamenti, alla quale si rivolgono molte nazioni, non è la via sicura per conservare saldamente la pace né il cosiddetto equilibrio che ne risulta può essere considerato pace vera e stabile. Le cause di guerra anziché venire eliminate da tale corsa, minacciano piuttosto di aggravarsi gradatamente. E mentre si spendono enormi ricchezze per procurarsi sempre nuove armi, diventa poi impossibile arrecare sufficiente rimedio alle miserie così grandi del mondo presente. Anziché guarire veramente, nel profondo, i dissensi tra popoli finiscono per contagiare anche altre parti del mondo. Nuove strade converrà cercare, partendo dalla riforma degli spiriti, perché possa essere rimosso questo scandalo e al modo, liberato dall'ansietà che l'opprime, possa essere restituita la vera pace.
È necessario pertanto ancora una volta dichiarare: la corsa agli armamenti è una delle piaghe più gravi dell' umanità e danneggia in modo intollerabile i poveri; e c'è molto da temere che, se tale corsa continuerà, produrrà un giorno tutte le stragi, delle quali va già preparando i mezzi.
Ammoniti dalle calamità che il genere umano ha rese possibili, cerchiamo di approfittare della tregua di cui ora godiamo e che è stata a noi concessa dall'alto, per prendere maggiormente coscienza della nostra responsabilità e trovare delle vie per comporre in maniera più degna dell'uomo le nostre controversie. La Provvidenza divina esige da noi con insistenza che liberiamo noi stessi dall'antica schiavitù della guerra.
Se poi rifiuteremo di compiere tale sforzo, non sappiamo dove ci condurrà la strada perversa per la quale ci siamo incamminati.
La condanna assoluta della guerra
e l'azione internazionale per evitarla.
82. È chiaro pertanto che dobbiamo con ogni impegno sforzarci per preparare quel tempo, nel quale, mediante l'accordo delle nazioni si potrà interdire del tutto qualsiasi ricorso alla guerra. Questo naturalmente esige che venga istituita un'autorità pubblica universale, da tutti riconosciuta, la quale sia dotata di efficace potere per garantire a tutti i popoli sicurezza, osservanza della giustizia e rispetto dei diritti. Ma prima che questa auspicabile autorità possa essere costituita, è necessario che le attuali supreme istanze internazionali si dedichino con tutto l'impegno alla ricerca dei mezzi più idonei a procurare la sicurezza comune. Poiché la pace deve sgorgare spontanea dalla mutua fiducia delle nazioni piuttosto che essere imposta ai popoli dal terrore delle armi, tutti debbono alacremente impegnarsi per far cessare finalmente la corsa agli armamenti; in maniera tale che il disarmo incominci realmente e proceda non unilateralmente, s'intende, ma con uguale ritmo da una parte e dell'altra in base ad accordi comuni e assicurato da efficaci garanzie 166).
Non sono frattanto da sottovalutare i tentativi già fatti e che si vanno tuttora facendo per allontanare il pericolo della guerra. Va piuttosto incoraggiata la buona volontà di tanti che, pur gravati dalle ingenti preoccupazioni del loro altissimo ufficio, mossi tuttavia dalla gravissima responsabilità da cui si sentono vincolati, si danno da fare in ogni modo per eliminare la guerra, pur non potendo prescindere dalla complessa realtà delle situazioni. Bisogna rivolgere incessanti preghiere a Dio, affinché dia loro la forza di intraprendere con perseveranza e condurre a termine con coraggio quest'opera del più grande amore per gli uomini, per mezzo della quale si costruisce virilmente l' edificio della pace. Questa opera esige oggi certamente che essi estendano la loro mente e il loro cuore al di là dei confini della loro nazione, deponendo ogni egoismo nazionale ed ogni ambizione di supremazia su altre nazioni, nutrendo invece un profondo rispetto verso tutta l'umanità, avviata ormai così laboriosamente verso una sua maggiore unità.
Le consultazioni sui problemi della pace e del disarmo, già coraggiosamente e instancabilmente condotte, i consessi internazionali che trattano questi argomenti, devono essere considerati come i primi passi verso la soluzione di problemi così gravi e con maggiore insistenza ed energia dovranno quindi essere promossi in avvenire, al fine di ottenere risultati concreti. Stiano tuttavia bene attenti gli uomini a non affidarsi esclusivamente agli sforzi di alcuni, senza preoccuparsi minimamente dei loro propri sentimenti. I reggitori dei popoli, infatti, i quali sono mallevadori del bene comune delle proprie nazioni e fautori insieme del bene della umanità intera, dipendono in massima parte dalle opinioni e dai sentimenti delle moltitudini. È inutile infatti che essi si adoperino con tenacia a costruire la pace finché sentimenti di ostilità, di disprezzo e di diffidenza o di razziali e e ostinate ideologie dividono gli uomini, ponendoli gli uni contro gli altri. Di qui la estrema urgente necessità di una rinnovata educazione degli animi e di un nuovo orientamento nell' opinione pubblica. Coloro che si dedicano alla attività educatrice, specie della gioventù, e coloro che contribuiscono alla formazione della pubblica opinione, considerino loro dovere gravissimo inculcare negli animi di tutti sentimenti nuovi, ispiratori di pace. E ciascuno di noi deve adoperarsi per mutare il suo cuore, mirando al mondo intero e a tutte quelle cose che gli uomini possono compiere insieme per condurre la umanità verso un migliore destino.
Né ci inganni una falsa speranza. Se non verranno in futuro conclusi stabili e onesti trattati di pace universale rinunciando ad ogni odio ed inimicizia, l'umanità, che pur avendo compiuto mirabili conquiste nel campo scientifico, si trova già in grave pericolo, sarà forse condotta funestamente a quel giorno, in cui non altra pace potrà sperimentare se non la pace di una terribile morte.
La Chiesa di Cristo, posta in mezzo alle angosce del tempo presente, non cessa tuttavia di nutrire la più ferma speranza. Agli uomini della nostra età essa intende suggerire continuamente, sia che l'accolgano favorevolmente, o la respingano come importuna, il messaggio dell'Apostolo: « Ecco ora il tempo favorevole » per trasformare i cuori « ecco ora i giorni della salvezza » 167) .
LA COSTRUZIONE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE.
Le cause di discordia e i loro rimedi.
83. L'edificazione della pace esige prima di tutto che, a cominciare dalle ingiustizie, si eliminino le cause di discordia, che fomentano le guerre. Molte occasioni provengono dalle disparità economiche e dal ritardo con cui vi si porta il necessario rimedio. Altre nascono dallo spirito di dominio, dal disprezzo delle persone, e per accennare ai motivi più reconditi, dall'invidia, dalla diffidenza, dall'orgoglio e da altre passioni egoistiche. Poiché gli uomini non possono tollerare tanti disordini, avviene che il mondo, anche senza guerra, resta tuttavia continuamente in balia di lotte e di violenze. I medesimi mali si riscontrano nei rapporti tra le nazioni. Quindi per vincere e per prevenire questi mali, per reprimere l'abuso della violenza, è assolutamente necessario che le istituzioni internazionali vadano maggiormente d'accordo, che siano coordinate in modo più sicuro e che, senza stancarsi, si stimoli la creazione di organismi idonei a promuovere la pace.
e le istituzioni internazionali.
84. Dati i crescenti e stretti legami di mutua dipendenza esistenti oggi tra tutti gli abitanti e i popoli della terra, la ricerca e il raggiungimento del bene comune richiedono che la comunità delle nazioni si dia un ordine che risponda ai suoi compiti attuali, tenendo particolarmente conto di quelle numerose regioni che ancor oggi si trovano in uno stato di intollerabile miseria.
Per conseguire questi fini, le istituzioni internazionali devono, ciascuna per la loro parte, provvedere ai diversi bisogni degli uomini, tanto nel campo della vita sociale, cui appartengono l'alimentazione, la salute, l'educazione, il lavoro, quanto in alcune circostanze particolari che sorgono qua e là, come possono essere le odierne esigenze dello sviluppo per i paesi che si stanno evolvendo, o ancora il sollievo alle necessità dei profughi in ogni parte del mondo, o degli emigrati e delle loro famiglie.
Le istituzioni internazionali e regionali già esistenti sono rese certamente benemerite del genere umano. Esse rappresentano i primi sforzi di gettare le fondamenta internazionali di tutta la comunità umana al fine di risolvere le più gravi questioni del nostro tempo, per promuovere dappertutto il progresso e per prevenire la guerra sotto qualsiasi forma. In tutti questi campi, la Chiesa si rallegra dello spirito di vera fratellanza che fiorisce tra cristiani e non cristiani, e dello sforzo d'intensificare i tentativi intesi a sollevare l'immane miseria.
La cooperazione internazionale sul piano economico.
85. La solidarietà attuale del genere umano impone anche che si stabilisca una maggiore cooperazione internazionale in campo economico. Se quasi tutti i popoli hanno acquisito l'indipendenza politica, si è tuttavia ancora lontani dal potere affermare che essi siano liberati da ogni forma di dipendenza e che sfuggano al pericolo di gravi difficoltà interne.
Lo sviluppo d'un paese dipende da aiuti umani e finanziari. Bisogna preparare i cittadini, attraverso l'educazione e la formazione professionale, ad assumere i diversi incarichi della vita economica e sociale. A tal fine si richiede l'aiuto di esperti stranieri, i quali aiutino ad organizzare e a stabilire le istituzioni pubbliche e private, non già come dominatori, ma come ausiliari e cooperatori. Senza profonde modifiche nei metodi attuali del commercio mondiale le nazioni in via di sviluppo non potranno ricevere i sussidi materiali di cui hanno bisogno. Inoltre, altre risorse devono essere loro date dalle nazioni progredite, sotto forma di dono, di prestazioni e d'investimenti finanziari: ciò si faccia con generosità e senza cupidigia, da una parte, e si ricevano, dall'altra, con tutta onestà.
Per instaurare un vero ordine economico universale bisognerà rinunciare ai benefici esagerati, alle ambizioni nazionali, alla bramosia di dominazione politica, ai calcoli di ordine militare e al desiderio di propagare e di imporre ideologie. Si propongono differenti sistemi economici e sociali; è desiderabile che gli esperti possano trovare in essi un fondamento comune per una sana vita economica mondiale. Ciò sarà più facile se ciascuno, rinunciando ai propri pregiudizi, si dispone di buon grado a condurre un sincero dialogo.
86. In vista di questa cooperazione, sembra utile proporre le norme seguenti: a) Le nazioni in via di sviluppo tendano soprattutto a raggiungere espressamente e senza equivoci, come fine della loro evoluzione, la piena espansione umana dei cittadini. Si ricordino che questo progresso trova innanzi tutto la sua origine e il suo dinamismo nel lavoro e nella ingegnosità delle popolazioni stesse, tanto più che esso deve appoggiarsi non solo sugli aiuti esterni, ma, prima di tutto, sulla valorizzazione delle proprie risorse e così pure sulla propria cultura e tradizione. In questa materia, quelli che esercitano sugli altri maggiore influenza devono dare l'esempio. b) È dovere gravissimo delle nazioni evolute di aiutare tutti i popoli ad adempiere i compiti sopraddetti. Perciò esse procederanno volentieri a quelle revisioni interne, spirituali e materiali, che si richiedessero per questa cooperazione universale.
Così bisogna che negli scambi con le nazioni più deboli e meno fortunate abbiano riguardo al bene di queste che, per la loro stessa sussistenza, hanno bisogno dei proventi ricavati dalla vendita dei propri prodotti. c) Spetta alla comunità internazionale di coordinare e di stimolare lo sviluppo, curando tuttavia di distribuire con la massima efficacia ed equità le risorse a ciò destinate. Salvo il principio di sussidiarietà, ad essa spetta anche di ordinare i rapporti economici mondiali secondo gli imperativi della giustizia.
Sarebbe bene fondare istituti capaci di promuovere e di controllare il commercio internazionale, specialmente con le nazioni meno sviluppate; destinati pure a compensare gli inconvenienti che derivano dall' eccessiva disuguaglianza di potere fra le nazioni. Accanto all'aiuto tecnico, culturale e finanziario, un simile ordinamento dovrebbe mettere a disposizione delle nazioni desiderose di progredire, le risorse necessarie ad ottenere una crescita soddisfacente della loro economia.
d) In molti casi è urgente procedere a una revisione delle strutture economiche e sociali. Ma bisogna guardarsi dalle soluzioni tecniche premature, specialmente da quelle che, mentre offrono all' uomo certe utilità materiali, si oppongono al suo carattere e al suo profitto spirituale : infatti 167a) : «non di solo pane vive l' uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (M t 4,4). Ogni parte della famiglia umana reca in se, nelle sue migliori tradizioni, qualcosa di quel tesoro spirituale che Dio ha affidato all'umanità, anche se molti non sanno neppure da quale fonte essi l'abbiano ricevuto.
La cooperazione internazionale per quanto
riguarda l' accrescimento demografico.
87. La cooperazione internazionale è indispensabile soprattutto quando si tratta dei popoli che, fra le molte altre difficoltà, subiscono in modo tutto speciale quelle derivanti da un rapido incremento demografico. E' urgente e necessario, con la cooperazione di tutti, specie delle nazioni più favorite, studiare il modo di procurare e di mettere a disposizione dell' intera comunità umana quei beni che sono necessari alla sussistenza e alla conveniente istruzione di ciascuno. Alcuni popoli potrebbero migliorare le loro condizioni di vita, se, debitamente istruiti, passassero dai vecchi metodi di agricoltura ai nuovi procedimenti tecnici di produzione, applicandoli con prudenza alla situazione propria, instaurando pure un migliore ordine sociale e attuando una più giusta distribuzione nel possesso delle terre.
Nei limiti della loro competenza, i governi hanno diritti e doveri che riguardano il problema demografico della nazione; come, ad esempio, per quanto riguarda la legislazione sociale e familiare, le migrazioni dalla campagna alle città, o quando si tratta dell'informazione relativa allo stato e ai bisogni del paese. Oggi gli animi sono molto agitati da questi problemi. Si deve quindi sperare che cattolici competenti, in particolare nelle università, proseguano assiduamente gli studi già iniziati in materia e li sviluppino maggiormente.
Poiché molti affermano che l'accrescimento demografico del mondo, o almeno in alcune nazioni, si debba frenare in maniera radicale con ogni mezzo e con non importa quale intervento dell' autorità pubblica, il concilio esorta tutti ad astenersi da soluzioni contrarie alla legge morale, siano esse promosse o imposte pubblicamente o in privato. Infatti, in virtù del diritto inalienabile dell' uomo al matrimonio e alla generazione della prole, la decisione circa il numero dei figli da mettere al mondo dipende dal retto giudizio dei genitori e non può in nessun modo essere lasciata alla discrezione dell'autorità pubblica. Poiché questo giudizio dei genitori suppone una coscienza ben formata, è di grande importanza dare a tutti il modo di educarsi a una retta responsabilità quale veramente conviene a uomini, nel rispetto della legge divina e tenendo conto delle circostanze. Tutto ciò esige un po' dappertutto un miglioramento dei mezzi educativi e delle condizioni sociali, soprattutto una formazione religiosa o almeno una solida formazione morale. Le popolazioni poi siano opportunamente informate sui progressi della scienza nella ricerca di quei metodi che potranno aiutare i coniugi in materia di regolamentazione delle nascite, una volta che sia ben stabilito il valore di questi metodi e accertata la loro liceità morale.
Il compito dei cristiani nell'aiuto agli altri paesi.
88. I cristiani volentieri e con tutto il cuore cooperino alla edificazione dell'ordine internazionale, nel rispetto delle legittime libertà e in amichevole fraternità . Tanto più che la miseria della maggior parte del mondo è così urgente che si crederebbe di intendere nei poveri l'appello del Cristo che reclama la carità dei suoi discepoli. Si eviti questo scandalo: mentre alcune nazioni, i cui abitanti per la maggior parte si dicono cristiani, godono d'una grande abbondanza di beni, altre nazioni sono prive del necessario e sono afflitte dalla fame, dalla malattia e da ogni sorta di miserie. Lo spirito di povertà e d'amore è infatti la gloria e il segno della Chiesa di Cristo.
Sono, pertanto, da lodare e da incoraggiare quei cristiani, specialmente i giovani, che spontaneamente si offrono a soccorrere gli altri uomini e le altre nazioni. Anzi spetta a tutto il popolo di Dio, dietro la parola e l' esempio dei suoi vescovi, di sollevare, nella misura delle proprie forze, la miseria di questi tempi dando, secondo l'uso antico della Chiesa, non solo del superfluo, ma anche del necessario.
Le collette e la distribuzione dei soccorsi materiali, senza essere organizzate in maniera troppo rigida e uniforme, devono farsi secondo un piano diocesano, nazionale e mondiale, e, se si dà il caso, in azione congiunta tra cattolici e altri fratelli cristiani. Infatti lo spirito di carità non si oppone per nulla all' esercizio provvido e ordinato dell'azione sociale caritativa; anzi l'esige. È per ciò necessario che quelli che vogliono impegnarsi al servizio delle nazioni meno favorite, ricevano una formazione adeguata in istituti specializzati.
Efficace presenza della Chiesa
nella comunità internazionale.
89. La Chiesa, in virtù della sua missione divina, predica il Vangelo e largisce i tesori della grazia a tutte le genti. Contribuisce così a rafforzare la pace in ogni parte del mondo, ponendo la conoscenza della legge divina e naturale a solido fondamento della solidarietà fraterna tra gli uomini e tra le nazioni. Perciò, la Chiesa dev' essere assolutamente presente nella stessa comunità dei popoli, per risvegliare e incitare gli uomini alla cooperazione vicendevole. E ciò, sia attraverso le sue istituzioni pubbliche, sia con la piena e leale collaborazione di tutti i cristiani, animata dall'unico desiderio di servire a tutti. Per raggiungere questo fine in modo più efficace, i fedeli, coscienti della loro responsabilità umana e sociale, dovranno sforzarsi di risvegliare la volontà di pronta collaborazione con la comunità internazionale, a cominciare dal proprio ambiente di vita . Si abbia una cura particolare di formare in ciò i giovani, impartendo loro l' educazione religiosa e civile.
La partecipazione dei cristiani
alle istituzioni internazionali.
90. Indubbiamente una forma eccellente d'impegno cristiano in campo internazionale è l'opera che si presta, individualmente o associati, allo interno degli istituti già esistenti o da costituirsi, con il fine di promuovere la collaborazione tra le nazioni. Inoltre, le varie associazioni cattoliche internazionali, possono servire in tanti modi alla edificazione della comunità dei popoli nella pace e nella fratellanza. Perciò bisognerà rafforzarle, aumentando il numero di cooperatori ben formati, con i necessari sussidi e mediante un adeguato coordinamento delle forze. Ai nostri giorni, efficacia d'azione e necessità di dialogo impongono che le imprese siano comuni. Per di più, simili associazioni giovano non poco a istillare quel senso universale che tanto conviene ai cattolici, e a formare la coscienza veramente universale della responsabilità e della solidarietà.
Infine è auspicabile che i cattolici si studino di cooperare, in maniera fattiva ed efficace, con i fratelli separati, i quali pure fanno professione di carità evangelica, e con tutti gli uomini desiderosi della pace vera. Adempiranno così debitamente al loro dovere in seno alla comunità internazionale.
Il concilio, poi, dinanzi alle immense sventure che ancora affliggono la maggior parte del genere umano, ritiene assai opportuna la creazione d'un organismo della Chiesa universale, al fine di fomentare dovunque la giustizia e l'amore di Cristo verso i poveri. Tale organismo avrà come scopo di stimolare la comunità dei cattolici a promuovere lo sviluppo delle regioni bisognose e la giustizia sociale tra le nazioni.
Compiti dei singoli fedeli e delle Chiese particolari.
91. Quanto viene proposto da questo santo Sinodo fa parte del tesoro di dottrina della Chiesa ed intende aiutare tutti gli uomini del nostro tempo, sia quelli che credono in Dio, sia quelli che esplicitamente non lo riconoscono, affinché, scoprendo più chiaramente le esigenze della loro vocazione totale, rendano il mondo più conforme alla eminente dignità dell'uomo, aspirando a una fratellanza universale e superiore, e possano rispondere, sotto l'impulso dell'amore, con uno sforzo generoso e congiunto, agli appelli più pressanti della nostra epoca.
Ma, volutamente, dinanzi alla immensa varietà delle situazioni e delle forme di civiltà questa presentazione non ha, in numerosi punti, che un carattere del tutto generale; anzi, quantunque venga presentata una dottrina già comune nella Chiesa, siccome non raramente si tratta di realtà soggetta a continua evoluzione, la proposizione della dottrina dovrà essere continuata ed ampliata.
Confidiamo che molte delle cose che abbiamo esposto, basandoci sulla parola di Dio e sullo spirito del Vangelo, possano portare un valido aiuto a tutti, soprattutto dopo che i cristiani, sotto la guida dei Pastori, ne avranno portato a compimento l'adattamento ai singoli popoli e alle varie mentalità.
Il dialogo fra tutti gli uomini.
92. La Chiesa, in forza della missione che ha di illuminare tutto il mondo con il messaggio evangelico e di radunare in un solo Spirito tutti gli uomini di qualunque nazione, stirpe e civiltà, diventa segno di quella fraternità che permette e rafforza un sincero dialogo. Questo richiede che innanzi tutto nella stessa Chiesa promuoviamo la mutua stima, rispetto e concordia, riconoscendo ogni legittima diversità, per stabilire un dialogo sempre più profondo fra tutti coloro che formano 1'unico popolo di Dio, cioè fra i Pastori e gli altri fedeli cristiani. Sono più forti infatti le cose che uniscono i fedeli che quelle che li dividono, ci sia unità nelle cose necessarie, libertà nelle cose dubbie e in tutto carità l68) .
Il nostro pensiero si rivolge contemporaneamente ai fratelli che non vivono in piena comunione con noi e alle loro comunità; ad essi e ad esse tuttavia siamo uniti nella confessione del Padre, del Figlio e dello Spirito santo e dal vincolo della carità, memori che 1' unità dei cristiani è oggi attesa e desiderata anche da molti che non credono in Cristo.
Quanto più, in effetti, questa unità farà progresso nella verità e nell'amore, sotto la potente azione dello Spirito santo, tanto più essa diverrà per il mondo intero un presagio di unità e di pace. Perciò, unendo le nostre energie ed utilizzando forme e metodi sempre più adeguati, nel momento presente, al conseguimento efficace di così alto fine, studiamoci, in una conformità al Vangelo ogni giorno maggiore, di cooperare fraternamente al servizio della famiglia umana che è chiamata a diventare in Cristo Gesù la famiglia dei figli di Dio.
Rivolgiamo anche il nostro pensiero a tutti coloro che credono in Dio e che conservano nelle loro tradizioni preziosi elementi religiosi ed umani, augurandoci che un dialogo fiducioso possa condurre tutti noi ad accettare con fedeltà gli impulsi dello Spirito e a portarli a compimento con alacrità.
Per quanto ci riguarda, il desiderio di stabilire un dialogo che sia ispirato dal solo amore della verità e condotto con la opportuna prudenza, non esclude nessuno: ne coloro che hanno il culto di alti valori umani, benché non ne riconoscano ancora la Sorgente, ne coloro che si oppongono alla Chiesa e la perseguitano in diverse maniere.
Essendo Dio Padre principio e fine di tutti, siamo tutti chiamati ad essere fratelli. E perciò, chiamati a questa stessa vocazione umana e divina, senza violenza e senza inganno possiamo e dobbiamo lavorare insieme alla costruzione del mondo nella vera pace.
Un mondo da costruire e da condurre al suo fine.
93. I cristiani, ricordando le parole del signore, « in questo conosceranno tutti che siete i miei discepoli, se vi amerete gli uni gli altri » (Gv 13,35) , niente possono desiderare più ardentemente che servire con maggiore generosità ed efficacia gli uomini del mondo contemporaneo. Perciò, aderendo fedelmente al Vangelo e usufruendo della sua forza, uniti con tutti coloro che amano e cercano la giustizia, hanno assunto un compito immenso da adempiere su questa terra: di esso dovranno rendere conto a colui che tutti giudicherà nell'ultimo giorno.
Non tutti infatti quelli che dicono « Signore, Signore » entreranno nel regno dei cieli, ma quelli che fanno la volontà del Padre 169) e, validamente, danno mano all'opera. Perché il Padre vuole che noi riconosciamo ed efficacemente amiamo Cristo in ciascuno dei nostri fratelli, con la parola e con l'azione, rendendo così testimonianza alla verità e comunichiamo agli altri il mistero dell'amore del Padre celeste.
Così facendo, risveglieremo in tutti gli uomini della terra una viva speranza, dono dello Spirito santo, affinché finalmente essi vengano assunti nella pace e felicità somma nella patria che risplende della gloria del Signore. «A colui che, mediante la potenza che opera in noi, può compiere infinitamente di più di tutto ciò che noi possiamo domandare o pensare, a lui sia la gloria nella Chiesa e in Cristo Gesù per tutte le generazioni nei secoli dei secoli. Amen » (Ef 3,20-21) .
Roma, 7 dicembre 1965.
FINE
Finestre Finestra sul lavoro Ultime HOME Vai in fondo Torna su
(1-169)
1. Cfr. Gv 18,37; 3,17; M t 20,28; M c 10,45.
2: Cfr. Rom 7,14 segg.
3: Cfr. 2Cor 5,15.
4: Cfr. At 4,12.
5: Cfr. Eb 13.8.
6 : Cfr. Col 1,15.
7: Cfr. Gn 1,26; Sap
8: Cfr. Sir 17,3-10.
9 : Cfr. Rm 1,21-25.
10: Crf. Gv 8,34.
11: Cfr. Dn 3,57-90
12: Cfr. l Cor 6,13-20.
13: Cfr. IRe 16,7; Ger 17,10.
14: Cfr. Sir 17,7-8.
15: Cfr. Rm 2,14-16.
16: Cfr. Pius XII, Nuntius radiophonicus de coscientia christiana in iuvenibus recte efformanda, 23 marzo 1952: AAS 44, 1952, p. 271.
17: Cfr. Mt 22,37-40; Gal 5,14.
18 : Cfr. Sir 15.14.
19: Cfr. 2Cor 5,10.
20: Cfr. Sap 1,13; 2,23-24; Rm 5,21; 6,23; Gc 1,15.
21: Cfr. 1Cor 15.56-57.
22 : Cfr. PiusXI. enc. Divini Redemptoris, 19 marzo 1937:AAS 29, 1937, pp. 65-106; Pius XII, enc. Ad apostolorum principis, 29 giugno 1958: AAS 50; 1958, pp. 601-614; Ioannes XXIII, enc. Mater et magistra, 15 maggio 1961: AAS 53, 1%1, pp. 451-453; Paulus VI, enc. Ecclesiam suam, 6 agosto 1964: AAS 56, 1964, pp. 651-653.
23: Cfr. conc. Vat II° , cost Lumen gentium, 8: AAS 57, 1965, p. 12. 24
24: Cfr. Fil 1,27 .
25: S. Augustinus, Confess. I, 1: PL 32,661.
26 : Cfr. Rm 5,14; cfr. Tertullianus, De carnis resurr. 6: " Quodcumque limus exprimebatur , Christus cogitabatur homo futurus»: PL 2,282; CSEL47; p. 33,1,12-13.
27 : Cfr. 2 Cor 4,4 .
28: Cfr. Conc. Constantinop. II, can. 7: « Neque Deo Verbo in car nis naturam transmutato, neque carne in Verbi naturam transducta»: Denz. 219 (428). Cfr. anche Conc. Constantinop. III: «Quemad modum enim sanctissima atque immaculata animata eius caro deificata non est perempta (theôtheísa ouk anèrethè), sed in proprio sui statu et ratione permansit»: Denz. 291 (556). Cfr. Conc. Calced: «in duabus naturis inconfuse, immutabiliter, indivise, inse- parabiliter agnoscendum» : Denz. 148 (302).
29: Cfr. Conc. Constantinop. III: «Ita et humana eius voluntas dei ficata non est perempta» : Denz. 291 (556).
30: Cfr. Eb 4,15.
31: Cfr. 2Cor 5,18-19: Col1,20-22.
32: 1Pt 2,21; M t 16,24: Lc 14,27.
33: Cfr. Rm 8,29; Col 1,18.
34: Cfr. Rm 8,1-11.
35: Cfr. 2Cor 4,14.
36: Cfr. Fil 3,10; Rm 8,17.
37: Cfr. conc. Vat Il, cost. Lumen gentium,16:AAS 57,1965, p. 20.
38: Cfr. Rm 8,32.
39: Cfr. Liturgia paschalis byzantina.
30: Cfr. Rm 8,15 e Gal 4,6; cfr. anche Gv 1,12 e 1Gv 3,1-2.
41: Cfr. Ioannes XXIII°, enc. Mater et magistra, 15 maggio 1961: AAS 53, 1961, pp. 401-464, ed enc. Pacem in terris, 11 aprile 1963: AAS 55, 1963, pp. 257-304; PauIus VI, enc. Ecclesiam suam, 6 agosto 1964; AAS 56, 1964, pp. 609-659.
42: Cfr. Lc 17.33.
43: Cfr. S. Thomas. 1 Ethic. Lect 1.
44: Cfr. Ioannes XXIII° , enc. Mater et magistra: AAS 53, 1961, p. 418.
45: Cfr. Ioannes XXIII°, enc. Mater et magistra: AAS 53, 1961, p. 417.
46: Cfr. Mc 2,27 .
47: Cfr. Ioannes XXIII°, enc.Mater in terris : AAS 55 , 1963 , p. 266 .
48: Cfr. Gc 2,15-16.
49: Cfr. Lc 16,19-31.
50: Cfr. Ioannes XXIll, enc. Pacem in terris: AAS 55, 1963, p. 299 300.
51: Cfr. Lc 6,37-38; Mt 7,1-2; Rm 2,1-11; 14,10-12.
52: Cfr. Mt 5,45-47.
52 a : Il testo tra parentesi è di mia aggiunta . Quello effettivo infatti dice : Sacro sia per tutti includere tra i doveri principali dello uomo moderno, e osservare gli obblighi sociali . Al verbo includere , sembra mancare il complemento oggetto che io ho individuato in Solidarietà sociali . Ma la frase può anche essere così intesa : Sacro sia per tutti includere gli obblighi sociali tra i doveri principali dell' uomo moderno , e osservarne gli obblighi . Bisognerebbe per maggior certezza, tradurre direttamente dal testo latino , che però, che in questa sede non possiedo .
52 b : Il testo ha il congiuntivo coltivino al posto di coltivano . Ma il congiuntivo è un errore .
53: Cfr. cost. Lumen gentium, 9: AAS 57, 1965, pp. 12-13.
54: Cfr. Es 24.1-8.
55: Cfr. Gn 1,26-27; 9,2-3; Sap 9,2-3.
56: Cfr. Sal 8,7 e 10.
57: Cfr. Ioannes XXIII, enc. Pacem in terris: AAS 55, 1963, p. 297.
58: Cfr. Nuntius ad universos homines a Patribus missus ineunte conc. Vat II, ottobre 1962: AAS 54, 1962, p. 283.
59: Cfr. Paulus VI, Alloc. ad Corpus diplomaticum, 7 gennaio 1965: AAS 57,1965, p. 232.
60: Cfr. conc. Vat I, De fide cath., cap. III; Denz. 1785-1786 (3004- 3005) .
61: Cfr. Mons. Pio Paschini, Vita e opere di Galileo Galilei, 2 voll., Pont accademia delle scienze, Città del Vaticano, 1964.
62: Cfr. Mt 24,13; 13,24-30 e 36-43 .
63: Cfr. 2Cor 6,10.
64: Cfr. Gv 1,3 e 14.
65: Cfr. Ef 1,10.
68: Cfr. Rm 15.16.
69: Cfr.At 1,7.
70: Cfr. 1Cor 7,31; S. Irenaeus, Adversus Haereses, V, 36, 1221.
71: Cfr. 2Cor 5,2; 2Pt 3,13.
72: Cfr. 1Cor 2,9; Ap 21,4-5.
73: Cfr.1Cor 15,42 e 53.
74: Cfr. 1Cor 13,8; 3,14.
75: Cfr. Rm 8,19-21.
76: Cfr. Lc 9,25.
77: Cfr. Pius XI, enc. Quadragesimo Anno : AAS 23, 1991, p. 207.
78: Prefazio della festa di Cristo Re.
79: Cfr. Paulus VI, enc. Ecclesiam suam, III:AAS 56, 1964, pp. 637-59.
80: Cfr. Tt 3,4: "philantropia" .
81: Cfr. Ef 1,3.5-6.13-14.23.
82: Conc. Vat II, const. Lumen Gemtium , 8: AAS 57, 1965, p. 12.
83: ibid. n. 9: AAS 57,1965, p. 14; cfr. fio 8: AAS1. p. 11 c ., p.1l.
84: Ibid., n. 8: AAS 57, 1655, p. I1.
85: Cfr . ibid. , n. 38: AAS 57,1965, p. 43 con nota 120.
86: Cfr. Rm 8,14-17.
87: Cfr. Mt 22,39.
88: Const. Lumen gentium, 9: AAS 57, 196 pp.12-14.
89 : Cfr. Pius XII, Allocutio ad cultores historiae et artis, 9 marzo1956: AAS 48, 1956, p. 212: « Son Divin Fondateur, Jesus-Christ, ne lui a donné aucun mandat ni fixe aucune fin d' ordre culturel. Le but que le Christ lui assigne est strictement religieux (...). L' Eglise doit conduire les hommes à Dieu, afin qu'ils se livrent à lui sans réserve ( . . . ) . L' Eglise ne peut jamais perdre de vue ce but strictement religieux, surnaturel. Le sens de toutes ses activités, jusqu'au der nier canon de son Code, ne peut être que d'y concourir directement ou indirectement».
90 : Const. Lumen gentium, 1: AAS 57, 1965, p. 5.
91: Cfr. Eb 13,14.
92: Cfr. 2Ts 3,6-13; Ef 4,28.
93: Cfr. Is 58,1-12.
94: Cfr. Mt 23,3-23; M c 7,10-13.
95: Cfr. Ioannes XXIII, enc. Mater et magistra, IV: AAS 53, 1961 pp. 456-457: cfr. I: AAS I. c., pp. 407,410-411.
96 :Cfr. const. Lumen gentium, 28: AAS 57, 1965, pp. 34-35. .,Ibid. , n. 28: AAS l. c., pp. 35-36.
97 : Ibid, n. 28: AASl. c., pp.35-36 .
98 :Cfr. S. Ambrosius, De virginitate, cap. VIII°, n. 48: PL 16,278.
99 :Cfr . const. Lumen gentium, 15: AAS 57, 1965, p. 20.
100: Cfr. const. Lumen gentium, 15: AAS 57, 1965, p. 17.
101: Cfr. Iustinus. Dialogus cum Tryphone, cap. 110: PG 6, 729 (ed. Otto), 1897, pp. 391-393: « ...sed quanto magis talia nobis infiguntur, tanto plures alii fideles et pii per nomen Iesu fiunt». Cfr. Tertullianus, Apologeticus, cap. L, 13: PL I, 534; Corpus Christ, ser . lat I, p. 171: «Etiam plures efficimur, quoties metimus a vobis: se men est sanguis Christianorum! » . Cfr. const Lumen gentium, 9: AAS 57,1965, p. 14.
102: Cfr. const. Lumen gentium, 48: AAS 57, 1965, p. 53.
103: Cfr. Paulus VI, Allocutio del 3 feb. 1965: vedi 1'Osservatore romano, 4 febbraio 1965.
104: Cfr. S. Augustinus, De bono coniugii, PL 40,375-376 e 394; S. Thomas, Summa Theol., Suppl. Quaes.t 49, art. 3 a 1; Decretum pro Armeni: Denz. 702 (1327); Pius XI, enc. Casti connubii: AAS 22, 1930, pp. 543-555; Denz. 2227-2238 (3703-3714).
105 : Cfr. Pius XI, enc. Casti connubii: AAS 22, 1930, pp. 546-547; Denz. 2231 (3706).
106: Cfr. Os 2; Ger 3,6-13; Ez 16 e 23; Is 54.
107: Cfr. Mt 9,15; Mc 2,19-20; Lc 5,34-35; Gv 3,29; cfr. anche 2Cor 11,2; Ef 5,27; Ap 19,7-8; 21,2 e 9.
108: Cfr. Ef 5,25.
109: Cfr. conc. Vat II° const. Lumen gentium:AAS 57,1965, pp.l5- 16; 40-41; 47.
110: Pius XI, enc. Casti connubii: AAS 22, 1930, p. 583.
111: Cfr.lTm 5,3.
112 : Cfr. Ef 5,32.
113: Cfr. Gn 2,22-24; Prv 5,18-20; 31,10-31; Tb 8,4-8; Ct 1,2-3; 2,16; 4,16; 5,1; 7,8-11; 1Cor 7,3-6; Ef 5,25-33.
114: Cfr. Pius XI, enc. Casti connubii: AAS 22,1930, p. 547 e 548; Denz.2232 (3707).
115: Cfr.1Cor 7,5.
116: Cfr. Pius XII, Allocotio Tra le visite , 20 gennaio 1958: AAS 50, 1958. p. 91 .
117: Cfr. Pius XI, enc. Casti connubii: AAS 22, 1930, pp. 559-561: Denz.-Schön. 3716-3718; Pius XII, Allocutio Conventuis Unionis Italiae inter ltalicae obstetrices , 29 ottobre 1951: AAS 43, 1951, pp. 835-854; Paulus VI. Allocutio ad eminentissimos Patres purpuratos, 23 giugno 1964: AAS 56, 1964, pp. 581-589.
Alcune questioni bisognose di ul teriori e di più approfondite analisi, per ordine del sommo Pontefice sono state affidate alla commissione incaricata di studiare i problemi della popolazione, della famiglia e della natalità. Il Sommo Pontefice darà il suo giudizio, una volta conclusi i lavori della com missione. Data, quindi, l'attuale fase in cui si trova la dottrina del magistero, il concilio non intende proporre immediatamente solu zioni concrete.
118 : Cfr. Ef 5,16; Col 4,5.
119: Cfr. Sacramentarium Gregorianum: PL 78, 262.
120: Cfr. Rm 5,15 e 18; 6,5-11; GaI 2,20.
121: Cfr. Ef5,25-27.
122: Cfr. Esposizione introduttiva di questa costituzione, nn. 4ss.
123: Cfr. Col 3,1-2.
124 : Cfr. Gn 1,28.
125 : Cfr. Prv 8,30-31.
126: Cfr. S. Irenaeus, Adv. Haer. , III, 11,8 (ed. Sagnard, p. 200; cfr.ibid., 16,6: pp. 290-292; 21,10-22: pp. 370-372; 22,3: p. 378, ecc.).
127: Cfr. Ef 1,10.
128: Cfr. le parole di Pio X al R.P.M.D . Roland Gosselin: " Il ne faut jamais perdre de vue que l'objectjf de l'Egtise est d'evangéliser et non de civiliser . Si elle civilise, c' est par l' evangelisation " (Semaines sociales de France, Versailles,l936, pp. 461-462).
129 : Conc. Vat. I°, const. De Fide Cath. , cap. IV° : Denz. 1795, 1799 (3015,3019) . Pius XI, enc. Quadragesimo anno : AAS 23, 1931, p. 190.
130 : Cfr. Ioannes XXIII°, enc. Pacem in terris: AAS 55, 1963, p. 260.
131: Cfr. Ioannes XXIII, enc. Pacem in Terris : AAS 55, 1963, p. 283; PiusXII, Nuntius radioph., 24 dicembre 1941: AAS34, 1942, pp.16-17.
132: Cfr. Ioannes XXIII, enc. Pacem in terris: AAS 55, 1963, p. 200.
133: Cfr. Ioannes, XXIII° , Allocutio habita 11 ottobre 1962, in initio Concilii: AAS 54, 1962 p. 792.
134: Cfr. const. De sacra liturgia, 123;AAS 56,1964, p. 131; Paulus VI, Discorso agli artisti romani, 7 maggio 1964; AAS 56, 1964, pp. 439-442.
135: Cfr. conc. Vat II, decr . De institutione sacerdotali et De educatione christiana.
136: Cfr. const. Lumen gentium, 37:AAS 57, 1965, pp. 42-43.
136 a : Errore testuale : Molte riforme nelle strutture della vita economico-sociale e in tutti un mutamento nella mentalità ..: viene da me cambiato con : si richiedono molte riforme nella vita economico-sociale ; è necessario anche da parte di tutti , un mutamento nella mentalità .
137: Cfr. Pius XII, Nuntius 23 marzo 1952: AAS 44, 1952, p. 237; Ioannes XXIII, Allocutio ad ACLI, 1 maggio 1959: AAS 51, 1959, p. 358.
138: Cfr. Pius Xl, enc. Quadragesimo anno: AAS 23, 1931, pp. 190-ss; Pius XII, Nuntius 23 marzo 1952: AAS 44, 1952, pp. 276 ss; Ioannes XXXIII, enc. Mater et magistra: AAS 53, 1%1, p. 450; conc. Vat II,decr.lntermirijica, 6:AAS56, 1964,p.147.
139: Cfr. Mt 16,26; Lc 16,1-31; Co13,17.
140 : Cfr. Leo XIII enc. Libertas praestantissimum, 20 giugno 1888: AAS 20, 1887-88, pp. 597 ss; Pius XI, enc. Quadragesimo anno: AAS 23, 1931, pp. 191 ss; id., Divini Redemptoris: AAS 39, 1937, pp. 65 ss; Pius XII, Nuntius Natalicius : AAS 334, 1942, pp. 10 ss; Ioannes XXIII enc. Mater et magistra: AAS 53,1961, pp. 401-464.
141: Quanto ai problemi dell'agricoltura cfr. soprattutto Ioannes XXIII enc. Mater et magistra: AAS 53, 1961, pp. 341-ss.
142: Cfr. Leo XIII, enc. Rerum Novarum: AAS 23,1890-1891, pp. 649-662; Pius XI, enc. Quadragesimo anno: AAS 23, 1931, pp. 200- 201; id., enc. Divini Redemptoris: AAS 29, 1937, p. 92; Pius XII, Nuntius radiophonicus in pervigilio Natalis Domini 1942: AAS 35, 1943, p. 20; id., Allocutio 13 giugno 1943: AAS 35, 1943, p. 172; id., Nuntius radiophonicus operariis Hispaniae datus, 11 marzo 1951: AAS 43, 1951, p. 215; Ioannes XXIII, enc. Mater et magistra: AAS 53, 1961, p. 419.
143: Cfr. Ioannes XXIll, enc. Mater et magistra: AAS 53, 1961, pp. 408, 424, 427; la parola "curatione» è desunta dal testo latino dell'enc. Quadragesimo anno: AAS 23,1931, p. 199. Sotto l'aspetto del l' evoluzione della questione cfr. anche: Pius XII, AIlocutio 3 giugno 1950: AAS 422, 1950, pp. 485-488; Paulus VI, Allocutio 8 giugno 1964, pp. 574-579.
l44: Cfr. Pius XII, enc. Sertum laetitiae : AAS 31, 1939, p. 642; Ioannes XXIII, Allocutio concistorialis.. AAS 52, 1960, pp. 5-11; id., enc. Mater et magistra : AAS 53,1961, p. 411.
145: Cfr. S. Thomas, Summa Theol. II-II, q. 32, a. 5 ad 2; 1bid. q.66, a. 2; cfr. la spiegazione in Leo XIII, enc. Rerum Novarum: AAS 23, 1890-1891, p. 651; cfr. anche Pius XII,Allocutio 1 giugno 1941:AAS 33,1941, p. 199; id., Nuntius radiophonicus natalicius 1954: AAS 47, 1955, p. 27.
146: Cfr. S. Basilius, Hom. in illud Lucae »«Destruam horrea mea » , n.2 (PG 31,263); Lactantius, Divinarum Institutionum, lib. V, de iu stitia (PL 6,565 B); S. Augustinus, In Ioann. Ev., tr. 50, n. 6 (PL 35, 1760); id., Enarratio in Ps CXLVII, 12 (PL 37, 1922); S. Gregorius M., Homiliae in Ev., hom. 20 (PL 76, 1165); id., Regulae Pastoralis liber, pars III, c. 21(PL 77, 87); s. Bonaventura, In III Sent., d.33, dub. 1 (ed. Quaracchi, 728); id., In IV Sent., d. 15, p. II, a. 2, q. 1 (ed. cit IV, 2371 b); q. de superfluo (ms. Assisi, Bibl. comun. 186, ff. 112.a-113.a); S. Albertus M., In III Sent., d. 33, a. 3, sol. 1 (ed. Borgnet XXVIII, 611); id., In IV Sent., d. 15, a.16 (ed. cit XXlX, 494- 497). Quanto poi alla determinazione del superfluo nei nostri tempi: cfr. Ioannes XXIII, Nuntius radiotelevisificus, 11 settembre 1962: AAS 54, 1962, p. 682: " Dovere di ogni uomo, dovere impellente del cristiano è di considerare il superfluo con le misure delle necessità altrui, e di ben vigilare perché l'amministrazione e la distribuzione dei beni creati venga posta a vantaggio di tutti " .
147: Vale in tal caso l'antico principio: "in extrema necessitate omnia sunt communia, id est communicanda". D'altra parte per il cri stiano [vale] l' estensione e il modo in cui si applica il principio proposto nel testo, oltre i moderni provati autori, cfr. S. Thomas, Summa Theol., II-II, q. 66, a. 7. Come è evidente, per una retta applicazione del principio, sono da osservarsi tutte le condizioni moralmente richieste.
148: Cfr. Gratiani, Decretum, c. 21, dist I.XXXVI (ed.
Friedberg, I, 302). Questo detto si trova già in PL 54, 491 A e PL 56, 1132 B (cfr. in
Antonianum, 27,1952, pp. 349-366).
149: Cfr. Leo XIII, enc. Rerum novarum: AAS 23, 1890-91, pp. 643- 646; Pius XI, enc. Quadragesimo anno: AAS 23, 1931, p. 191; Pius XII, NuntiuS radiophonicus 1 giugno 1941: AAS 44, 1941, p. 199; id., Nuntius radiophonicus in pervigilio Natalis Domini 1942: AAS 35, 1943, p. 17; id., Nuntius radiophonicus 1 settembre 1944: AAS 36, 1944, p. 253; Ioannes XXXIII°, enc. Mater et magistra: AAS 53, 1961, pp.428-429.
l50: Cfr. Pius XI, enc. Quadragesimo anno: AAS 23, 1931, p. 214; Ioannes XXIII, enc. Mater et magistra: AAS 53, 1961, p. 429.
151: Cfr. PiusXII, Nuntius radiophonicus Pent. 1941: AAS33,1941, p. 199; Ioannes XXIII, enc. Mater et magistra: AAS 53, 1961, p. 430.
152 : Per il retto uso dei beni secondo la dottrina del Nuovo Testamento cfr. Lc 3,11; 10,30 ss; 11,41; 1Pt 5,3; M c 8,36; 12,29-31; Gc 5,1-6; 1Tm 6,8; Ef 4,28; 2Cor 8,3 ss; 1Gv 3,17-18.
153: Cfr. IoannesXXIII, enc. Mater et magistra: AAS 53, 1961, p. 417.
154: Idem .
155: Cfr. Rm 13,1-5.
156: Cfr. Rm 13,5.
157: Cfr. Pius XII, Nuntius radioph., 24 dicembre 1942: AAS 35, 1943, pp. 9-24; 24 dicembre 1944:AAS 37, 1945, pp. 11-17; Ioannes XXIII, enc. Pacem in terris: MS 55, 1963, pp. 263,271, 277-278.
158: Cfr. Pius XII, Nuntius radioPh., 1 giugno 1941: AAS 33, 1941, p. 200; Ioannes XXIII, enc. Pacem in terris: l.c.., pp. 273-274.
159: Cfr. Ioannes XXIII, enc. Mater et magistra: AAS 53, 1961, pp. 415-418.
160: Pius XI, Alloc. «Ai dirigenti della Federazione Universitaria Cattolica»: Discorsi di Pio XI (ed. Bertetto), Torino, voI. I, 1960, p.743.
161: Cfr. conc. Vat II, const. Lumen gentium, 133: AAS 57, 1965, p. 17.
162: Cfr. Lc 2,14.
163: Cfr. Ef 2,16; Col 1,20-22.
164 : Cfr. Ioannes XXIII, enc. Pacem in terris, 11 aprile 1963. AAS 55, 1963, p. 219: "Quare aetate hac nostra, quae vi atomica gloriatur , alienum est a ratione, bellum iam aptum esse ad violata iura sarcienda..».
165 : Cfr. Pius XII, Allocutio 30 settembre 1954: AAS 46, 1954, p. 589; Nuntius radiophonicus. 24 dicembre 1954: AAS 47, 1955, pp. 15 ss; IoannesXXIII, enc. Pacem in terris: AAS 55, 1%3, pp. 286-291; PauIus Vf, Allocutio in coet" Nationum Unitarum, 4 ottobre 1965: AAS 57,1965, pp. 877-885.
166: Cfr. Ioannes XXIII, enc. Pacem in terris, dove parla del disarmo: AAS 55, 1963, p. 287 .
167: Cfr. 2Cor 6,2.
167a : Metto « : infatti : » al posto di « . Poiché » , onde rendere più chiaro e scorrevole il discorso .
168: Cfr. Ioannes XXXIII, enc. Ad Petri Cathedram, 29 giugno 1959 :AAS 55, 1959, p. 513 .
169: Cfr. Mt 7,21.
Finestre Finestra sul lavoro HOME Torna a fine Lettera Torna su